
Redazione RHC : 16 Settembre 2025 17:58
Il fenomeno dei reati informatici contro le imprese in Italia ha subito un’impennata significativa: tra il 2019 e il 2023 le denunce per cybercrime da parte di aziende sono aumentate del 45,5% riporta confartigianato. Questo incremento è ben più marcato rispetto alla crescita complessiva degli illeciti contro le attività d’impresa, che in quel periodo è cresciuta del 10%.
Le regioni più colpite sono distribuite in modo abbastanza uniforme sul territorio nazionale, con punte particolarmente alte: in testa alle regioni più colpite ci sono la Toscana, dove gli episodi di cybercrime contro le aziende in 4 anni sono cresciuti dell’88,3%, il Veneto (+63,7%), le Marche (+56%), la Puglia (+54,7%), il Lazio (+53,2%), l’Emilia Romagna (+53%), Piemonte (47%), Lombardia (45,5%)..
In termini di incidenza, i reati informatici rappresentano il 35,5 % dei delitti contro le aziende complessivamente e il 15,8 % delle imprese indicate nel rapporto. Viene inoltre fatto un confronto con la media europea: nella Ue la media delle aziende che hanno subito almeno un incidente informatico, con conseguenze come interruzione dei servizi ICT, distruzione o divulgazione di dati, è più alta.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Una nota positiva è che le imprese sembrano aver consapevolezza crescente del problema: l’83,1 % delle aziende italiane attribuisce un’alta importanza alla cybersicurezza, superando la media europea del 71,1 %. Nel 2024 il 42,6 % delle imprese ha investito in sicurezza informatica, anche tramite l’adozione di strumenti di intelligenza artificiale.
Tuttavia, c’è uno scostamento rilevante tra percezione/importanza attribuita e misure effettivamente adottate: solo il 32,2 % degli imprenditori applica almeno 7 delle 11 misure di sicurezza monitorate dall’Istat, valore che resta al di sotto della media europea (38,5 %).
Un freno significativo all’adozione più diffusa di misure di sicurezza è la carenza di competenze specialistiche: il 22,8 % delle imprese italiane segnala difficoltà nel reperire personale qualificato per la sicurezza informatica, contro il 12 % della media Ue. In particolare, figure come progettisti e amministratori di sistemi e esperti di cybersecurity sono molto richieste ma poco disponibili: nel 2024 si stimava il bisogno di 6.300 professionisti, ma circa 4.000 rimanevano difficili da trovare.
In conclusione, Confartigianato – attraverso il Presidente Marco Granelli – chiede l’adozione di norme sulla sicurezza digitale efficaci e applicabili anche alle piccole imprese, incentivi per gli investimenti in tutela dei dati aziendali, e sottolinea che la cybersicurezza deve essere considerata come pilastro fondamentale dell’innovazione e della crescita economica. Granelli evidenzia che la digitalizzazione, se non protetta adeguatamente, espone le imprese a rischi crescenti, e che servono conoscenze, strumenti pratici e risorse per difendersi.
Redazione
Il 18 novembre 2025, alle 11:20 UTC, una parte significativa dell’infrastruttura globale di Cloudflare ha improvvisamente cessato di instradare correttamente il traffico Internet, mostrando a milion...

Questo è il quinto di una serie di articoli dedicati all’analisi della violenza di genere nel contesto digitale, in coincidenza con la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza co...

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...