Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
Il ransomware è storage in cloud: ora puoi pagare anche dopo per rimuovere i tuoi dati

Il ransomware è storage in cloud: ora puoi pagare anche dopo per rimuovere i tuoi dati

Massimiliano Brolli : 12 Luglio 2022 07:00

Autore: Massimiliano Brolli

Come sappiamo, le cybergang ransomware si sono sempre emulate, soprattutto per quanto riguarda quelle innovazioni dirompenti che hanno portato a creare ulteriori forme di ricatto finalizzato alla monetizzazione.

Tutto partì da Maze ransomware, quando introdusse alla fine 2019 la “seconda estorsione“.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Come sanno tutti i lettori di Red Hot Cyber, tale “innovazione” è stata successivamente presa in prestito da tutte le cybergang criminali che operavano nel modello ransomware as a service (RaaS) in quanto era una idea brillante che permetteva una ulteriore forma di ricatto e quindi di guadagno economico.


Scopri il ransomware con gli articoli di RHC
Il ransomware sta sempre più diventando un minaccia per aziende pubbliche e private, dove in Italia sta dilagando mietendo vittime giorno dopo giorno. Il ransomware è un tipo di malware che cifra l’infrastruttura IT di una organizzazione rendendola inutilizzabile chiedendo un riscatto per poterla sbloccare minacciando la pubblicazione dei dati. Scopriamo con precisione che cosa è il ransomware con gli articoli di Red Hot Cyber

In sintesi, se la vittima non voleva pagare il riscatto per la decifratura delle infratrutture IT prese in ostaggio dalla cybergang, sarebbe stata ricattata ulteriormente per evitare la pubblicazione dei suoi dati sensibili nel darkweb in precedenza prelevati dai cyber criminali.

Dal 2019 è passata una era geologica nel mondo del ransomware.

Nuove cybergang si sono formate mentre altre hanno chiuso i battenti oppure si sono riciclate all’interno di altre operazioni RaaS. Ma sicuramente l’inventiva nelle operazioni ransomware non è mai mancata e nuove forme di “estorsione” si sono materializzate nel tempo, come abbiamo visto qualche settimana fa con l’evoluzione di LockBit nella sua variante 3.0.

A parte l’introduzione del pagamento per l’estensione del countdown e per il pagamento per l’eliminazione dei dati, anche dopo molto tempo dalla loro fuoriuscita, le cybergang stanno organizzando le loro infrastrutture per rendere disponibili i dati in modo più industriale, consultabili tramite motori di ricerca.

Questo è quanto stiamo vedendo in questi ultimi giorni messo in campo dalle principali cybergang d’élite quali LockBit 3.0 e BlackCat/ALPHV che hanno rilasciato uno spazio all’interno dei loro data leak site (DLS) chiamato Leaked Data, dove è possibile scaricare in modo molto più strutturato che in precedenza i file pubblicati delle vittime, oltre a ricercare le informazioni tramite un motore di ricerca.

Leaked Data di LockBit 3.0

Oltre a LockBit 3.0, due giorni fa anche BlackCat/ALPHV ha rilasciato dei grossi aggiornamenti al loro DLS creando una nuova sezione denominata “collection”. In tale sezione è presente oltre alle pubblicazioni dei dati delle vecchie vittime, anche un motore di ricerca dove è possibile specificare il nome del file e la tipologia all’interno della form di ricerca.

In sintesi, sono state create una specie di dork che consentano un più facile accesso ai dati esfiltrati dalle infrastrutture IT delle aziende.

Leacked Data di BlackCat/ALPHV

Ma tutto questo perchè?

Perché maggiore è la visibilità di tali dati all’interno delle underground e del clearweb (diversi DLS hanno la possibilità di essere visualizzati con i browser normali), maggiore è la possibilità che una potenziale vittima possa pagare un riscatto per l’eliminazione dei dati anche in un tempo successivo all’attacco informatico, qualora tali dati contengano informazioni sensibili.

Dobbiamo quindi sempre tenere in considerazione che un attacco informatico costa.

Tra i costi di acquisto dell’accesso pagati ad un broker di accesso e il tempo che gli affiliati stanno all’interno dell’organizzazione per effettuare movimenti laterali ed esfiltrare dati (tale tempistiche possono variare tra 4 giorni ed un mese), qualora tali sforzi non vengano monetizzati questa sarà solo una perdita economica per tutta la piramide del RaaS.

Quindi ogni idea è buona per monetizzare.

D’altra parte non è quello che chiede LockBit quando dice di pagare per delle “Idee geniali”?

Immagine del sitoMassimiliano Brolli
Responsabile del RED Team e della Cyber Threat Intelligence di una grande azienda di Telecomunicazioni e dei laboratori di sicurezza informatica in ambito 4G/5G. Ha rivestito incarichi manageriali che vanno dal ICT Risk Management all’ingegneria del software alla docenza in master universitari.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Immagine del sito
Scopri cos’è il ransomware. Tecniche, tattiche e procedure del cybercrime da profitto
Di Massimiliano Brolli - 02/11/2025

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Immagine del sito
Scopri il Dark Web: accesso, segreti e link utili della rete onion
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Immagine del sito
OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale
Di Redazione RHC - 01/11/2025

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...