Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Il sito di Alessia Mosca, ex politica italiana, colpito dalla gang Kelvin Security

Redazione RHC : 8 Dicembre 2022 09:00

Con un messaggio sul proprio canale Telegram, la famigerata banda criminale Kelvin Security, ha rivendicato un attacco ai danni del sito alessiamosca[.]it, riportando un analogo post all’interno del forum Breach Forums.

All’interno del post viene riportato che la gang ha trafugato illecitamente dal sito della vittima:

  • 1094 messaggi privati
  • 28.693 informazioni sugli utenti
  • le password in formato md5
  • il database completo del sito

Inoltre, relativamente al database, i campi presenti nelle tabelle sono i seguenti:  (`id`, `email`, `confirmed`, `blacklisted`, `bouncecount`, `entered`, `modified`, `uniqid`, `htmlemail`, `subscribepage`, `rssfrequency`, `password`, `passwordchanged`, `disabled`, `extradata`, `foreignkey`, `optedin`, `subscribe_privacy`, `newsletter`, `surname`).

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Di seguito viene riportata la news nel canale Telegram della gang.

    Accedendo sul sito di Alessia Mosca, sembrerebbe che tutto risulti al suo posto e non vi è traccia di un attacco informatico. Questo potrebbe stare a significare che il threat actors abbia acceduto al database del sito utilizzando una vulnerabilità di SQL injection, anche se tutto risulta da confermare.

    Il sito utilizza il famoso Content Management System (CMS) WordPress e non è difficile avere a bordo dei plugin obsoleti che contengono al loro interno delle insidiose vulnerabilità di Remote Code Execution (RCE) o di SQL injection.

    Form di accesso all’amministrazione del sito: https://alessiamosca.it/wp-login.php

    Come si legge da Wikipedia, Alessia Maria Mosca (Monza, 23 maggio 1975) è un’ex politica e accademica italiana. Attualmente è membro del cda di Crédit Agricole, docente di politica commerciale europea a Sciences Po (Parigi) e vice presidente dell’associazione Il Cielo Itinerante.

    Fino a fine 2021 è stata Segretario Generale dell’Associazione Italia-ASEAN e vice Presidente di Fuori Quota. È stata membro dell’8ª Legislatura del Parlamento Europeo dal 2014 al 2019 e membro della Camera dei Deputati dal 2008 al 2014.

    Post sul forum Breach Forums

    Nel mentre attendiamo un comunicato ufficiale da Alessia Mosca per comprendere se quanto riportato dalla cybergang criminale risulti vero, RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.

    Nel caso in cui Alessia Mosca voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.

    Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.

    Chi è il Threat Actors Kelvin Security

    Ricordiamo che il gruppo Kelvin Security, è un gruppo di hacker che ha già colpito diverse aziende italiane nell’ultimo periodo, tra le quali:

    Uno degli attacchi che ha suscitato clamore nel 2020 è stato quello al produttore di autovetture tedesco BMW, dove Kelvin Security esfiltrato 384k clienti mettendoli in vendita sul forum underground Raid Forums.

    Kelvin Security è un gruppo di black hacker che opera da diverso tempo nelle underground e si è presumibilmente formato nel 2020. Il gruppo oltre a vendere dati esfiltrati dalle aziende, vende anche accessi, exploit PoC e database rubati.

    RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.

    Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.

    Cos’è Breach Forums

    Il 16 marzo del 2022, appena tre settimane dopo il sequestro del famigerato forum undergroun Raid Forums da parte delle forze dell’ordine, un attore di minacce chiamato “pompompurin”, precedentemente molto attivo sui Raid Forums, ha lanciato una comunità di hacking illegale alternativa chiamata Breach Forums.

    Nel thread di benvenuto dell’attore della minaccia, “pompompurin” ha dichiarato di aver creato forum di violazione come alternativa a Raid Forums, ma che “non era affiliato a RaidForums in alcun modo”.

    “Se RaidForums dovesse mai tornare in veste ufficiale”, ha scritto pompompurin, “questo forum verrà chiuso e questo dominio verrà reindirizzato su di esso”.

    Sono stati osservati decine e decine di attori di minacce che sono migrati da Raid Forums a Breach Forums, mantenendo sia lo stesso nome utente che lo stesso avatar. Sebbene le persone dietro questi nomi  potrebbero non essere le stesse in tutti i casi, il riutilizzo dei nomi utente è un buon indicatore relativamente alla qualità sia dei post che delle trattative nel mercato underground.

    Al momento della pubblicazione, Breach Forums aveva più di 1.500 membri e sta crescendo ogni giorno, diventando uno tra i forum underground più conosciuti da parte dei criminali informatici, soprattutto occidentali.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali

    “La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

    StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare

    Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

    Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

    Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

    Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows

    Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...