Redazione RHC : 26 Dicembre 2023 08:47
È stata scoperta una nuova versione del trojan bancario Chameleon per Android che utilizza un’interessante tecnica per dirottare i dispositivi. Il trojan disattiva l’impronta digitale e lo sblocco facciale per rubare i codici PIN.
Le versioni precedenti di Chameleon, scoperte nell’aprile 2023, si mascheravano da applicazioni di agenzie governative australiane. Eseguivano dei keylogging sui dispositivi compromessi, rubando cookie e SMS e visualizzando sovrapposizioni su applicazioni reali.
I ricercatori di ThreatFabric riferiscono che il malware è attualmente distribuito tramite il servizio Zombinder. Questo aiuta a collegare il malware alle applicazioni Android legittime. Pertanto, Chameleon si traveste da Google Chrome.
La prima nuova funzionalità che i ricercatori hanno scoperto in questa variante di Chameleon è la possibilità di visualizzare una pagina HTML sui dispositivi con Android 13. Viene chiesto alle alle vittime di autorizzare l’app a utilizzare il servizio di accessibilità.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il fatto è che Android 13 e versioni successive sono protette da una funzione di impostazione Limitata, che impedisce alle applicazioni di terze parti di richiedere i privilegi del servizio di accessibilità, limitando questa funzionalità solo ai file APK di Google Play.
Pertanto, se Chameleon rileva che è in esecuzione su Android 13 o 14, carica una pagina HTML che consente all’utente di abilitare manualmente il servizio di accessibilità per l’app, ignorando la sicurezza del sistema operativo.
La seconda novità prevede l’interruzione delle operazioni biometriche sul dispositivo (come l’impronta digitale o lo sblocco facciale) utilizzando il servizio Accessibilità.
Chameleon intercetta quindi tutti i PIN e le password immesse per sbloccare il dispositivo e può successivamente utilizzarle per sbloccare il dispositivo a sua discrezione per eseguire azioni dannose nascoste da occhi indiscreti.
Infine, i ricercatori riferiscono che Chameleon aggiunge un’attività pianificata tramite l’API AlarmManager per gestire i periodi di attività e determinare il tipo di attività. A seconda che abbia accesso al servizio di accessibilità, il malware lancia attacchi overlay oppure procede alla raccolta dei dati sull’utilizzo dell’applicazione per scegliere il momento migliore per l’iniezione.
Per proteggersi da Chameleon, gli esperti consigliano di evitare di scaricare file APK da fonti non ufficiali, poiché questo è il modo principale in cui viene distribuito il malware correlato a Zombinder.
Ne avevamo parlato con un articolo sul tema diverso tempo fa redatto da Massimiliano Brolli. Oggi la sicurezza informatica non è più un’opzione né un valore accessorio: è un...
Scienziati della Nanyang Technological University, insieme a colleghi giapponesi, hanno creato la prima linea robotica al mondo per la produzione in serie di scarafaggi cyborg. Ciò ha permesso di...
Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...
La Polizia di Stato, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Torino, ha proceduto all’arresto di un quarantenne medico torinese indagato per produzione di contenuti m...
L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006