Redazione RHC : 26 Giugno 2022 18:35
Come avevamo riportato qualche giorno fa, la Regione Sardegna ha subito un attacco ransomware ad opera di Quantum Locker.
L’attacco ha avuto luogo diversi mesi fa, ma è culminato con la pubblicazione dei dati nelle underground da parte della cybergang che probabilmente non ha trovato il modo per monetizzare.
Si tratta di 155GB di dati ad elevata sensibilità, che ora purtroppo sono stati resi pubblici e accessibili ai criminali informatici che stanno iniziando ad organizzarsi per avviare frodi e attività illecite.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Da una notizia pervenuta in redazione dal ricercatore di sicurezza @sonoclaudio, sembrerebbe che già iniziano a circolare online email di phishing e SMS che fanno riferimento a prescrizioni mediche e a truffe in generale.
Infatti in un profilo Facebook è stato riportato che un utente è arrivata una notifica di una nuova prescrizione medica tramite SMS, la quale non è stata mai chiesta dalla vittima.
ATTENZIONE, MASSIMA CONDIVISIONE - È IMPORTANTE
In Sardegna, hacker hanno sottratto dati sensibili dalla Regione (vedi articolo).
Un nostro supporter ci segnala che a lui è arrivata la notifica di una nuova prescrizione medica (MAI chiesta) e un SMS con un link a riguardo
NON CLICCATE SU QUEL LINK. Ci sono buone probabilità che sia un tentativo di phishing.
Non inserite dati se cliccate.
Fate attenzione e fate girare questo post, sta succedendo in questi giorni e pochi ne sono al corrente.
Inoltre, come spesso riportiamo su RHC, ogni dato riversato nelle underground è un dato perso per sempre.
Infatti, ogni dato divulgato in rete costituisce un piccolo pezzo di un puzzle utile per costruire l’identità digitale di una persona. Un pezzo di un puzzle da solo non permette di identificare l’immagine finale, ma tanti pezzi di un puzzle possono farci comprendere la figura rappresentata quale sia, anche se il puzzle non è completamente finito.
Pertanto vedete un singolo pezzo del puzzle come una singola perdita di dati (data leak/data breach) e il numero di telefono o la mail come la chiave di correlazione. Pensate ad avere molti pezzi del puzzle e quindi molti data leak/data breach di informazioni correlabili, come ad esempio un data leak di linkedin, un data breach di un’università, un data breach di un centro diagnostico, un data breach di una regione e altri dati di un’assicurazione e di un operatore telefonico.
Sarebbero molte le informazioni “correlabili” che potrebbero permetterci di ricostruire informazioni private e personali di una persona da utilizzarle per condurre successivi attacchi mirati.
Ecco perché ogni ogni singola fuoriuscita di dati è un danno per tutta la comunità e non solo per il singolo.
Correlando queste informazioni è possibile effettuare frodi telematiche estremamente mirate, pertanto la possibilità che queste informazioni siano usate per profilare utenti per poi eseguire attività di social engineering è molto alta.
Possiamo utilizzare tali dati per la creazione di una casella di posta elettronica o di un account da parte di un’altra persona, fino ad arrivare all’impersonificazione totale a livello digitale di un utente senza dimenticare attacchi si phishing, smishing, sim swapping e altro ancora.
Ogni pezzo del puzzle è fine a se stesso, ma guardandolo assieme agli altri da un quadro più grande di osservazione che può comportare molti più rischi.
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...
Ancora non sono chiari i motivi che hanno causato un grave Blackout in Spagna e Portogallo nelle ultime ore. Vaste aree sono rimaste senza energia elettrica, scatenando un’ondata di speculazion...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006