Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Israele sotto attacco da Moses Staff: tra hacktivism e possibili sponsorizzazioni.

Davide Santoro : 6 Novembre 2021 20:39

Autore: Davide Santoro

Data Pubblicazione: 06/11/2021

Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Moses Staff è un gruppo comparso recentemente che, a differenza dei gruppi di cui siamo abituati a parlare dediti al ransomware ed all’esfiltrazione di dati a scopo estorsivo, sembrerebbe principalmente un gruppo dedito all’attività di hacktivismo, ovvero un gruppo che utilizza le proprie capacità per portare avanti iniziative di rivendicazione politica, sociale, etica ecc…

    Il gruppo attualmente utilizza due domini noti (il primo .se ed il secondo .onion), come possiamo vedere da questi due screenshots sembrerebbe che il logo sia stato caricato – in entrambi i domini – a settembre del 2021.

    Inoltre, analizzando la versione .onion dalla dicitura /wp-content possiamo dedurre che il sito sia stato fatto utilizzando WordPress, il sito è molto basico e si compone essenzialmente di 3 sezioni:

    1) La sezione “Activities” dove troviamo le aziende e società israeliane da cui sono stati esfiltrati dei dati, per ognuna di esse troviamo una pagina dedicata contenente il logo dell’azienda, una breve descrizione del materiale contenuto nell’archivio, un bottone con un link anonfiles.com dove è stato caricato l’archivio (il bottone contiene anche le dimensioni dei singoli archivi) in formato .rar e la password per aprire l’archivio (in alcuni troviamo anche dei samples). Ecco uno screen a titolo esemplificativo:

    2) La sezione PGP contenente una breve guida all’utilizzo di un noto tool (gpg4win) di cui viene consigliato l’utilizzo per mettersi in contatto con il gruppo, in questa sezione notiamo subito questo particolare:

    Il link destinato al download della loro chiave pubblica PGP non è cliccabile, il che ci spinge ovviamente ad utilizzare l’analisi della pagina per identificare la problematica e questo è ciò che ci troviamo davanti:

    Il link è incompleto, è presente l’alberatura dove è stata caricata la chiave pubblica PGP ma manca il link, questo ci spinge a testare l’alberatura utilizzando il link del loro sito e, come potete vedere, il tentativo è andato a buon fine:

    Visto il livello della guida(molto elementare e spiegata step by step) sono più propenso a pensare ad una dimenticanza del gruppo piuttosto che ad una volontà di testare le competenze degli utenti

    3) La pagina di contatto che funziona nella versione .se mentre nella versione .onion dovrebbe reindirizzare ad una pagina /wp-contentactus mentre in realtà reindirizza alla loro homepage:

    Nella sezione contatti viene sostanzialmente proposto un reclutamento per il gruppo “per esporre i crimini dei sionisti” e viene fornita un’email:

    Oltre a questo all’interno del sito troviamo il link al loro canale Telegram ed al loro account su Twitter.

    Ovviamente non sappiamo la reale provenienza del gruppo ma dal modo di scrivere in inglese, dal suggerimento di gpg4win (molto usato in Iran), dai recenti attacchi informatici subiti dall’Iran e dei quali – neanche troppo velatamente – è stato accusato Israele possiamo ipotizzare che si tratti di un gruppo hacktivism iraniano e, se sia sponsorizzato o meno, dalle unità cyber riconducibili alle Guardie Rivoluzionarie dell’Iran lo scopriremo soltanto con il tempo.

    Davide Santoro
    Da sempre patito di sicurezza informatica e geopolitica cerca da sempre di unire queste due passioni, ultimamente ho trovato soddisfazione nell’analisi dei gruppi ransomware, si occupa principalmente di crittografia ed è un sostenitore del software libero.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto

    Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

    Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power

    Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...