Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
320x100 Itcentric
Intelligenza Artificiale: driver per i cybercriminali. Previsioni per il 2024

Intelligenza Artificiale: driver per i cybercriminali. Previsioni per il 2024

Redazione RHC : 25 Dicembre 2023 09:14

Con l’avvicinarsi del 2024, è tempo di guardare avanti per capire cosa ci riserverà quest’anno in termini di cybersecurity. Si prevede che i costi della cybersecurity aumenteranno a livello globale fino a 10,5 trilioni di dollari entro il 2025, a causa della crescente sofisticazione del crimine informatico.

L’uso dell’Intelligenza Artificiale continua a evolvere e i cybercriminali stanno diventando sempre più creativi.

Abbiamo notato un aumento nei rapporti dell’FBI riguardanti la creazione di deepfake, attraverso l’AI generativa, sfruttati con l’intenzione di causare gravi danni attraverso la disinformazione. Crisi pubbliche, estorsione alle famiglie o gravi interruzioni operative, sono incrementati notevolmente ed è probabile che ciò accadrà più spesso man mano che la tecnologia verrà meglio compresa, soprattutto grazie agli incentivi finanziari. Alcuni cybercriminali potrebbero anche iniziare a utilizzare l’Intelligenza Artificiale in modi creativi per estorcere informazioni sensibili. Per questo nel 2024, mi aspetto un gran numero di nuove regolamentazioni riguardanti l’AI”, così commenta Candid Wuest, VP of Cyber Protection Research di Acronis.

L’autenticazione a più fattori (MFA) che è cambiata. 

“Storicamente, l’MFA è stata il metodo collaudato e comprovato per proteggere al meglio le informazioni sensibili. Questo potrebbe cambiare, tuttavia, poiché abbiamo visto svolgersi numerosi attacchi di alto profilo MFA e di ingegneria sociale. Siccome gli hacker hanno trovato dei modi per violare il sistema ed eludere l’MFA, è possibile che ci sarà un cambiamento verso un uso più diffuso della tecnologia MFA anti-phishing. Questo processo consentirà all’utente di accedere ricevendo un token o un codice specifico che non potrà essere utilizzato per accedere da un altro dispositivo e sarà legato esclusivamente alla sessione in corso”, prosegue Wuest.

Consumatori, attenzione al ‘juice jacking’


Banner 600x900 Betti Rha Cybersecurity Awareness

Cybersecurity Awareness per la tua azienda? Scopri BETTI RHC!

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Red hot cyber ha sviluppato da diversi anni una Graphic Novel, l'unica nel suo genere nel mondo, che consente di formare i dipendenti sulla sicurezza informatica attraverso la lettura di un fumetto.
Scopri di più sul corso a fumetti di Red Hot Cyber. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

“All’inizio di quest’anno, Apple ha integrato la ricarica USB-C nella sua nuova linea di prodotti, stabilendo potenzialmente un nuovo standard per la ricarica dei dispositivi dei consumatori. Le stazioni di ricarica pubbliche, quindi, saranno più accessibili a tutti e questo potrebbe rappresentare un’opportunità per un aumento del juice jacking nel 2024. Quando un dispositivo viene collegato a una porta di ricarica compromessa, i cybercriminali possono utilizzare la connessione per scaricare i dati dell’utente. Questo modello di attacco non può essere molto diffuso, quindi questo problema potrebbe essere contenuto, ma gli utenti devono rimanere vigili nell’aggiornare il software del loro dispositivo per evitare vulnerabilità. Inoltre, i consumatori potranno evitare di essere raggirati da un juice-jacking utilizzando un blocco di ricarica invece di un cavo di ricarica USB o utilizzando un cavo senza collegamento dati”, conclude l’esperto.

La protezione informatica olistica continuerà ad essere prevalente nella sicurezza informatica

“La Cyber Protection – cybersecurity integrata e backup – è diventata la posta in gioco per le difese cyber. Dato l’uso diffuso di AI e automazione, le tattiche di difesa multistrato diventeranno la norma per evitare attacchi su larga scala personalizzati attraverso l’AI. Ciò include l’integrazione di varie misure, come la prevenzione con la valutazione delle vulnerabilità e la gestione delle patch, il rilevamento con soluzioni di controllo degli endpoint, e rimedi che vanno dal ripristino al backup passando per l’analisi forense”, commenta Gaidar Magdanurov, Presidente di Acronis.

Continua evoluzione delle applicazioni verso le piattaforme

“I clienti finali e aziendali si sono abituati a un’esperienza d’uso senza soluzione di continuità delle applicazioni integrate, spingendo i fornitori a integrarsi meglio con altre applicazioni utilizzate dai clienti stessi. Man mano che le piattaforme di integrazione aumentano, prevedo che vedremo un aumento nell’esposizione delle API. Queste piattaforme consentono il provisioning di capacità aggiuntive per i clienti, a basso costo per i fornitori, così come per i fornitori di applicazioni specializzate, per ottenere immediatamente accesso a una base di clienti di un fornitore di piattaforma”, conclude Magdanurov.

Il Ransomware non si ferma

“Nel 2023 abbiamo assistito ad alcuni casi di attacchi di ingegneria sociale assistiti da AI; il ransomware del casinò di Las Vegas fu il primo caso. Ce ne saranno di più nel 2024, potrebbero addirittura diventare diffusissimi. Alcuni scenari possibili sono: falsificazione della voce della vittima con l’AI per bypassare l’autenticazione biometrica; inganni ai danni di helpdesk IT per reimpostare password o disabilitare il 2FA; attacchi a singoli dipendenti in scenari di ingegneria sociale “Frode del CEO”.

Tutti, e di più, utilizzeranno gli LLM per generare tonnellate di testi. Il web, i forum, i blog aziendali, tutti i social media ne saranno pieni, molti falsi non per intenzione dei clienti, ma per incapacità di distinguere le risposte valide di ChatGPT dalle falsificazioni LLM. Questo potrebbe influenzare anche siti come Wikipedia.

Tutti i programmatori utilizzeranno gli LLM per generare codici, copiando e incollando ciecamente i risultati nei loro programmi, come facevano con Stackoverflow in passato, ma su una scala molto più grande. Sarà difficile diagnosticare i bug e potenzialmente persino le vulnerabilità di sicurezza che ne deriveranno, e alcune di queste potranno essere sfruttate, forse anche con un ulteriore assistenza LLM. Anche gli autori di ransomware utilizzeranno gli LLM per sviluppare software malevoli. Poiché è difficile dedurre l’intento dello sviluppo del software, non importa quali protezioni gli LLM cercheranno di mettere in atto, ci saranno sempre dei bypass.

Il ransomware continuerà a crescere. Se le grandi aziende migliorano le loro protezioni – cosa di cui dubito, sono sicuro che vedremo più attacchi ransomware di alto profilo – i cybercriminali passeranno alle aziende di medie dimensioni e cercheranno ulteriori modi per scalare le loro operazioni. Al momento, il deployment del ransomware è un’operazione in gran parte manuale, ma se sarà automatizzato, sarà in grado di puntare a più aziende, estorcendo potenzialmente meno soldi ogni volta, ma avendo a disposizione volumi maggiori. Lo vediamo già accadere, con alcuni sindacati di ransomware che sono essenzialmente dei franchise, spiega Kevin Reed, CISO di Acronis.

Per contrastare questi fenomeni, si prevede che la spesa per la cybersecurity continui a crescere. Gartner ha stimato che la spesa globale per la cybersecurity e la gestione del rischio crescerà del 14,3% rispetto al 2023, raggiungendo i 215 miliardi di dollari. Sarà sufficiente?

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Di Luca Vinciguerra - 15/10/2025

Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicur...

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...