Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

L’israeliana NSO Group è sull’orlo del collasso. Bloccata la divisione Pegasus.

Redazione RHC : 19 Dicembre 2021 07:46

Il mondo degli PSOA (public sector offensive actor) è sotto attacco, o per lo meno il capro espiatorio NSO group, produttore del famigerato spyware Pegasus.

I giorni del fornitore israeliano di spyware commerciale NSO Group potrebbero essere contati. Prestiti non pagati e pressioni crescenti hanno messo l’azienda in serie difficoltà tanto che la divisione del reparto spyware di Pegasus ha chiuso, secondo quanto riferito da fonti a Bloomberg. Presumibilmente all’ordine del giorno c’è la vendita della società.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Secondo Bloomberg, NSO Group sta negoziando con diverse società di investimento e si è rivolta agli specialisti della banca di investimenti internazionale Moelis & Co. per servizi di consulenza.

Due fondi statunitensi senza nome stanno valutando di acquistare la divisione Pegasus e di investire 200 milioni di dollari nella riorganizzazione per trasformare uno strumento di spionaggio in un prodotto di difesa informatica.

Vale la pena notare che qualsiasi vendita che coinvolga Pegasus sarà un punto di riferimento per il Gruppo NSO, poiché Pegasus rappresenta quasi la metà dei suoi profitti annuali.

La notizia di una possibile vendita del Gruppo NSO è emersa alla fine dell’anno peggiore della sua storia. Così, all’inizio di quest’anno, l’agenzia di rating del credito Moody’s ha riferito che la società è minacciata di bancarotta, con un debito di quasi mezzo miliardo di dollari. Moody’s ha declassato NSO Group di due tacche, portando la società di otto livelli al di sotto del grado di investimento.

Ciò è in parte dovuto alla decisione del governo degli Stati Uniti di inserire ufficialmente la società nell’elenco delle sanzioni. La quotazione significa che le organizzazioni statunitensi che desiderano fornire servizi o vendere prodotti del Gruppo NSO devono ottenere una licenza dal governo.

Apple ha aggiunto benzina sul fuoco con il deposito di una querela il mese scorso verso la NSO group. Se Apple vince la causa, alla società israeliana sarà vietato l’utilizzo del suo software su tutti i server, i dispositivi, l’hardware e il software Apple.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Violazione del Great Firewall of China: 500 GB di dati sensibili esfiltrati
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...

Dal Vaticano a Facebook con furore! Il miracolo di uno Scam divino!
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...

Addio a Windows 10! Microsoft avverte della fine degli aggiornamenti dal 14 Ottobre
Di Redazione RHC - 15/09/2025

Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...

Dal furto d’immagine ai deepfake: la nuova frontiera della manipolazione digitale
Di Paolo Galdieri - 15/09/2025

Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...