Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
TM RedHotCyber 320x100 042514
Italia sotto attacco! Aumento del 45,5% delle denunce: il grido di Confartigianato

Italia sotto attacco! Aumento del 45,5% delle denunce: il grido di Confartigianato

Redazione RHC : 16 Settembre 2025 17:58

Il fenomeno dei reati informatici contro le imprese in Italia ha subito un’impennata significativa: tra il 2019 e il 2023 le denunce per cybercrime da parte di aziende sono aumentate del 45,5% riporta confartigianato. Questo incremento è ben più marcato rispetto alla crescita complessiva degli illeciti contro le attività d’impresa, che in quel periodo è cresciuta del 10%.

Le regioni più colpite sono distribuite in modo abbastanza uniforme sul territorio nazionale, con punte particolarmente alte: in testa alle regioni più colpite ci sono la Toscana, dove gli episodi di cybercrime contro le aziende in 4 anni sono cresciuti dell’88,3%, il Veneto (+63,7%), le Marche (+56%), la Puglia (+54,7%), il Lazio (+53,2%), l’Emilia Romagna (+53%), Piemonte (47%), Lombardia (45,5%)..

In termini di incidenza, i reati informatici rappresentano il 35,5 % dei delitti contro le aziende complessivamente e il 15,8 % delle imprese indicate nel rapporto. Viene inoltre fatto un confronto con la media europea: nella Ue la media delle aziende che hanno subito almeno un incidente informatico, con conseguenze come interruzione dei servizi ICT, distruzione o divulgazione di dati, è più alta.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Una nota positiva è che le imprese sembrano aver consapevolezza crescente del problema: l’83,1 % delle aziende italiane attribuisce un’alta importanza alla cybersicurezza, superando la media europea del 71,1 %. Nel 2024 il 42,6 % delle imprese ha investito in sicurezza informatica, anche tramite l’adozione di strumenti di intelligenza artificiale.

Tuttavia, c’è uno scostamento rilevante tra percezione/importanza attribuita e misure effettivamente adottate: solo il 32,2 % degli imprenditori applica almeno 7 delle 11 misure di sicurezza monitorate dall’Istat, valore che resta al di sotto della media europea (38,5 %).

Un freno significativo all’adozione più diffusa di misure di sicurezza è la carenza di competenze specialistiche: il 22,8 % delle imprese italiane segnala difficoltà nel reperire personale qualificato per la sicurezza informatica, contro il 12 % della media Ue. In particolare, figure come progettisti e amministratori di sistemi e esperti di cybersecurity sono molto richieste ma poco disponibili: nel 2024 si stimava il bisogno di 6.300 professionisti, ma circa 4.000 rimanevano difficili da trovare.

In conclusione, Confartigianato – attraverso il Presidente Marco Granelli – chiede l’adozione di norme sulla sicurezza digitale efficaci e applicabili anche alle piccole imprese, incentivi per gli investimenti in tutela dei dati aziendali, e sottolinea che la cybersicurezza deve essere considerata come pilastro fondamentale dell’innovazione e della crescita economica. Granelli evidenzia che la digitalizzazione, se non protetta adeguatamente, espone le imprese a rischi crescenti, e che servono conoscenze, strumenti pratici e risorse per difendersi.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

Immagine del sito
ChatGPT Atlas: i ricercatori scoprono come un link può portare al Jailbreak
Di Redazione RHC - 29/10/2025

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...

Immagine del sito
Allarme malware: vulnerabilità critiche in plugin WordPress sfruttate attivamente
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Wordfence lancia l’allarme su una campagna malware su larga scala in cui gli aggressori stanno sfruttando vulnerabilità critiche nei popolari plugin di WordPress GutenKit e Hunk Companion. L’azie...

Immagine del sito
Quale sarà l’e-commerce italiano basato su Magento che presto sarà violato?
Di Redazione RHC - 28/10/2025

Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Immagine del sito
Microsoft Teams farà la spia al tuo capo quando non sei in ufficio! A dicembre il deploy del tracciamento della posizione
Di Redazione RHC - 27/10/2025

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...