RHC Dark Lab : 26 Giugno 2024 11:41
Un’allarmante scoperta nel panorama della cyber-sicurezza scuote le fondamenta del web: un hacker ha messo in vendita, su un rinomato forum del dark web, una pericolosa vulnerabilità zero-day che colpisce il browser Chrome. Questa falla, denominata “Sandbox RCE”, apre la porta all’esecuzione di codice con privilegi elevati, esponendo i sistemi vulnerabili a un rischio elevato.
L’annuncio specifica che la vulnerabilità è stata testata su due indirizzi IP specifici: 126.0.6478.128, 126.0.6478.127 (come riportato dal Threat Actors che probabilmente ha commesso un typo), e il sistema operativo compatibile, ossia Windows (Versioni: 21H1 e 21H2).
Un’ RCE (Remote Code Execution) zero-day nel browser Chrome è una vulnerabilità critica che permette a un malintenzionato di eseguire codice dannoso sul dispositivo dell’utente senza che questi ne sia consapevole. La gravità di questa minaccia è amplificata dal fatto che avviene all’interno della sandbox del browser, un ambiente progettato per isolare i processi web e impedire loro di accedere al sistema operativo o ad altri dati sensibili.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Nell’annuncio affermano: “Selling Chome Sandbox Escape RCE in chrome”
L’annuncio include anche il prezzo per l’acquisto della vulnerabilità, fissato a 1.000.000 USD. I pagamenti accettati sono esclusivamente in criptovalute, specificamente Monero (XMR) o Bitcoin (BTC). L’uso di criptovalute è probabilmente scelto per garantire l’anonimato delle transazioni. Il costo così elevato suggerisce che si tratti di un exploit potente.
Immagine del post rinvenuto nel darkweb
Oltre agli attori già noti, il post menziona un altro soggetto malintenzionato, denominato IntelBroker. Questo broker funge da intermediario, facilitando la transizione tra le parti coinvolte. L’utilizzo di un intermediario può introdurre un elemento di trasparenza e fiducia nello scambio, pur se le parti rimangono anonime.
Le vulnerabilità zero-day rappresentano una delle minacce informatiche più gravi, in quanto si tratta di falle software sconosciute al fornitore e per le quali non è ancora disponibile una patch. Nel contesto del browser Chrome, una vulnerabilità RCE (Remote Code Execution) zero-day nella sandbox rappresenta un particolare pericolo, in quanto permette di superare le protezioni implementate per isolare i processi web e di eseguire codice arbitrario sul dispositivo dell’utente.
È fondamentale che tutti gli attori coinvolti, dagli individui alle organizzazioni, adottino le misure necessarie per mitigare i rischi e proteggere i propri sistemi. La collaborazione e la condivisione delle informazioni all’interno della comunità di sicurezza sono essenziali per affrontare questa minaccia in modo efficace.
Chrome è il browser web più utilizzato al mondo, con una quota di mercato superiore al 60%. Ciò significa che un’enorme quantità di utenti è potenzialmente a rischio di essere colpita da questa vulnerabilità. Adottare le opportune precauzioni, come aggiornare regolarmente il software, utilizzare un software di sicurezza e mantenere un sano senso critico, può aiutare a ridurre il rischio di cadere vittima di tali attacchi. Tuttavia, è importante essere consapevoli che il rischio zero non esiste.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...