Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Fortinet 320x100px
Israele sotto attacco da Moses Staff: tra hacktivism e possibili sponsorizzazioni.

Israele sotto attacco da Moses Staff: tra hacktivism e possibili sponsorizzazioni.

Davide Santoro : 6 Novembre 2021 20:39

Autore: Davide Santoro

Data Pubblicazione: 06/11/2021

Moses Staff è un gruppo comparso recentemente che, a differenza dei gruppi di cui siamo abituati a parlare dediti al ransomware ed all’esfiltrazione di dati a scopo estorsivo, sembrerebbe principalmente un gruppo dedito all’attività di hacktivismo, ovvero un gruppo che utilizza le proprie capacità per portare avanti iniziative di rivendicazione politica, sociale, etica ecc…

Il gruppo attualmente utilizza due domini noti (il primo .se ed il secondo .onion), come possiamo vedere da questi due screenshots sembrerebbe che il logo sia stato caricato – in entrambi i domini – a settembre del 2021.

Inoltre, analizzando la versione .onion dalla dicitura /wp-content possiamo dedurre che il sito sia stato fatto utilizzando WordPress, il sito è molto basico e si compone essenzialmente di 3 sezioni:

1) La sezione “Activities” dove troviamo le aziende e società israeliane da cui sono stati esfiltrati dei dati, per ognuna di esse troviamo una pagina dedicata contenente il logo dell’azienda, una breve descrizione del materiale contenuto nell’archivio, un bottone con un link anonfiles.com dove è stato caricato l’archivio (il bottone contiene anche le dimensioni dei singoli archivi) in formato .rar e la password per aprire l’archivio (in alcuni troviamo anche dei samples). Ecco uno screen a titolo esemplificativo:

B939cf 03923870578340a1a117beaa51e7bdff Mv2

2) La sezione PGP contenente una breve guida all’utilizzo di un noto tool (gpg4win) di cui viene consigliato l’utilizzo per mettersi in contatto con il gruppo, in questa sezione notiamo subito questo particolare:

B939cf B8a1c6819c744e97bc442fe2ccf39887 Mv2

Il link destinato al download della loro chiave pubblica PGP non è cliccabile, il che ci spinge ovviamente ad utilizzare l’analisi della pagina per identificare la problematica e questo è ciò che ci troviamo davanti:

B939cf B43d892730f34dfb8e2fad38f04f876d Mv2

Il link è incompleto, è presente l’alberatura dove è stata caricata la chiave pubblica PGP ma manca il link, questo ci spinge a testare l’alberatura utilizzando il link del loro sito e, come potete vedere, il tentativo è andato a buon fine:

B939cf A29eaad38e63461c956f1e717a86814d Mv2

Visto il livello della guida(molto elementare e spiegata step by step) sono più propenso a pensare ad una dimenticanza del gruppo piuttosto che ad una volontà di testare le competenze degli utenti

3) La pagina di contatto che funziona nella versione .se mentre nella versione .onion dovrebbe reindirizzare ad una pagina /wp-contentactus mentre in realtà reindirizza alla loro homepage:

B939cf C5085f3d82e947929c64300ca9934c30 Mv2

Nella sezione contatti viene sostanzialmente proposto un reclutamento per il gruppo “per esporre i crimini dei sionisti” e viene fornita un’email:

B939cf B967e1e978634dadbec8b78de1df7527 Mv2

Oltre a questo all’interno del sito troviamo il link al loro canale Telegram ed al loro account su Twitter.

Ovviamente non sappiamo la reale provenienza del gruppo ma dal modo di scrivere in inglese, dal suggerimento di gpg4win (molto usato in Iran), dai recenti attacchi informatici subiti dall’Iran e dei quali – neanche troppo velatamente – è stato accusato Israele possiamo ipotizzare che si tratti di un gruppo hacktivism iraniano e, se sia sponsorizzato o meno, dalle unità cyber riconducibili alle Guardie Rivoluzionarie dell’Iran lo scopriremo soltanto con il tempo.

Immagine del sitoDavide Santoro
Da sempre patito di sicurezza informatica e geopolitica cerca da sempre di unire queste due passioni, ultimamente ho trovato soddisfazione nell’analisi dei gruppi ransomware, si occupa principalmente di crittografia ed è un sostenitore del software libero.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cos’è la Misevoluzione: l’Evoluzione Autonoma degli Agenti AI, e non è sempre buona
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Shanghai, 11 novembre 2025 – Un nuovo studio condotto dallo Shanghai Artificial Intelligence Laboratory, in collaborazione con la Shanghai Jiao Tong University, la Renmin University of China e la Pr...

Immagine del sito
Italia e i Siti Porno: il Paese del vietato entrare… ma con un click va bene
Di Redazione RHC - 13/11/2025

Dal 12 novembre 2025, l’AGCOM ha riportato che in linea con l’art. 13-bis del decreto Caivano (dl123/2023), 47 siti per adulti raggiungibili dall’Italia avrebbero dovuto introdurre un sistema di...

Immagine del sito
Altro che Marketing! Le VPN si vendono da sole ogni volta che un governo blocca i siti per adulti
Di Redazione RHC - 11/11/2025

Centinaia di milioni di utenti di smartphone hanno dovuto affrontare il blocco dei siti web pornografici e l’obbligo di verifica dell’età. Nel Regno Unito è in vigore la verifica obbligatoria de...

Immagine del sito
Sicurezza Wi-Fi: Evoluzione da WEP a WPA3 e Reti Autodifensive
Di Francesco Demarcus - 11/11/2025

Dalle fragilità del WEP ai progressi del WPA3, la sicurezza delle reti Wi-Fi ha compiuto un lungo percorso. Oggi, le reti autodifensive rappresentano la nuova frontiera: sistemi intelligenti capaci d...

Immagine del sito
Inside Out: perché la Tristezza è il tuo miglior firewall
Di Daniela Farina - 11/11/2025

Siamo ossessionati da firewall e crittografia. Investiamo miliardi in fortezze digitali, ma le statistiche sono inesorabili: la maggior parte degli attacchi cyber non inizia con un difetto nel codice,...