Redazione RHC : 3 Aprile 2023 15:57
Ne avevamo parlato proprio recentemente, quando stavamo subendo attacchi DDoS da parte del gruppo di hacktivisti NoName057(16) ponendo la domanda: “Mentre l’Italia discute del DDoS, gli hacker di stato russi cosa staranno facendo nel nostro paese?”.
Come riportato in precedenza, la vulnerabilità CVE-2023-23397 è stata sfruttata dai “Russian State-sponsored Threat actor” Fancy Bear in attacchi contro organizzazioni governative, militari, energetiche e dei trasporti tra metà aprile e dicembre 2022.
L’exploit di sfruttamento di questa vulnerabilità è stato pubblicato online in data 16 marzo scorso, ma a quanto pare, l’inizio dello sfruttamento da parte del threat actors era iniziato un anno prima.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Da metà marzo 2023, Cluster25 ha effettuato delle analisi mirate per comprendere se questa falla sia stata usata ai danni di organizzazioni Italiane e ha rilevato che l’attore delle minacce sponsorizzato dallo stato Russo è stato attivo in campagne verso obiettivi italiani.
Si tratta di un’elevazione critica della vulnerabilità dei privilegi in Outlook su piattaforme Windows documentata da Microsoft il 14 marzo 2023.
Cluster25 ha prove che l’exploit del bug zeroday è stato sfruttato attivamente almeno dalla metà del 2022 contro i settori italiani della difesa, tecnologia, governo, energia e aerospazio e raccomanda delle analisi puntuali per comprendere meglio il fenomeno.
Emanuele De Lucia, direttore di Cluster25, a seguito di una richiesta di commento da parte di RHC ha riportato quanto segue:
“Lo sfruttamento della vulnerabilità CVE-2023-23397 rappresenta una minaccia significativa per le organizzazioni. Questa vulnerabilità può essere facilmente sfruttata inviando un messaggio appositamente predisposto a un utente e non richiede interazione. Siamo ragionevolmente certi che tale vulnerabilità sia stata attivamente sfruttata già a partire dai primi mesi del 2022 anche contro organizzazioni Italiane. Pertanto è consigliabile prevedere ad aggiornare i sistemi quanto prima ed eseguire analisi retrospettive al fine di valutare potenziali impatti correlabili ad essa”
Nel febbraio 2025 avevamo già osservato il funzionamento di DDoSIA, il sistema di crowd-hacking promosso da NoName057(16): un client distribuito via Telegram, attacchi DDoS contro obiettivi europ...
Le vulnerabilità critiche recentemente scoperte nell’infrastruttura Cisco sono già state sfruttate attivamente dagli aggressori per attaccare le reti aziendali. L’azienda ha co...
La Red Hot Cyber Conference ritorna! Dopo il grande successo della terza e quarta edizione, torna l’appuntamento annuale gratuito ideato dalla community di RHC! Un evento pensato per ...
Con la rapida crescita delle minacce digitali, le aziende di tutto il mondo sono sotto attacco informatico. Secondo gli ultimi dati di Check Point Research, ogni organizzazione subisce in media 1,984 ...
La nuova famiglia di malware LameHug utilizza il Large Language Model (LLM) per generare comandi che vengono eseguiti sui sistemi Windows compromessi. Come riportato da Bleeping Computer, LameHug ...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006