Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Banner Ransomfeed 320x100 1
Italia sotto attacco: Aumentano gli attacchi informatici a luglio 2025. Il report di Check Point

Italia sotto attacco: Aumentano gli attacchi informatici a luglio 2025. Il report di Check Point

Redazione RHC : 30 Agosto 2025 12:01

Check Point Research (CPR), la divisione di Threat Intelligence di Check Point Software Technologies Ltd pioniere e leader globale nelle soluzioni di sicurezza informatica, ha pubblicato il suo Global Threat Intelligence Report relativo a luglio 2025: si rivela un forte aumento sia della portata che della sofisticazione degli attacchi informatici.

Nel mese di luglio, in Italia le aziende e le organizzazioni hanno subito in media 2.434 attacchi informatici a settimana, facendo registrare un incremento del +9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il valore rilevato nel nostro Paese è superiore del 25% al numero medio di attacchi perpetrati a livello globale: 1.947 attacchi informatici a settimana, +5% rispetto al luglio 2024.

Il settore dell’istruzione è stato il più colpito a livello globale, con una media di 4.210 attacchi settimanali per organizzazione (+24% su base annua), seguito dal settore pubblico (2.577) e da quello sanitario e medico (2.538). Il settore agricolo ha registrato l’aumento più marcato, con un incremento del 115% su base annua.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’Africa ha registrato il numero medio più elevato di attacchi per organizzazione (3.374 a settimana), seguita dall’APAC (2.809) e dall’America Latina (2.783). Il Nord America ha registrato il maggiore aumento percentuale degli attacchi, con un +9% su base annua.

Gli incidenti di ransomware fanno registrare un incremento del +41% su base annua con 487 attacchi segnalati a luglio. il 56% di tutti i casi di ransomware sono stati segnalati in Nord America. Al secondo posto l’Europa con il 24%.

I dati di luglio mostrano che il ransomware non solo è destinato a rimanere, ma si sta evolvendo rapidamente, con gruppi come Qilin che espandono il raggio d’azione verso obiettivi di alto valore”,afferma Lotem Finkelstein, Director, Threat Intelligence and Research di Check Point Software Technologies. “Questi attacchi stanno colpendo ogni angolo del globo e ogni tipo di organizzazione. Le strategie basate sulla prevenzione, alimentate dall’intelligenza artificiale, sono l’unico modo per stare al passo“.

I principali gruppi di ransomware a luglio 2025

Il ransomware continua a essere una delle minacce più pericolose nel mese di luglio 2025, con alcuni gruppi molto attivi responsabili di gran parte dell’attività globale. I tre più importanti sono stati Qilin, Akira e Play, ciascuno dei quali ha utilizzato tecniche diverse ma con lo stesso obiettivo: ottenere il massimo impatto e guadagno economico.

  • Qilin (Agenda) – Responsabile del 17% di tutti gli incidenti ransomware noti nel mese di luglio, Qilin opera come piattaforma ransomware-as-a-service (RaaS). Scritto in linguaggio di programmazione Go, è noto per prendere di mira le grandi imprese nel settore sanitario e dell’istruzione. Qilin ottiene tipicamente l’accesso tramite e-mail di phishing attraverso link malevoli, quindi si sposta lateralmente per crittografare i sistemi ed esfiltrare dati sensibili per una doppia estorsione.
  • Akira – Attivo dall’inizio del 2023 e colpevole del 9% degli attacchi ransomware, prende di mira sia i sistemi Windows, sia Linux utilizzando la crittografia simmetrica (CryptGenRandom e Chacha 2008). Spesso si diffonde tramite endpoint VPN compromessi o allegati email dannosi. Aggiunge l’estensione “.akira” ai file crittografati e richiede un riscatto per le chiavi di decrittografia.
  • Play (PlayCrypt) – Apparso per la prima volta nel 2022, è responsabile del 6% degli incidenti ransomware, ha attaccato oltre 300 organizzazioni in tutto il mondo, comprese infrastrutture critiche. Ottiene l’accesso tramite credenziali rubate o vulnerabilità non corrette, come nelle VPN SSL Fortinet, e utilizza binari “living-off-the-land” (LOLBins) per sottrarre furtivamente dati prima della crittografia.

Settori più colpiti dal ransomware in Italia a luglio 2025

  1. Pubblica Amministrazione
  2. Beni di consumo e servizi
  3. Software
  4. Servizi finanziari
  5. Produzione industriale
  6. Energia e servizi pubblici
  7. Servizi alle imprese
  8. Trasporti e logistica

Settori più colpiti dal ransomware a livello globale a luglio 2025

  1. Servizi alle imprese – 10,5%
  2. Sanità e medicina – 9,7%
  3. Produzione industriale – 9,4%
  4. Edilizia e ingegneria – 9,2%
  5. Beni di consumo e servizi – 7,2%
  6. Servizi finanziari – 6,2%
  7. Istruzione – 4,7%
  8. Energia e servizi pubblici – 4,1%
  9. Ospitalità, viaggi e tempo libero – 4,1%
  10. Tecnologia dell’informazione – 3,9%
  11. Affitti e locazioni immobiliari – 3,7%
  12. Pubblica amministrazione – 3,5%
  13. Trasporti e logistica – 3,3%
  14. Settore automobilistico – 3,1%
  15. Associazioni e organizzazioni no profit – 2,7%
  16. Agricoltura – 2,5%
  17. Commercio all’ingrosso e distribuzione – 2,3%
  18. Telecomunicazioni – 2,1%
  19. Hardware e semiconduttori – 1,2%
  20. Media e intrattenimento – 1,2%
  21. Aerospaziale e difesa – 0,8%
  22. Biotecnologie e farmaceutica – 0,6%
  23. Software – 0,6%

Il panorama delle minacce di luglio 2025 sottolinea una realtà evidente: nessun settore, regione o organizzazione è immune. Man mano che i gruppi di ransomware diversificano le porprie tattiche e prendono di mira nuovi settori verticali, il rischio per le aziende di ogni dimensione continua a crescere. Le strategie di sicurezza basate sull’intelligenza artificiale e incentrate sulla prevenzione rimangono il modo più efficace per fermare questi attacchi prima che causino danni. Check Point Research continuerà a monitorare queste tendenze e a fornire informazioni utili per aiutare le organizzazioni a stare al passo con le minacce emergenti.

Per l’indice completo delle minacce globali di luglio 2025 e ulteriori approfondimenti, visita il blog di Check Point.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...

Immagine del sito
Bug critico da score 10 per Azure Bastion. Quando RDP e SSH sul cloud sono in scacco matto
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Una vulnerabilità di tipo authentication bypass è stata individuata in Azure Bastion (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), il servizio g...

Immagine del sito
Rischio sventato per milioni di utenti Microsoft! La falla critica in Microsoft SharePoint da 9.8
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Microsoft ha reso nota una vulnerabilità critica in SharePoint Online (scoperta da RHC grazie al monitoraggio costante delle CVE critiche presente sul nostro portale), identificata come CVE-2025-5924...

Immagine del sito
Garante Privacy in crisi: il Segretario Generale lascia dopo la richiesta sulle email dei dipendenti
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Il Segretario Generale del Garante per la protezione dei dati personali, Angelo Fanizza, ha rassegnato le proprie dimissioni a seguito di una riunione straordinaria tenuta questa mattina nella sala Ro...

Immagine del sito
Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda
Di Redazione RHC - 21/11/2025

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, i...