Redazione RHC : 18 Settembre 2025 16:11
L’Alta Corte di Londra ha annullato la decisione di estradare il cittadino portoghese Diogo Santos Coelho negli Stati Uniti. Il giovane, noto con lo pseudonimo di Omnipotent, era l’amministratore di uno dei più grandi forum di hacker, RaidForums.
La storia inizia nel gennaio 2022, quando Coelho si reca nel Regno Unito per far visita alla madre. Lì viene arrestato. Da allora, è in un limbo da più di tre anni: due Paesi si contendono la sua estradizione.
Gli Stati Uniti chiedono l’estradizione di Coelho per crimini legati alla gestione di RaidForums. Il Portogallo ha inviato un proprio ordine, citando i danni arrecati alle sue organizzazioni e ai suoi cittadini.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Lo stesso Coelho voleva recarsi in Portogallo e ha ufficialmente accettato l’estradizione.
Le autorità britanniche si sono trovate in una situazione difficile. La legge prevede una procedura speciale nel caso in cui più paesi richiedano l’estradizione di una persona. Ma nel suo caso queste regole non sono state rispettate.
Il Ministro dell’Interno ordinò che Coelho fosse trasferito negli Stati Uniti, ma lo fece frettolosamente. Il tribunale stabilì che la decisione si basava su documenti inesatti e che era stata presa senza tenere conto della posizione della difesa.
Il problema principale era che a Coelho non fu data l’opportunità di presentare le sue argomentazioni per l’estradizione in Portogallo. Le sue argomentazioni non furono nemmeno prese in considerazione.
Il giudice Linden ha riscontrato diverse violazioni. Secondo l’ordinanza del tribunale, al ministro è stato detto che le accuse statunitensi e portoghesi erano “identiche”, sebbene l’ordinanza portoghese includesse ulteriori accuse di riciclaggio di denaro e frode fiscale.
Inoltre, la decisione si basava sul presupposto che tutte le vittime si trovassero negli Stati Uniti. Ma le prove dimostravano il contrario: le vittime erano sparse in tutto il mondo, compreso il Portogallo stesso.
La corte ha inoltre affermato che il ministro non ha tenuto conto della natura più grave delle accuse portoghesi e dei legami personali di Coelho con il Paese. Gli è stato diagnosticato l’autismo, è a rischio di suicidio e riceve assistenza familiare e terapeutica nel suo Paese d’origine.
Il Ministero dell’Interno è ora tenuto a riesaminare le richieste concorrenti. A Coelho è stato concesso il diritto di presentare le sue argomentazioni prima che venga presa una nuova decisione.
Come ha osservato lo stesso Coelho, questo non garantisce l’estradizione in Portogallo, ma dà ai suoi avvocati la possibilità di essere ascoltati. Tra le argomentazioni della difesa c’è il fatto che alcuni dei presunti crimini siano stati commessi quando era minorenne, nonché il suo status di vittima della tratta di esseri umani.
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...