Redazione RHC : 25 Aprile 2024 18:38
Recentemente, una Local Privilege Escalation per Windows è stata messa in vendita su Exploit.in al prezzo di 100.000 dollari. Il 2 aprile scorso, avevamo rilevato la messa in vendita di un analoga falla di sicurezza 0day sul forum undergrond XSS al costo di 80.000 dollari.
Premesso che il contatto Telegram e TOX non risultano gli stessi tra i due annunci, cosa significa tutto questo e perché dovrebbe preoccupare sia gli esperti di sicurezza che gli utenti comuni?
Prima di tutto, Exploit.in è un noto forum clandestino frequentato da hacker e cyber criminali. Il forum è su presentazione e quindi a circuito chiuso o su pagamento di una quota di iscrizione.
Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato
Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Nel forum, vengono scambiate e vendute vulnerabilità informatiche, exploit e altre risorse che possono essere utilizzate per compromettere la sicurezza dei sistemi informatici. È un luogo oscuro e pericoloso nel vasto sottobosco dell’hacking.
Una Local Privilege Escalation (LPE) è una vulnerabilità che consente a un utente con accesso limitato a un sistema di ottenere privilegi di amministratore o di altro tipo superiori a quelli concessi. In poche parole, un hacker malintenzionato può sfruttare questa falla per ottenere un maggiore controllo e accesso al sistema di quanto dovrebbe avere.
Le LPE sono estremamente utili per gli hacker, poiché consentono loro di aumentare il livello di accesso a un sistema compromesso.
Una volta ottenuti privilegi più elevati, gli aggressori possono eseguire azioni dannose come installare malware, accedere a dati sensibili, modificare le impostazioni di sicurezza o addirittura assumere il pieno controllo del sistema. Questo può portare a gravi conseguenze per l’organizzazione o l’individuo colpito, inclusi furti di dati, violazioni della privacy e danni finanziari.
Una falla 0day è una vulnerabilità informatica sconosciuta al produttore del software interessato o per la quale non è ancora stata rilasciata una patch correttiva. Queste vulnerabilità sono particolarmente pericolose perché gli sviluppatori non hanno avuto il tempo di creare una soluzione e gli hacker possono sfruttarle senza restrizioni. Le vulnerabilità 0day sono spesso molto ricercate e possono essere vendute a prezzi elevati sui mercati clandestini come Exploit.in.
In conclusione, la vendita di una Local Privilege Escalation per Windows su Exploit.in è un chiaro segnale dell’attività incessante degli hacker nel cercare di sfruttare le vulnerabilità dei sistemi informatici. È un promemoria della costante necessità di vigilanza e della rapida risposta alle minacce informatiche da parte della comunità della sicurezza informatica e delle aziende che desiderano proteggere i propri dati e sistemi.
L’hacker che ha pubblicato l’annuncio vanta solo 5 messaggi pubblicati sul forum e non gode di una grande reputazione all’interno della comunità di Exploit.in. Questo solleva domande sulla sua credibilità e sulla veridicità delle sue affermazioni. Senza una storia consolidata di pubblicazioni o feedback positivi da altri membri del forum, è difficile prendere sul serio le sue rivendicazioni.
E’ anche vero che spesso si tratta di ricercatori di sicurezza informatica passati “al lato oscuro della forza”, per un breve periodo di tempo per monetizzare le proprie ricerche.
Non possiamo quindi determinare con certezza se questo presunto bug di sicurezza sia autentico o se si tratti di una truffa. Senza prove concrete o dettagli tecnici che dimostrino l’efficacia dell’exploit, è prudente mantenere un atteggiamento di scetticismo. È possibile che l’hacker stia cercando di ingannare gli acquirenti inesperti con promesse vuote al fine di lucrare sul loro denaro.
Hunters International, il gruppo responsabile di uno dei più grandi attacchi ransomware degli ultimi anni, ha annunciato ufficialmente la cessazione delle sue attività. In una dichiarazione ...
I ricercatori di Okta hanno notato che aggressori sconosciuti stanno utilizzando lo strumento di intelligenza artificiale generativa v0 di Vercel per creare pagine false che imitano qu...
Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giu...
La RHC Conference 2025, organizzata da Red Hot Cyber, ha rappresentato un punto di riferimento per la comunità italiana della cybersecurity, offrendo un ricco programma di talk, workshop e compet...
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006