Redazione RHC : 12 Ottobre 2023 08:28
La botnet, che i ricercatori rintracciano con l’identificatore IZ1H9, ha recentemente acquisito tredici nuovi exploit per attaccare router Linux, nonché dispositivi di D-Link, Zyxel, TP-Link, TOTOLINK e altri produttori.
Questa variante di Mirai è stata scoperta per la prima volta nell’agosto 2018 ed è una delle più attive: sfrutta le vulnerabilità senza patch dei dispositivi IoT per infettarli e utilizzarli per lanciare attacchi DDoS.
Secondo gli esperti di Fortinet, il picco degli attacchi IZ1H9 si è verificato nella prima settimana di settembre, quando il numero di tentativi di hacking dei dispositivi vulnerabili ha raggiunto le decine di migliaia.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I ricercatori elencano che in totale la botnet IZ1H9 utilizza più di 30 exploit nei suoi attacchi per le seguenti vulnerabilità risalenti al 2013-2015:
Una volta sfruttata una delle vulnerabilità elencate, sul dispositivo viene consegnato il payload IZ1H9, che contiene un comando per ottenere il loader di script della shell l.sh da un URL specifico. Una volta eseguito, questo script rimuove i log per nascondere attività dannose e quindi recupera client bot personalizzati per diverse architetture.
Successivamente, lo script modifica gli iptables del dispositivo infetto per rendere difficile la connessione a determinate porte e per rendere difficile la rimozione del malware dal dispositivo. Il malware stabilisce quindi una connessione con il proprio server di comando e controllo e attende nuovi comandi, tra cui attacchi DDoS tramite UDP, UDP Plain, HTTP Flood e TCP SYN.
Fortinet avverte inoltre che IZ1H9 dispone di un elenco di dati di account codificati, che utilizza per eseguire attacchi di forza bruta. Questo metodo viene utilizzato per diffondere una minaccia ai dispositivi vicini o autenticare i dispositivi IoT per i quali il malware non dispone di un exploit funzionante.
Il panorama delle minacce non dorme mai, ma stavolta si è svegliato con il botto. Il 18 luglio 2025, l’azienda di sicurezza Eye Security ha lanciato un allarme che ha subito trovato eco ne...
Nel corso di un’operazione internazionale coordinata, denominata “Operation Checkmate”, le forze dell’ordine hanno sferrato un duro colpo al gruppo ransomware BlackSuit (qu...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha segnalato lo smantellamento di quattro piattaforme darknet utilizzate per la distribuzione di materiale pedopornografico. Contemporaneamente, un dicio...
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006