Redazione RHC : 24 Novembre 2021 06:58
Anche la Apple, dopo Facebook, fa causa a NSO group, a seguito dello scandalo dei mesi scorsi sullo spyware Pegasus.
Infatti, Apple ha intentato oggi una causa contro NSO Group e la sua società madre, ritenendola responsabile della sorveglianza e del targeting degli utenti Apple.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC
Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"?
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti?
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
La denuncia fornisce nuove informazioni su come NSO Group ha infettato i dispositivi delle vittime con il suo spyware Pegasus.
Per prevenire ulteriori abusi e danni ai suoi utenti, Apple sta anche cercando un’ingiunzione permanente per vietare a NSO Group di utilizzare qualsiasi software, servizio o dispositivo Apple.
NSO Group crea una tecnologia di sorveglianza sofisticata e sponsorizzata dallo stato che consente al suo spyware altamente mirato di sorvegliare le sue vittime.
Questi attacchi sono rivolti solo a un numero molto limitato di utenti e hanno un impatto sulle persone su più piattaforme, tra cui iOS e Android.
Ricercatori e giornalisti hanno pubblicamente documentato una storia di abusi di questo spyware per colpire giornalisti, attivisti, dissidenti, accademici e funzionari governativi.
“Gli attori sponsorizzati dallo stato come il gruppo NSO spendono milioni di dollari in sofisticate tecnologie di sorveglianza senza un’effettiva responsabilità. Questo deve cambiare”
ha affermato Craig Federighi, Senior Vice President Software Engineering di Apple.
“I dispositivi Apple sono l’hardware consumer più sicuro sul mercato, ma le aziende private che sviluppano spyware sponsorizzati dallo stato sono diventate ancora più pericolose. Sebbene queste minacce alla sicurezza informatica abbiano un impatto solo su un numero molto limitato dei nostri clienti, prendiamo molto sul serio qualsiasi attacco ai nostri utenti e lavoriamo costantemente per rafforzare la sicurezza e le protezioni della privacy in iOS per proteggere tutti i nostri utenti”.
La denuncia legale di Apple fornisce nuove informazioni su FORCEDENTRY di NSO Group, un exploit per una vulnerabilità ora patchata, ma precedentemente utilizzata per entrare nel dispositivo Apple di una vittima e installare l’ultima versione del prodotto spyware di NSO Group, Pegasus.
L’exploit è stato originariamente identificato da Citizen Lab, un gruppo di ricerca dell’Università di Toronto.
Lo spyware è stato utilizzato per attaccare un piccolo numero di utenti Apple in tutto il mondo con malware e spyware pericolosi. La causa di Apple mira a vietare a NSO Group di danneggiare ulteriormente le persone utilizzando i prodotti e i servizi Apple. La causa chiede anche un risarcimento per le flagranti violazioni del diritto federale e statale degli Stati Uniti da parte di NSO Group, derivanti dai suoi sforzi per colpire e attaccare Apple e i suoi utenti.
Secondo quanto riportato dai media, le autorità statunitensi starebbero segretamente inserendo dispositivi di localizzazione in lotti di chip che potrebbero essere dirottati illegalmente verso la...
Una nuova campagna malware per Android sta prendendo di mira i clienti bancari in Brasile, India e Sud-est asiatico, combinando frodi contactless NFC, intercettazione delle chiamate e sfruttamento del...
Google sta testando una nuova funzionalità per migliorare la privacy nella modalità di navigazione in incognito di Chrome su Windows: il blocco degli script in incognito (PrivacySandboxFinge...
Sembra che gli Stati Uniti abbiano già seriamente preso in considerazione il concetto di guerra autonoma. Il jet da combattimento autonomo della DARPA , risulta in grado di combattere senza pilot...
CrowdStrike ha pubblicato il suo Global Threat Report 2025, che documenta un balzo in avanti nel comportamento dei criminali informatici e dei gruppi statali. Gli esperti definiscono il 2024 “l...