Redazione RHC : 12 Novembre 2021 09:08
I black hacker dal governo hanno utilizzato siti di notizie politiche a Hong Kong per infettare i computer macOS con una backdoor, sfruttando un insieme di due vulnerabilità, inclusa una precedentemente sconosciuta.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli attacchi sono iniziati almeno nell’agosto 2021. La prima nel bundle è una vulnerabilità legata all’esecuzione di codice in modalità remota in WebKit (CVE-2021-1789, risolta il 5 gennaio 2021) e la seconda è una vulnerabilità legata all’escalation dei privilegi locali nel componente del kernel XNU (CVE-2021-30869 , risolta il 23 settembre 2021).
Con il loro aiuto, gli aggressori hanno ottenuto i privilegi di superutente dei macOS attaccati e hanno scaricato e poi installato il malware MACMA o OSX.CDDS su di esso.
Questo malware mai visto prima, ha funzionalità sia backdoor che spyware e ti consente di:
Gli attacchi che utilizzano il suddetto pacchetto di vulnerabilità sono stati scoperti dal Google Threat Analysis Group (TAG), che ha segnalato una vulnerabilità 0-day ad Apple in modo che potesse risolverla.
L’exploit per la vulnerabilità zero-day è di dominio pubblico dall’aprile 2021, quando è stato presentato dai ricercatori del Pangu Lab alla conferenza zer0con21. È stato anche presentato alla Mobile Security Conference (MOSEC) di luglio.
Non è noto se gli esperti di Pangu Lab abbiano segnalato la vulnerabilità ad Apple e la società semplicemente non abbia rilasciato una correzione per molto tempo.
I ricercatori di Google TAG hanno descritto gli hacker dietro gli attacchi come
“un gruppo ben finanziato, che probabilmente lavora per il governo e, a giudicare dalla qualità del codice, con accesso al propri team di ingegneri del software”.
Gli esperti non hanno attribuito gli attacchi a nessuno stato in particolare o a noti gruppi di criminali informatici.
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...