Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

KeePass risolve il bug che consentiva di identificare la Master Key dalla memoria

Redazione RHC : 7 Giugno 2023 12:31

Come avevamo riportato in precedenza, un bug presente in KeePass che consentiva di estrarre la password principale dalla memoria del computer.

Ora il gestore delle password è stato aggiornato alla versione 2.54, che risolve questa vulnerabilità specifica, la CVE-2023-32784.

Inizialmente, questa vulnerabilità è stata scoperta da uno specialista di sicurezza delle informazioni noto con il soprannome vdohney. A metà maggio, ha mostrato un exploit PoC e ha spiegato che è possibile recuperare la password principale di KeePass in chiaro senza i primi uno o due caratteri e indipendentemente dal fatto che l’area di lavoro di KeePass sia bloccata (il programma può essere chiuso del tutto).

Il problema era legato al fatto che KeePass utilizza uno speciale campo password – SecureTextBoxEx, che lascia in memoria tracce di ogni carattere inserito dall’utente.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Poiché è necessario un dump della memoria per recuperare la password principale di KeePass, lo sfruttamento di CVE-2023-32784 richiede l’accesso fisico o l’infezione della macchina di destinazione con del malware

Questo permette quindi a qualsiasi infostealer di eseguire un dump della memoria del programma. A questo punto analizzarla e inviare tali informazioni ad un server controllato dagli operatori. Sebbene la password sia incompleta, non sarà difficile recuperare i caratteri mancanti.

Il ricercatore ha spiegato che la vulnerabilità interessa l’ultima versione di KeePass, 2.53.1. Siccome il programma è open source, è probabile che eventuali fork del progetto ne risentano. Allo stesso tempo, secondo lui, le vulnerabilità non sono state interessate da KeePass 1.X, KeePassXC e Strongbox.

Agli utenti che non sono in grado di eseguire l’aggiornamento a KeePass 2.54 si consiglia di reimpostare la propria password principale. Inoltre sarebbe opportuno rimuovere dump di arresto anomalo, i file di ibernazione e i file di scambio. Tali file potrebbero contenere frammenti di password principale o, piuttosto, eseguire un’installazione pulita del sistema operativo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

14,5 miliardi di dollari rubati a LuBian! E’ il più grande furto di criptovaluta della storia
Di Redazione RHC - 04/08/2025

Nel dicembre 2020, il mining pool cinese LuBian, che all’epoca occupava quasi il 6% della capacità totale della rete Bitcoin, è stato vittima di un attacco la cui portata è stata...

Le Aziende Falliscono per il ransomware! Einhaus Group chiude, ed è un monito per tutti
Di Redazione RHC - 04/08/2025

Ne avevamo parlato con un articolo sul tema diverso tempo fa redatto da Massimiliano Brolli. Oggi la sicurezza informatica non è più un’opzione né un valore accessorio: è un...

Scarafaggi Cyborg: a Singapore la prima produzione in serie di scarafaggi cyborg al mondo
Di Redazione RHC - 04/08/2025

Scienziati della Nanyang Technological University, insieme a colleghi giapponesi, hanno creato la prima linea robotica al mondo per la produzione in serie di scarafaggi cyborg. Ciò ha permesso di...

L’IA ha fame di Energia! Al via HyperGrid, il più grande complesso nucleare privato
Di Redazione RHC - 03/08/2025

Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...

Arrestato un medico torinese per produzione di materiale pedopornografico
Di Redazione RHC - 03/08/2025

La Polizia di Stato, in esecuzione di ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP di Torino, ha proceduto all’arresto di un quarantenne medico torinese indagato per produzione di contenuti m...