Redazione RHC : 7 Giugno 2023 12:31
Come avevamo riportato in precedenza, un bug presente in KeePass che consentiva di estrarre la password principale dalla memoria del computer.
Ora il gestore delle password è stato aggiornato alla versione 2.54, che risolve questa vulnerabilità specifica, la CVE-2023-32784.
Inizialmente, questa vulnerabilità è stata scoperta da uno specialista di sicurezza delle informazioni noto con il soprannome vdohney. A metà maggio, ha mostrato un exploit PoC e ha spiegato che è possibile recuperare la password principale di KeePass in chiaro senza i primi uno o due caratteri e indipendentemente dal fatto che l’area di lavoro di KeePass sia bloccata (il programma può essere chiuso del tutto).
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il problema era legato al fatto che KeePass utilizza uno speciale campo password – SecureTextBoxEx, che lascia in memoria tracce di ogni carattere inserito dall’utente.
Poiché è necessario un dump della memoria per recuperare la password principale di KeePass, lo sfruttamento di CVE-2023-32784 richiede l’accesso fisico o l’infezione della macchina di destinazione con del malware.
Questo permette quindi a qualsiasi infostealer di eseguire un dump della memoria del programma. A questo punto analizzarla e inviare tali informazioni ad un server controllato dagli operatori. Sebbene la password sia incompleta, non sarà difficile recuperare i caratteri mancanti.
Il ricercatore ha spiegato che la vulnerabilità interessa l’ultima versione di KeePass, 2.53.1. Siccome il programma è open source, è probabile che eventuali fork del progetto ne risentano. Allo stesso tempo, secondo lui, le vulnerabilità non sono state interessate da KeePass 1.X, KeePassXC e Strongbox.
Agli utenti che non sono in grado di eseguire l’aggiornamento a KeePass 2.54 si consiglia di reimpostare la propria password principale. Inoltre sarebbe opportuno rimuovere dump di arresto anomalo, i file di ibernazione e i file di scambio. Tali file potrebbero contenere frammenti di password principale o, piuttosto, eseguire un’installazione pulita del sistema operativo.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...