Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Banner Mobile
La Botnet Mirai IZ1H9 amplia il suo arsenale. 13 nuovi exploit per dispositivi IoT sono stati integrati

La Botnet Mirai IZ1H9 amplia il suo arsenale. 13 nuovi exploit per dispositivi IoT sono stati integrati

Redazione RHC : 12 Ottobre 2023 08:28

La botnet, che i ricercatori rintracciano con l’identificatore IZ1H9, ha recentemente acquisito tredici nuovi exploit per attaccare router Linux, nonché dispositivi di D-Link, Zyxel, TP-Link, TOTOLINK e altri produttori.

Questa variante di Mirai è stata scoperta per la prima volta nell’agosto 2018 ed è una delle più attive: sfrutta le vulnerabilità senza patch dei dispositivi IoT per infettarli e utilizzarli per lanciare attacchi DDoS.

Secondo gli esperti di Fortinet, il picco degli attacchi IZ1H9 si è verificato nella prima settimana di settembre, quando il numero di tentativi di hacking dei dispositivi vulnerabili ha raggiunto le decine di migliaia.

I ricercatori elencano che in totale la botnet IZ1H9 utilizza più di 30 exploit nei suoi attacchi per le seguenti vulnerabilità risalenti al 2013-2015:

Una volta sfruttata una delle vulnerabilità elencate, sul dispositivo viene consegnato il payload IZ1H9, che contiene un comando per ottenere il loader di script della shell l.sh da un URL specifico. Una volta eseguito, questo script rimuove i log per nascondere attività dannose e quindi recupera client bot personalizzati per diverse architetture.

Successivamente, lo script modifica gli iptables del dispositivo infetto per rendere difficile la connessione a determinate porte e per rendere difficile la rimozione del malware dal dispositivo. Il malware stabilisce quindi una connessione con il proprio server di comando e controllo e attende nuovi comandi, tra cui attacchi DDoS tramite UDP, UDP Plain, HTTP Flood e TCP SYN.

Fortinet avverte inoltre che IZ1H9 dispone di un elenco di dati di account codificati, che utilizza per eseguire attacchi di forza bruta. Questo metodo viene utilizzato per diffondere una minaccia ai dispositivi vicini o autenticare i dispositivi IoT per i quali il malware non dispone di un exploit funzionante.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
La Truffa del CEO! l’inganno che sta travolgendo le aziende italiane
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

Immagine del sito
Italia: allarme intelligenza artificiale, cliniche e referti falsi circolano online
Di Redazione RHC - 27/11/2025

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

Immagine del sito
ENISA assume il ruolo di Root nel programma CVE per la sicurezza informatica europea
Di Redazione RHC - 27/11/2025

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Immagine del sito
Tor Browser e Tails OS pronti per il nuovo standard CGO
Di Redazione RHC - 27/11/2025

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

Immagine del sito
Cybersicurezza, l’evoluzione normativa verso la prevenzione infrastrutturale e la crisi di fiducia
Di Paolo Galdieri - 27/11/2025

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...