Redazione RHC : 19 Dicembre 2021 07:46
Il mondo degli PSOA (public sector offensive actor) è sotto attacco, o per lo meno il capro espiatorio NSO group, produttore del famigerato spyware Pegasus.
I giorni del fornitore israeliano di spyware commerciale NSO Group potrebbero essere contati. Prestiti non pagati e pressioni crescenti hanno messo l’azienda in serie difficoltà tanto che la divisione del reparto spyware di Pegasus ha chiuso, secondo quanto riferito da fonti a Bloomberg. Presumibilmente all’ordine del giorno c’è la vendita della società.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo Bloomberg, NSO Group sta negoziando con diverse società di investimento e si è rivolta agli specialisti della banca di investimenti internazionale Moelis & Co. per servizi di consulenza.
Due fondi statunitensi senza nome stanno valutando di acquistare la divisione Pegasus e di investire 200 milioni di dollari nella riorganizzazione per trasformare uno strumento di spionaggio in un prodotto di difesa informatica.
Vale la pena notare che qualsiasi vendita che coinvolga Pegasus sarà un punto di riferimento per il Gruppo NSO, poiché Pegasus rappresenta quasi la metà dei suoi profitti annuali.
La notizia di una possibile vendita del Gruppo NSO è emersa alla fine dell’anno peggiore della sua storia. Così, all’inizio di quest’anno, l’agenzia di rating del credito Moody’s ha riferito che la società è minacciata di bancarotta, con un debito di quasi mezzo miliardo di dollari. Moody’s ha declassato NSO Group di due tacche, portando la società di otto livelli al di sotto del grado di investimento.
Ciò è in parte dovuto alla decisione del governo degli Stati Uniti di inserire ufficialmente la società nell’elenco delle sanzioni. La quotazione significa che le organizzazioni statunitensi che desiderano fornire servizi o vendere prodotti del Gruppo NSO devono ottenere una licenza dal governo.
Apple ha aggiunto benzina sul fuoco con il deposito di una querela il mese scorso verso la NSO group. Se Apple vince la causa, alla società israeliana sarà vietato l’utilizzo del suo software su tutti i server, i dispositivi, l’hardware e il software Apple.
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006