Redazione RHC : 25 Ottobre 2021 06:31
Le scatole nere, sono apparecchiature che si collegano ai server C&C di Mosca e consentono al governo di bloccare, filtrare e rallentare qualsiasi sito web.
Sei un Esperto di Formazione?
Entra anche tu nel Partner program! Accedi alla sezione riservata ai Creator sulla nostra Academy e scopri i vantaggi riservati ai membri del Partner program.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
In sostanza, questi dispositivi sono posti tra un ISP e un utente che si connette a Internet utilizzando un browser sul proprio smartphone, laptop, PC, ecc. In un processo tipicamente associato all’intercettazione della posta elettronica, la tecnologia Deep Packet Inspection (DPI) filtra la rete dati, rallenta o blocca l’accesso a determinati siti.
Il primo utilizzo di TSPU (o “scatole nere”, come li chiama il New York Times) in Russia è diventato noto nel marzo 2021 quando la Rostelecom (un’azienda di telefonia russa quotata nell’indice MICEX, RTS, OTCBB alla borsa di Londra e Francoforte) ha iniziato a bloccare gli utenti su Twitter.
Secondo il New York Times, TSPU è attualmente installato sulle reti delle più grandi società di telecomunicazioni e provider Internet, tra cui Rostelecom, VimpelCom, MTS e Megafon, e influenza il traffico di oltre 120 milioni di utenti Internet russi.
Oltre a Twitter, Roskomnadzor ha minacciato di bloccare YouTube, Facebook e Instagram se non avessero accettato di rimuovere i contenuti riconosciuti illegali dal regolatore.
Dopo aver rallentato Twitter questa primavera, le aziende hanno accettato di rispettare tali requisiti per operare all’interno della Russia.
L’infrastruttura per censurare Internet è descritta da 17 esperti russi nel campo della tecnologia delle comunicazioni, attivisti, ricercatori e scienziati, molti dei quali non vogliono rivelare il loro incognito, scrive il New York Times. Secondo i giornalisti della testata, sono persino riusciti a entrare in possesso di documenti governativi, che forniscono dettagli tecnici e requisiti per gli operatori di telecomunicazioni.
Secondo il servizio stampa della Casa Bianca, l’amministrazione del presidente Usa Joe Biden ha discusso con il Cremlino della questione della libertà di espressione e ha chiesto la “fine delle pressioni” per censurare le critiche (da capire quanto siano interessati ai diritti umani oppure alle big-tech americane).
In una dichiarazione, Roskomnadzor non si è concentrato sulla tecnologia di filtraggio del traffico, ma ha affermato che i social network stranieri continuano a ignorare la legislazione russa sulla regolamentazione di Internet che vieta l’incitamento e i contenuti che dividono lo stato come la droga e la propaganda estremista.
“La legislazione russa nel campo dei media e dell’informazione vieta la censura”
ha detto in una nota Roskomnazdor.
Il regolatore ha anche aggiunto che la legge
“definisce chiaramente i tipi di contenuti che possono danneggiare e rappresentare una minaccia”
per i cittadini.
Google, che possiede YouTube, e Twitter ha rifiutato di commentare la questione e Apple ha ignorato del tutto l’appello del New York Times. In una dichiarazione, il servizio stampa di Facebook non ha menzionato specificamente la Russia, ma ha affermato che la società
“rispetta i diritti di tutti coloro che utilizzano i suoi prodotti”.
Attualmente, le “scatole nere” sono installate in 500 sedi di operatori di telecomunicazioni, coprendo il 100% del traffico Internet mobile e il 73% delle reti a banda larga. Entro il prossimo anno saranno installati in più di 1.000 località.
La tecnologia di filtraggio è stata sviluppata dal produttore russo di apparecchiature di telecomunicazione per reti di operatori di telecomunicazioni e reti aziendali RDP.ru. La società pubblicizza sul proprio sito Web la tecnologia di
“filtraggio ad alte prestazioni degli URL di siti vietati”
che consente agli operatori di telecomunicazioni di conformarsi ai requisiti della legislazione russa. L’azienda vende i suoi prodotti anche in Bielorussia e Kazakistan. RDP.ru non ha risposto a una richiesta dei giornalisti.
Nella giornata di ieri, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento su una grave vulnerabilità scoperta in SUDO (CVE-2025-32463), che consente l’escalation dei privilegi a root in ambie...
Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha annunciato la scoperta di un sistema su larga scala in cui falsi specialisti IT provenienti dalla RPDC i quali ottenevano lavoro presso aziende americ...
Le persone tendono a essere più comprensive nei confronti dei chatbot se li considerano interlocutori reali. Questa è la conclusione a cui sono giunti gli scienziati dell’Universit&#x...
La Sfida della Sicurezza nelle Reti Wi-Fi e una Soluzione Adattiva. Nell’era della connettività pervasiva, lo standard IEEE 802.11(meglio noto come Wi-Fi ), è diventato la spina dorsa...
Nel mese di aprile 2025, una valvola idraulica di una diga norvegese è stata forzatamente aperta da remoto per diverse ore, a seguito di un attacco informatico mirato. L’episodio, riportat...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006