Redazione RHC : 21 Marzo 2024 19:41
Ivanti avverte di una vulnerabilità critica nel suo prodotto Standalone Sentry. Consente agli aggressori di eseguire comandi arbitrari da romoto. La vulnerabilità, monitorata con il CVE-2023-41724, ha un punteggio CVSS di 9,6 e colpisce tutte le versioni supportate del prodotto, incluse 9.17.0, 9.18.0 e 9.19.0, nonché le versioni precedenti.
L’azienda consiglia vivamente agli utenti di installare immediatamente le patch rilasciate (versioni 9.17.1, 9.18.1 e 9.19.1) disponibili tramite il portale di download standard per proteggersi da possibili minacce informatiche.
La società ha espresso gratitudine agli esperti del Centro per la sicurezza informatica della NATO per aver identificato la vulnerabilità.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo Ivanti non ci sono informazioni sui clienti interessati a seguito dello sfruttamento di CVE-2023-41724. L’azienda ha inoltre chiarito che gli aggressori senza un certificato client TLS valido registrato tramite EPMM non possono sfruttare direttamente questa vulnerabilità su Internet. Ciò riduce il potenziale di sfruttamento, sebbene non lo elimini completamente.
Negli ultimi mesi, Ivanti è stata sotto i riflettori, poiché le vulnerabilità dei suoi prodotti vengono costantemente sfruttate dagli hacker in tutti i tipi di attacchi informatici. Nel mentre il il CISA emette un nuovo bollettino sul nuovo bug di Ivanti.
Ricordiamo che l’11 marzo , si è saputo che, grazie alla vulnerabilità Ivanti, gli aggressori sono riusciti a hackerare l’agenzia americana per la sicurezza informatica e le infrastrutture (CISA), il che è stato uno sviluppo degli eventi molto ironico.
Soprattutto se si considera che i rappresentanti della CISA avevano inserito la falla di sicurezza nel database KEV, le cui falle devono essere aggiornate dalle agenzie governative in un tempo brevissimo, cosa che la CISA non ha fatto.
Per anni, Reddit è rimasto uno dei pochi angoli di Internet in cui era possibile discutere in tutta sicurezza di qualsiasi argomento, dai videogiochi alle criptovalute, dalla politica alle teorie...
Le autorità statunitensi continuano a cercare soluzioni per fermare la fuga di chip avanzati verso la Cina, nonostante le rigide restrizioni all’esportazione in vigore. Il senatore Tom Cot...
Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sit...
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006