
Redazione RHC : 18 Settembre 2025 16:11
L’Alta Corte di Londra ha annullato la decisione di estradare il cittadino portoghese Diogo Santos Coelho negli Stati Uniti. Il giovane, noto con lo pseudonimo di Omnipotent, era l’amministratore di uno dei più grandi forum di hacker, RaidForums.
La storia inizia nel gennaio 2022, quando Coelho si reca nel Regno Unito per far visita alla madre. Lì viene arrestato. Da allora, è in un limbo da più di tre anni: due Paesi si contendono la sua estradizione.
Gli Stati Uniti chiedono l’estradizione di Coelho per crimini legati alla gestione di RaidForums. Il Portogallo ha inviato un proprio ordine, citando i danni arrecati alle sue organizzazioni e ai suoi cittadini.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Lo stesso Coelho voleva recarsi in Portogallo e ha ufficialmente accettato l’estradizione.

Le autorità britanniche si sono trovate in una situazione difficile. La legge prevede una procedura speciale nel caso in cui più paesi richiedano l’estradizione di una persona. Ma nel suo caso queste regole non sono state rispettate.
Il Ministro dell’Interno ordinò che Coelho fosse trasferito negli Stati Uniti, ma lo fece frettolosamente. Il tribunale stabilì che la decisione si basava su documenti inesatti e che era stata presa senza tenere conto della posizione della difesa.
Il problema principale era che a Coelho non fu data l’opportunità di presentare le sue argomentazioni per l’estradizione in Portogallo. Le sue argomentazioni non furono nemmeno prese in considerazione.

Il giudice Linden ha riscontrato diverse violazioni. Secondo l’ordinanza del tribunale, al ministro è stato detto che le accuse statunitensi e portoghesi erano “identiche”, sebbene l’ordinanza portoghese includesse ulteriori accuse di riciclaggio di denaro e frode fiscale.
Inoltre, la decisione si basava sul presupposto che tutte le vittime si trovassero negli Stati Uniti. Ma le prove dimostravano il contrario: le vittime erano sparse in tutto il mondo, compreso il Portogallo stesso.
La corte ha inoltre affermato che il ministro non ha tenuto conto della natura più grave delle accuse portoghesi e dei legami personali di Coelho con il Paese. Gli è stato diagnosticato l’autismo, è a rischio di suicidio e riceve assistenza familiare e terapeutica nel suo Paese d’origine.
Il Ministero dell’Interno è ora tenuto a riesaminare le richieste concorrenti. A Coelho è stato concesso il diritto di presentare le sue argomentazioni prima che venga presa una nuova decisione.
Come ha osservato lo stesso Coelho, questo non garantisce l’estradizione in Portogallo, ma dà ai suoi avvocati la possibilità di essere ascoltati. Tra le argomentazioni della difesa c’è il fatto che alcuni dei presunti crimini siano stati commessi quando era minorenne, nonché il suo status di vittima della tratta di esseri umani.
Redazione
Il Consiglio Supremo di Difesa, si è riunito recentemente al Quirinale sotto la guida del Presidente Sergio Mattarella, ha posto al centro della discussione l’evoluzione delle minacce ibride e digi...

Esattamente 40 anni fa, il 20 novembre 1985, Microsoft rilasciò Windows 1.0, la prima versione di Windows, che tentò di trasformare l’allora personal computer da una macchina con una monotona riga...

Oggi ricorre la Giornata Mondiale dell’Infanzia, fissata dall’ONU il 20 novembre per ricordare due atti fondamentali: la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo del 1959 e, trent’anni dopo, la C...

Con nuove funzionalità per anticipare le minacce e accelerare il ripristino grazie a sicurezza di nuova generazione, approfondimenti forensi e automazione intelligente, Veeam lancia anche la Universa...

Milioni di utenti sono esposti al rischio di infezioni da malware e compromissione del sistema a causa dello sfruttamento attivo da parte degli hacker di una vulnerabilità critica di esecuzione di co...