
Redazione RHC : 30 Giugno 2025 10:34
La crescente ascesa della Cina ha spinto i funzionari americani a sottolineare con forza la necessità di migliorare le proprie capacità informatiche offensive. Tuttavia, alcuni dubbi persistono circa la capacità di far fronte alla sfida, considerando la forte dipendenza da fornitori esteri e la mancanza di adeguate competenze informatiche a livello nazionale, che potrebbero incidere negativamente sulla disponibilità di risorse e forza lavoro.
Specialisti del settore sottolineano come la Cina abbia ormai convertito l’ecosistema di sicurezza dell’Asia orientale in un’opportunità unica per sé. A partire dal 2016, Pechino ha intrapreso una strategia di acquisto e acquisizione di strumenti esclusivi per hacking, destinati a fini militari e di intelligence, precludendo agli Stati Uniti l’accesso a tali tecnologie. Contrariamente all’impostazione statunitense, basata su accordi di ampia portata, affidamento e prudenza, l’approccio cinese risulta essere versatile, decentralizzato e propenso a correre rischi calcolati.
Gli autori del rapporto sottolineano che lo sviluppo di exploit sta diventando sempre più difficile e costoso. Vulnerabilità affidabili richiedono mesi di lavoro e il numero di specialisti in grado di creare tali strumenti si misura in centinaia in tutto il mondo. Gli Stati Uniti dipendono fortemente dalla comunità di ricerca internazionale, mentre la Cina si affida al proprio sistema di formazione su larga scala, in cui università, concorsi e aziende.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)? Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli appalti americani spesso passano attraverso grandi appaltatori della difesa, ma sono piccole aziende e singoli sviluppatori a creare molti degli strumenti più preziosi. Tuttavia, ostacoli burocratici, la mancanza di supporto legale e le complesse autorizzazioni scoraggiano molti. E la crescente sicurezza informatica da parte di giganti tecnologici americani come Google e Apple rende il lavoro ancora più difficile, limitando al contempo la possibilità di sfruttarli.
La Cina, d’altra parte, ha attivamente integrato le sue aziende tecnologiche nei programmi informatici statali. Le vulnerabilità scoperte nei concorsi cinesi o dai ricercatori vengono spesso immediatamente trasferite allo Stato. Invece di puntare alla massima segretezza, come fanno gli Stati Uniti, la Cina punta sulla velocità e sulla diffusione massiva, senza timore di riutilizzo e divulgazione delle vulnerabilità. Grazie a ciò, una vulnerabilità può essere sfruttata da più gruppi contemporaneamente e il suo ciclo di vita viene notevolmente esteso.
Gli autori del rapporto chiedono riforme negli Stati Uniti. Propongono la creazione di acceleratori di ricerca delle vulnerabilità, l’aumento dei finanziamenti per club e competizioni di hacker, la semplificazione delle procedure di appalto e il rafforzamento della protezione dei ricercatori. Propongono inoltre la creazione di un centro governativo per collaborare direttamente con i fornitori di exploit e attrarre specialisti stranieri, senza dare priorità a metodi autoritari.
Se gli Stati Uniti vogliono mantenere il loro vantaggio nel cyberspazio, dovranno riconsiderare seriamente il loro approccio al cyberpotere offensivo. Senza questo, sostengono gli autori, il Paese rischia di perdere posizioni chiave nella guerra digitale a favore della Cina .
Recentemente le attività condotte dal gruppo state sponsored Liminal Panda sulle reti telefoniche, hanno portato all’attenzione quanto le capacità offensive della Cina siano importanti. Tali centri consentono di condurre analisi approfondite, eseguire reverse engineering, sviluppare malware e creare killchain di elevata complessità. Tutto ciò richiede competenze specialistiche, notevoli investimenti di tempo e risorse, nonché un notevole impegno finanziario.
Redazione
Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...

ROMA – La profonda crisi istituzionale che ha investito l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ha spinto Guido Scorza, componente del Collegio, a un intervento pubblico mirato a ...

Negli ultimi anni, il panorama della sicurezza informatica in Italia ha visto una preoccupante escalation di attacchi, con un aumento significativo dei crimini informatici. Un fenomeno particolarmente...

Quest’autunno, abbiamo avuto un bel po’ di grattacapi con il cloud, non so se ci avete fatto caso. Cioè, AWS, Azure, e dopo Cloudflare. Tutti giù, uno dopo l’altro. Una sfilza di interruzioni ...