Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

La battaglia tra OnlyFans e Google: pirateria, IA e il caos del copyright automatizzato

Redazione RHC : 2 Settembre 2025 19:35

Il massiccio scontro tra creatori di contenuti per adulti e pirati, trasferito oggi ai sistemi automatizzati di protezione del copyright, sta iniziando a modificare radicalmente il volto di Internet. Ogni giorno diventa sempre più difficile navigare online, e il motivo non è soltanto la censura, ma anche il funzionamento impreciso degli algoritmi. Questo fenomeno è particolarmente evidente su piattaforme come OnlyFans, dove gli autori indipendenti stanno cercando in massa di proteggere i propri materiali da fughe e distribuzioni non autorizzate.

La pirateria pornografica è presente sul web fin dagli albori, ma con l’esplosione dei guadagni legati agli abbonamenti, sempre più creatori hanno iniziato ad affidarsi a società specializzate per presentare reclami DMCA (Digital Millennium Copyright Act) contro i siti che sottraggono i loro contenuti. Oggi però, l’automazione di questo processo sta generando enormi errori: le reti neurali segnalano contenuti che nulla hanno a che fare con i creatori, e Google arriva a rimuovere dai risultati di ricerca pagine del tutto innocenti.

Un caso emblematico riguarda un articolo sui terapisti virtuali di Instagram, sparito da Google a causa di una denuncia DMCA presentata da Takedowns AI per conto della modella Marie Temara. Tra i 68 link contestati, figurava un collage di immagini generate da reti neurali senza alcun legame con Temara. E i falsi positivi non si fermano qui: nella stessa richiesta di rimozione comparivano persino screenshot di GTA V, immagini sportive, poster cinematografici e materiali provenienti da siti di informazione come Wccftech e Bloody-Disgusting.


Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi». Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il problema deriva da un sistema che registra centinaia di reclami ogni giorno. Dal 2022, Takedowns AI ha inviato quasi 12 milioni di segnalazioni a Google. Sebbene molte siano legittime, il livello di falsi positivi mette in pericolo risorse accademiche, giornalistiche e artistiche. È accaduto persino a un articolo dell’Università del Missouri sulle api, rimosso solo perché il nome dell’autore coincideva con quello di una modella.

    Altre aziende, come Cam Model Protection, sostengono di ridurre drasticamente gli errori grazie a whitelist e controlli manuali, ribadendo che la semplice menzione di un nome o una notizia non costituiscono violazione di copyright. Tuttavia, la pressione sui creatori li spinge sempre più spesso a chiedere la rimozione di qualsiasi riferimento al proprio nome, anche quando del tutto neutrale.

    Molti autori, come la modella Elaina St. James, hanno confermato l’utilità dei servizi anti-pirateria per combattere copie illegali e account falsi, pur ammettendo che i risultati migliori si ottengono con segnalazioni manuali. Le piattaforme, inoltre, non sempre collaborano: TikTok e numerosi siti esteri ignorano i reclami.

    Il ricorso massiccio a sistemi automatizzati non è nuovo: basti pensare ai limiti storici del Content ID di YouTube. Ma con la crescita dei creatori indipendenti e l’affidamento all’IA, gli errori aumentano e Internet si trasforma in un campo di battaglia tra reclami automatizzati, piattaforme che li processano meccanicamente e siti innocenti travolti nel fuoco incrociato.

    Gli esperti legali sottolineano che il DMCA resta un’arma potente, capace di censurare contenuti legittimi senza reali verifiche. Con lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, i falsi positivi diventeranno sempre più frequenti, alimentati da malizia, incompetenza o semplici errori algoritmici.

    Nonostante ciò, aziende come Takedowns AI scaricano parte della responsabilità sui creatori stessi, che spesso pretendono la rimozione indiscriminata di link e citazioni. Google, da parte sua, afferma di mantenere controlli automatici e manuali, con la possibilità di presentare contro-reclami.

    La realtà, però, è che le vulnerabilità sono sistemiche: il monopolio di Google, i limiti dell’automazione, le falle del DMCA e l’incapacità delle piattaforme di distinguere tra violazioni reali e coincidenze. Il risultato? Un web sempre più fragile, dove siti innocenti scompaiono e i pirati continuano a prosperare.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Terrore nel volo di Ursula von der Leyen? Facciamo chiarezza!
    Di Giovanni Pollola - 02/09/2025

    Il 31 agosto 2025 il volo AAB53G, operato con un Dassault Falcon 900LX immatricolato OO-GPE e con a bordo la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, è decollato da Varsavia ed è a...

    Zscaler Violazione Dati: Lezione Apprese sull’Evoluzione delle Minacce SaaS
    Di Ada Spinelli - 02/09/2025

    La recente conferma da parte di Zscaler riguardo a una violazione dati derivante da un attacco alla supply chain fornisce un caso studio sull’evoluzione delle minacce contro ecosistemi SaaS compless...

    Proofpoint: Allarme CISO italiani, l’84% teme un cyberattacco entro un anno, tra AI e burnout
    Di Redazione RHC - 02/09/2025

    Proofpoint pubblica il report “Voice of the CISO 2025”: cresce il rischio legato all’AI e rimane il problema umano, mentre i CISO sono a rischio burnout. L’84% dei CISO italiani prevede un att...

    QNAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche nei sistemi VioStor NVR
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    La società QNAP Systems ha provveduto al rilascio di aggiornamenti di sicurezza al fine di eliminare varie vulnerabilità presenti nel firmware QVR dei sistemi VioStor Network Video Recorder (NVR). I...

    Ma quale attacco Hacker! L’aereo di Ursula Von Der Leyen vittima di Electronic War (EW)
    Di Redazione RHC - 01/09/2025

    Un episodio inquietante di guerra elettronica (Electronic War, EW) ha coinvolto direttamente la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen. Durante l’avvicinamento all’aeroporto di...