Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La censura Russa, utilizza delle scatole nere per filtrare i contenuti degli utenti.

Redazione RHC : 25 Ottobre 2021 06:31

Le scatole nere, sono apparecchiature che si collegano ai server C&C di Mosca e consentono al governo di bloccare, filtrare e rallentare qualsiasi sito web.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

In sostanza, questi dispositivi sono posti tra un ISP e un utente che si connette a Internet utilizzando un browser sul proprio smartphone, laptop, PC, ecc. In un processo tipicamente associato all’intercettazione della posta elettronica, la tecnologia Deep Packet Inspection (DPI) filtra la rete dati, rallenta o blocca l’accesso a determinati siti.

Il primo utilizzo di TSPU (o “scatole nere”, come li chiama il New York Times) in Russia è diventato noto nel marzo 2021 quando la Rostelecom (un’azienda di telefonia russa quotata nell’indice MICEX, RTS, OTCBB alla borsa di Londra e Francoforte) ha iniziato a bloccare gli utenti su Twitter.

Secondo il New York Times, TSPU è attualmente installato sulle reti delle più grandi società di telecomunicazioni e provider Internet, tra cui Rostelecom, VimpelCom, MTS e Megafon, e influenza il traffico di oltre 120 milioni di utenti Internet russi.

Oltre a Twitter, Roskomnadzor ha minacciato di bloccare YouTube, Facebook e Instagram se non avessero accettato di rimuovere i contenuti riconosciuti illegali dal regolatore.

Dopo aver rallentato Twitter questa primavera, le aziende hanno accettato di rispettare tali requisiti per operare all’interno della Russia.

L’infrastruttura per censurare Internet è descritta da 17 esperti russi nel campo della tecnologia delle comunicazioni, attivisti, ricercatori e scienziati, molti dei quali non vogliono rivelare il loro incognito, scrive il New York Times. Secondo i giornalisti della testata, sono persino riusciti a entrare in possesso di documenti governativi, che forniscono dettagli tecnici e requisiti per gli operatori di telecomunicazioni.

Secondo il servizio stampa della Casa Bianca, l’amministrazione del presidente Usa Joe Biden ha discusso con il Cremlino della questione della libertà di espressione e ha chiesto la “fine delle pressioni” per censurare le critiche (da capire quanto siano interessati ai diritti umani oppure alle big-tech americane).

In una dichiarazione, Roskomnadzor non si è concentrato sulla tecnologia di filtraggio del traffico, ma ha affermato che i social network stranieri continuano a ignorare la legislazione russa sulla regolamentazione di Internet che vieta l’incitamento e i contenuti che dividono lo stato come la droga e la propaganda estremista.

“La legislazione russa nel campo dei media e dell’informazione vieta la censura”

ha detto in una nota Roskomnazdor.

Il regolatore ha anche aggiunto che la legge

“definisce chiaramente i tipi di contenuti che possono danneggiare e rappresentare una minaccia”

per i cittadini.

Google, che possiede YouTube, e Twitter ha rifiutato di commentare la questione e Apple ha ignorato del tutto l’appello del New York Times. In una dichiarazione, il servizio stampa di Facebook non ha menzionato specificamente la Russia, ma ha affermato che la società

“rispetta i diritti di tutti coloro che utilizzano i suoi prodotti”.

Attualmente, le “scatole nere” sono installate in 500 sedi di operatori di telecomunicazioni, coprendo il 100% del traffico Internet mobile e il 73% delle reti a banda larga. Entro il prossimo anno saranno installati in più di 1.000 località.

La tecnologia di filtraggio è stata sviluppata dal produttore russo di apparecchiature di telecomunicazione per reti di operatori di telecomunicazioni e reti aziendali RDP.ru. La società pubblicizza sul proprio sito Web la tecnologia di

“filtraggio ad alte prestazioni degli URL di siti vietati”

che consente agli operatori di telecomunicazioni di conformarsi ai requisiti della legislazione russa. L’azienda vende i suoi prodotti anche in Bielorussia e Kazakistan. RDP.ru non ha risposto a una richiesta dei giornalisti.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Hacking RAN: i servizi segreti USA scoprono una rete cellulare clandestina a New York
Di Redazione RHC - 23/09/2025

I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...

Il Re dei DDoS è qui! 40 secondi a 22,2 terabit mitigati da Cloudflare
Di Redazione RHC - 23/09/2025

Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...

Cyberwar in Italia: il governo porta l’esercito nel cyberspazio
Di Paolo Galdieri - 23/09/2025

Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...

Samsung sotto attacco in Italia: telefoni presi in ostaggio dal ransomware
Di Michele Pinassi - 23/09/2025

Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...

Attacchi agli aeroporti europei: ENISA identifica il ransomware
Di Redazione RHC - 22/09/2025

L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...