Redazione RHC : 30 Agosto 2025 12:01
Check Point Research (CPR), la divisione di Threat Intelligence di Check Point Software Technologies Ltd pioniere e leader globale nelle soluzioni di sicurezza informatica, ha pubblicato il suo Global Threat Intelligence Report relativo a luglio 2025: si rivela un forte aumento sia della portata che della sofisticazione degli attacchi informatici.
Nel mese di luglio, in Italia le aziende e le organizzazioni hanno subito in media 2.434 attacchi informatici a settimana, facendo registrare un incremento del +9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il valore rilevato nel nostro Paese è superiore del 25% al numero medio di attacchi perpetrati a livello globale: 1.947 attacchi informatici a settimana, +5% rispetto al luglio 2024.
Il settore dell’istruzione è stato il più colpito a livello globale, con una media di 4.210 attacchi settimanali per organizzazione (+24% su base annua), seguito dal settore pubblico (2.577) e da quello sanitario e medico (2.538). Il settore agricolo ha registrato l’aumento più marcato, con un incremento del 115% su base annua.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’Africa ha registrato il numero medio più elevato di attacchi per organizzazione (3.374 a settimana), seguita dall’APAC (2.809) e dall’America Latina (2.783). Il Nord America ha registrato il maggiore aumento percentuale degli attacchi, con un +9% su base annua.
Gli incidenti di ransomware fanno registrare un incremento del +41% su base annua con 487 attacchi segnalati a luglio. il 56% di tutti i casi di ransomware sono stati segnalati in Nord America. Al secondo posto l’Europa con il 24%.
“I dati di luglio mostrano che il ransomware non solo è destinato a rimanere, ma si sta evolvendo rapidamente, con gruppi come Qilin che espandono il raggio d’azione verso obiettivi di alto valore”,afferma Lotem Finkelstein, Director, Threat Intelligence and Research di Check Point Software Technologies. “Questi attacchi stanno colpendo ogni angolo del globo e ogni tipo di organizzazione. Le strategie basate sulla prevenzione, alimentate dall’intelligenza artificiale, sono l’unico modo per stare al passo“.
I principali gruppi di ransomware a luglio 2025
Il ransomware continua a essere una delle minacce più pericolose nel mese di luglio 2025, con alcuni gruppi molto attivi responsabili di gran parte dell’attività globale. I tre più importanti sono stati Qilin, Akira e Play, ciascuno dei quali ha utilizzato tecniche diverse ma con lo stesso obiettivo: ottenere il massimo impatto e guadagno economico.
Settori più colpiti dal ransomware in Italia a luglio 2025
Settori più colpiti dal ransomware a livello globale a luglio 2025
Il panorama delle minacce di luglio 2025 sottolinea una realtà evidente: nessun settore, regione o organizzazione è immune. Man mano che i gruppi di ransomware diversificano le porprie tattiche e prendono di mira nuovi settori verticali, il rischio per le aziende di ogni dimensione continua a crescere. Le strategie di sicurezza basate sull’intelligenza artificiale e incentrate sulla prevenzione rimangono il modo più efficace per fermare questi attacchi prima che causino danni. Check Point Research continuerà a monitorare queste tendenze e a fornire informazioni utili per aiutare le organizzazioni a stare al passo con le minacce emergenti.
Per l’indice completo delle minacce globali di luglio 2025 e ulteriori approfondimenti, visita il blog di Check Point.
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...