Redazione RHC : 16 Settembre 2025 17:58
Il fenomeno dei reati informatici contro le imprese in Italia ha subito un’impennata significativa: tra il 2019 e il 2023 le denunce per cybercrime da parte di aziende sono aumentate del 45,5% riporta confartigianato. Questo incremento è ben più marcato rispetto alla crescita complessiva degli illeciti contro le attività d’impresa, che in quel periodo è cresciuta del 10%.
Le regioni più colpite sono distribuite in modo abbastanza uniforme sul territorio nazionale, con punte particolarmente alte: in testa alle regioni più colpite ci sono la Toscana, dove gli episodi di cybercrime contro le aziende in 4 anni sono cresciuti dell’88,3%, il Veneto (+63,7%), le Marche (+56%), la Puglia (+54,7%), il Lazio (+53,2%), l’Emilia Romagna (+53%), Piemonte (47%), Lombardia (45,5%)..
In termini di incidenza, i reati informatici rappresentano il 35,5 % dei delitti contro le aziende complessivamente e il 15,8 % delle imprese indicate nel rapporto. Viene inoltre fatto un confronto con la media europea: nella Ue la media delle aziende che hanno subito almeno un incidente informatico, con conseguenze come interruzione dei servizi ICT, distruzione o divulgazione di dati, è più alta.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Una nota positiva è che le imprese sembrano aver consapevolezza crescente del problema: l’83,1 % delle aziende italiane attribuisce un’alta importanza alla cybersicurezza, superando la media europea del 71,1 %. Nel 2024 il 42,6 % delle imprese ha investito in sicurezza informatica, anche tramite l’adozione di strumenti di intelligenza artificiale.
Tuttavia, c’è uno scostamento rilevante tra percezione/importanza attribuita e misure effettivamente adottate: solo il 32,2 % degli imprenditori applica almeno 7 delle 11 misure di sicurezza monitorate dall’Istat, valore che resta al di sotto della media europea (38,5 %).
Un freno significativo all’adozione più diffusa di misure di sicurezza è la carenza di competenze specialistiche: il 22,8 % delle imprese italiane segnala difficoltà nel reperire personale qualificato per la sicurezza informatica, contro il 12 % della media Ue. In particolare, figure come progettisti e amministratori di sistemi e esperti di cybersecurity sono molto richieste ma poco disponibili: nel 2024 si stimava il bisogno di 6.300 professionisti, ma circa 4.000 rimanevano difficili da trovare.
In conclusione, Confartigianato – attraverso il Presidente Marco Granelli – chiede l’adozione di norme sulla sicurezza digitale efficaci e applicabili anche alle piccole imprese, incentivi per gli investimenti in tutela dei dati aziendali, e sottolinea che la cybersicurezza deve essere considerata come pilastro fondamentale dell’innovazione e della crescita economica. Granelli evidenzia che la digitalizzazione, se non protetta adeguatamente, espone le imprese a rischi crescenti, e che servono conoscenze, strumenti pratici e risorse per difendersi.
Sarebbe fantastico avere un agente AI capace di analizzare automaticamente il codice dei nostri progetti, individuare i bug di sicurezza, generare la correzione e pubblicarla subito in produzione. Epp...
La disillusione nei confronti degli incontri online spinge sempre più le donne a cercare intimità emotiva nel mondo virtuale. Sempre più donne si rivolgono all’intelligenza artificiale, ovvero ai...
Una falla critica di 13 anni, nota come RediShell, presente in Redis, permette l’esecuzione di codice remoto (RCE) e offre agli aggressori la possibilità di acquisire il pieno controllo del sistema...
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...