Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

In vendita una Local Privilege Escalation su Windows a 100.000 dollari su Exploit.in

Redazione RHC : 25 Aprile 2024 18:38

Recentemente, una Local Privilege Escalation per Windows è stata messa in vendita su Exploit.in al prezzo di 100.000 dollari. Il 2 aprile scorso, avevamo rilevato la messa in vendita di un analoga falla di sicurezza 0day sul forum undergrond XSS al costo di 80.000 dollari.

Premesso che il contatto Telegram e TOX non risultano gli stessi tra i due annunci, cosa significa tutto questo e perché dovrebbe preoccupare sia gli esperti di sicurezza che gli utenti comuni?

Cos’è Exploit.in?

Prima di tutto, Exploit.in è un noto forum clandestino frequentato da hacker e cyber criminali. Il forum è su presentazione e quindi a circuito chiuso o su pagamento di una quota di iscrizione.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Nel forum, vengono scambiate e vendute vulnerabilità informatiche, exploit e altre risorse che possono essere utilizzate per compromettere la sicurezza dei sistemi informatici. È un luogo oscuro e pericoloso nel vasto sottobosco dell’hacking.

    Cos’è una Local Privilege Escalation e a cosa può servire?

    Una Local Privilege Escalation (LPE) è una vulnerabilità che consente a un utente con accesso limitato a un sistema di ottenere privilegi di amministratore o di altro tipo superiori a quelli concessi. In poche parole, un hacker malintenzionato può sfruttare questa falla per ottenere un maggiore controllo e accesso al sistema di quanto dovrebbe avere.

    Le LPE sono estremamente utili per gli hacker, poiché consentono loro di aumentare il livello di accesso a un sistema compromesso.

    Una volta ottenuti privilegi più elevati, gli aggressori possono eseguire azioni dannose come installare malware, accedere a dati sensibili, modificare le impostazioni di sicurezza o addirittura assumere il pieno controllo del sistema. Questo può portare a gravi conseguenze per l’organizzazione o l’individuo colpito, inclusi furti di dati, violazioni della privacy e danni finanziari.

    Cos’è una falla 0day?

    Una falla 0day è una vulnerabilità informatica sconosciuta al produttore del software interessato o per la quale non è ancora stata rilasciata una patch correttiva. Queste vulnerabilità sono particolarmente pericolose perché gli sviluppatori non hanno avuto il tempo di creare una soluzione e gli hacker possono sfruttarle senza restrizioni. Le vulnerabilità 0day sono spesso molto ricercate e possono essere vendute a prezzi elevati sui mercati clandestini come Exploit.in.

    In conclusione, la vendita di una Local Privilege Escalation per Windows su Exploit.in è un chiaro segnale dell’attività incessante degli hacker nel cercare di sfruttare le vulnerabilità dei sistemi informatici. È un promemoria della costante necessità di vigilanza e della rapida risposta alle minacce informatiche da parte della comunità della sicurezza informatica e delle aziende che desiderano proteggere i propri dati e sistemi.

    Chi è l’hacker che ha pubblicato l’annuncio? E’ un possibile SCAM?

    L’hacker che ha pubblicato l’annuncio vanta solo 5 messaggi pubblicati sul forum e non gode di una grande reputazione all’interno della comunità di Exploit.in. Questo solleva domande sulla sua credibilità e sulla veridicità delle sue affermazioni. Senza una storia consolidata di pubblicazioni o feedback positivi da altri membri del forum, è difficile prendere sul serio le sue rivendicazioni.

    E’ anche vero che spesso si tratta di ricercatori di sicurezza informatica passati “al lato oscuro della forza”, per un breve periodo di tempo per monetizzare le proprie ricerche.

    Non possiamo quindi determinare con certezza se questo presunto bug di sicurezza sia autentico o se si tratti di una truffa. Senza prove concrete o dettagli tecnici che dimostrino l’efficacia dell’exploit, è prudente mantenere un atteggiamento di scetticismo. È possibile che l’hacker stia cercando di ingannare gli acquirenti inesperti con promesse vuote al fine di lucrare sul loro denaro.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Vulnerabilità critica in Apache Tomcat da aggiornare, altrimenti il server può andare in DoS
    Di Redazione RHC - 15/08/2025

    Una falla di sicurezza critica è stata individuata nell’implementazione HTTP/2 di Apache Tomcat. Questa vulnerabilità permette a malintenzionati di effettuare attacchi di tipo denial-...

    Dopo Darcula arriva Magic Mouse: il nuovo incubo del phishing ruba 650.000 carte al mese
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Dopo la chiusura della piattaforma di phishing Darcula e del software Magic Cat utilizzato dai truffatori, la soluzione Magic Mouse ha guadagnato popolarità tra i criminali. Secondo gli specialis...

    Backdoor in xz Utils: 35 immagini Docker Hub ancora infette
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...

    Microsoft Office, tre vulnerabilità critiche: aggiornare subito è obbligatorio
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...

    L’AI che si programma da sola: il 2025 potrebbe segnare una svolta per i programmatori
    Di Carlo Denza - 14/08/2025

    Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...