Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il Phishing per le AI è arrivato! ChatGPT, clicca subito qui per non perdere l’accesso!

Redazione RHC : 25 Agosto 2025 15:38

Gli attacchi di phishing stanno diventando sempre più sofisticati e ora prendono di mira non solo gli utenti, ma anche le difese automatizzate basate sull’intelligenza artificiale. I ricercatori hanno scoperto una campagna in cui gli aggressori incorporano istruzioni nascoste nelle e-mail per confondere i sistemi di intelligenza artificiale utilizzati dai SOC per classificare e filtrare le minacce.

L’email in sé aveva un aspetto tradizionale: l’oggetto era “Avviso di scadenza accesso 20/08/2025 16:56:21”, il testo era una notifica sull’imminente scadenza della password ad un indirizzo di posta elettronica con la proposta di confermare o aggiornare urgentemente i dati. Questa tecnica si basa su elementi familiari dell’ingegneria sociale : pressione del tempo, imitazione di messaggi ufficiali e falsificazione del marchio Gmail.

Ma l’interno dell’email conteneva un elemento molto più interessante: un blocco di testo nella sezione MIME, scritto nello stile dei prompt per LLM come ChatGPT o Gemini. Includeva riferimenti a “ragionamento multilivello“, “generazione di 10 prospettive diverse” e “sintesi ottimizzata”. Questi riferimenti sono nascosti agli utenti, ma durante l’analisi di un’email, l’IA potrebbe essere distratta da queste istruzioni e non rilevare evidenti segnali di phishing.

NIS2: diventa pronto alle nuove regole europee

La Direttiva NIS2 cambia le regole della cybersecurity in Europa: nuovi obblighi, scadenze serrate e sanzioni pesanti per chi non si adegua. 
Essere pronti non è più un’opzione, è una necessità per ogni azienda e infrastruttura critica.
Scopri come garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione con l’Anteprima Gratuita del Corso NIS2, condotto dall’Avv. Andrea Capelli
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Se tali algoritmi sono correlati all’automazione dei processi (tagging, escalation, apertura di ticket), tale interferenza può portare a ritardi, falsi negativi o dashboard SOC contaminate.

La catena di distribuzione in sé è una copia della campagna precedente con piccole modifiche. Le email sono state inviate tramite SendGrid, superando SPF/DKIM ma non DMARC, il che ha permesso loro di aggirare i filtri e accedere alle caselle di posta. Gli aggressori hanno utilizzato Microsoft Dynamics come reindirizzamento intermedio per rendere il messaggio più credibile. La vittima è stata quindi accolta da un dominio con un captcha che bloccava sandbox e crawler, e la pagina finale imitava un modulo di accesso a Gmail con JavaScript offuscato.

Il loader della prima fase conteneva un codice AES-CBC crittografato; la chiave e l’IV (i primi 16 byte del blocco) erano nascosti in Base64. Una volta decifrati, veniva eseguito uno script che controllava il processo di accesso fittizio: verifica della password, simulazione di errori 2FA e prolungamento dell’interazione per estorcere dati. Inoltre, il sito raccoglieva indirizzi IP, ASN e geolocalizzazione, e inviava beacon per distinguere gli utenti reali e per l’analisi automatizzata.

Tra gli indicatori di compromissione figurano i domini assets-eur.mkt.dynamics.com, bwdpp.horkyrown.com e glatrcisfx.ru, nonché l’accesso al servizio get.geojs.io per la profilazione. Gli esperti rilevano diversi segnali indiretti che indicano la potenziale affiliazione degli operatori con l’Asia meridionale. I record WHOIS dei domini attaccanti contengono informazioni di contatto provenienti dal Pakistan e gli URL contengono parole caratteristiche dell’hindi e dell’urdu (“tamatar” (“pomodoro”), “chut” (una parola oscena), il che indica la possibile origine dell’attacco dall’Asia meridionale, sebbene i ricercatori segnalino la possibilità di una falsificazione delle tracce.

La principale differenza tra questa campagna e quelle precedenti è il tentativo esplicito di attaccare due obiettivi contemporaneamente: esseri umani e intelligenza artificiale. La vittima viene spinta a inserire le credenziali e il sistema di intelligenza artificiale viene ingannato da prompt incorporati. Questo “doppio strato” rende il phishing molto più pericoloso: ora non solo gli utenti devono proteggersi, ma anche gli strumenti di sicurezza stessi.

I ricercatori sottolineano che tali tecniche sono ancora rare, ma la loro comparsa dimostra che il phishing è entrato nella fase degli attacchi “a più livelli che tengono conto dell’intelligenza artificiale”. Ora le aziende dovranno costruire difese in tre direzioni contemporaneamente: contro l’ingegneria sociale, contro la manipolazione dell’intelligenza artificiale e contro l’abuso delle infrastrutture di reindirizzamento e beacon.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...