Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Io uso macOS perchè è sicuro! A voi Atomic Stealer: 1000 euro al mese con funzionalità di backdoor

Redazione RHC : 14 Luglio 2025 06:49

I ricercatori hanno scoperto una nuova versione del malware Atomic Stealer per macOS (noto anche come AMOS). Il malware ora è dotato di una backdoor che consente l’accesso ai sistemi hackerati. Gli esperti di MacPaw hanno studiato la backdoor Atomic dopo aver ricevuto informazioni dal ricercatore indipendente di sicurezza informatica g0njxa. Scrivono che il nuovo componente consente di eseguire comandi arbitrari, “sopravvive” dopo il riavvio e consente di mantenere il controllo sugli host infetti per un tempo illimitato.

“Le campagne di distribuzione di AMOS hanno già raggiunto più di 120 paesi, con i più colpiti tra Stati Uniti, Francia, Italia, Regno Unito e Canada”, hanno affermato i ricercatori. “La versione con backdoor di Atomic consente l’accesso completo a migliaia di dispositivi Mac in tutto il mondo”. Atomic è stato documentato per la prima volta nell’aprile 2023. Si tratta di una minaccia MaaS (Malware-as-a-Service) distribuita nei canali Telegram. L’abbonamento costa 1.000 dollari al mese. Lo scopo di questo malware è rubare file macOS, dati di estensioni di criptovalute e password utente memorizzate nei browser.

Nel novembre 2023, lo stealer è stato utilizzato come parte della campagna malware ClearFake e nel settembre 2024 è stato utilizzato dal gruppo di hacker Marko Polo in una campagna su larga scala rivolta ai computer Apple. Gli analisti di Moonlock riferiscono che gli operatori di Atomic hanno recentemente cambiato strategia. Il malware ora viene distribuito non tramite falsi siti di software pirata, ma tramite phishing mirato rivolto ai possessori di criptovalute, nonché tramite falsi inviti a colloqui.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

La nuova versione del malware è dotata di una backdoor integrata, utilizza LaunchDaemons per “sopravvivere” dopo un riavvio del macOS, traccia le vittime tramite ID univoci ed è controllata da una nuova infrastruttura. Secondo i ricercatori, il file eseguibile principale del backdoor è un binario .helper, che viene scaricato e salvato dopo l’infezione nella directory home della vittima come file nascosto.

Lo script wrapper nascosto .agent esegue .helper in un ciclo per conto dell’utente corrente. Per far sì che .agent venga eseguito all’avvio del sistema, viene aggiunto tramite AppleScript il file LaunchDaemon denominato com.finder.helper. Tutto ciò avviene con privilegi elevati: il malware ruba la password dell’utente nella fase di infezione. Successivamente, può eseguire comandi e modificare il proprietario del file PLIST di LaunchDaemon in root:wheel.

La backdoor integrata consente agli aggressori di eseguire comandi da remoto, intercettare sequenze di tasti, iniettare payload aggiuntivi o esplorare capacità di movimento laterale. Per evitare di essere rilevato, il backdoor verifica la presenza di una sandbox o di una macchina virtuale utilizzando system_profiler e ricorre anche all’offuscamento delle stringhe.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

L’Italia nel mondo degli Zero Day c’è! Le prime CNA Italiane sono Leonardo e Almaviva!
Di Massimiliano Brolli - 06/10/2025

Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...

Apple nel mirino? Presunta rivendicazione di data breach da 9 GB su Darkforums
Di Inva Malaj - 05/10/2025

Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...

SoopSocks: il pacchetto PyPI che sembrava un proxy ma era una backdoor per Windows
Di Antonio Piazzolla - 04/10/2025

La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...

L’informatica non è più una carriera sicura! Cosa sta cambiando per studenti e aziende
Di Redazione RHC - 04/10/2025

Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...

Quando l’hacker si ferma al pub! Tokyo a secco di birra Asahi per un attacco informatico
Di Redazione RHC - 03/10/2025

Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...