Redazione RHC : 30 Giugno 2025 10:34
La crescente ascesa della Cina ha spinto i funzionari americani a sottolineare con forza la necessità di migliorare le proprie capacità informatiche offensive. Tuttavia, alcuni dubbi persistono circa la capacità di far fronte alla sfida, considerando la forte dipendenza da fornitori esteri e la mancanza di adeguate competenze informatiche a livello nazionale, che potrebbero incidere negativamente sulla disponibilità di risorse e forza lavoro.
Specialisti del settore sottolineano come la Cina abbia ormai convertito l’ecosistema di sicurezza dell’Asia orientale in un’opportunità unica per sé. A partire dal 2016, Pechino ha intrapreso una strategia di acquisto e acquisizione di strumenti esclusivi per hacking, destinati a fini militari e di intelligence, precludendo agli Stati Uniti l’accesso a tali tecnologie. Contrariamente all’impostazione statunitense, basata su accordi di ampia portata, affidamento e prudenza, l’approccio cinese risulta essere versatile, decentralizzato e propenso a correre rischi calcolati.
Gli autori del rapporto sottolineano che lo sviluppo di exploit sta diventando sempre più difficile e costoso. Vulnerabilità affidabili richiedono mesi di lavoro e il numero di specialisti in grado di creare tali strumenti si misura in centinaia in tutto il mondo. Gli Stati Uniti dipendono fortemente dalla comunità di ricerca internazionale, mentre la Cina si affida al proprio sistema di formazione su larga scala, in cui università, concorsi e aziende.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Gli appalti americani spesso passano attraverso grandi appaltatori della difesa, ma sono piccole aziende e singoli sviluppatori a creare molti degli strumenti più preziosi. Tuttavia, ostacoli burocratici, la mancanza di supporto legale e le complesse autorizzazioni scoraggiano molti. E la crescente sicurezza informatica da parte di giganti tecnologici americani come Google e Apple rende il lavoro ancora più difficile, limitando al contempo la possibilità di sfruttarli.
La Cina, d’altra parte, ha attivamente integrato le sue aziende tecnologiche nei programmi informatici statali. Le vulnerabilità scoperte nei concorsi cinesi o dai ricercatori vengono spesso immediatamente trasferite allo Stato. Invece di puntare alla massima segretezza, come fanno gli Stati Uniti, la Cina punta sulla velocità e sulla diffusione massiva, senza timore di riutilizzo e divulgazione delle vulnerabilità. Grazie a ciò, una vulnerabilità può essere sfruttata da più gruppi contemporaneamente e il suo ciclo di vita viene notevolmente esteso.
Gli autori del rapporto chiedono riforme negli Stati Uniti. Propongono la creazione di acceleratori di ricerca delle vulnerabilità, l’aumento dei finanziamenti per club e competizioni di hacker, la semplificazione delle procedure di appalto e il rafforzamento della protezione dei ricercatori. Propongono inoltre la creazione di un centro governativo per collaborare direttamente con i fornitori di exploit e attrarre specialisti stranieri, senza dare priorità a metodi autoritari.
Se gli Stati Uniti vogliono mantenere il loro vantaggio nel cyberspazio, dovranno riconsiderare seriamente il loro approccio al cyberpotere offensivo. Senza questo, sostengono gli autori, il Paese rischia di perdere posizioni chiave nella guerra digitale a favore della Cina .
Recentemente le attività condotte dal gruppo state sponsored Liminal Panda sulle reti telefoniche, hanno portato all’attenzione quanto le capacità offensive della Cina siano importanti. Tali centri consentono di condurre analisi approfondite, eseguire reverse engineering, sviluppare malware e creare killchain di elevata complessità. Tutto ciò richiede competenze specialistiche, notevoli investimenti di tempo e risorse, nonché un notevole impegno finanziario.
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno...
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility ED...
Una vulnerabilità di WinRAR recentemente chiusa monitorata con il codice CVE-2025-8088 è stata sfruttata in attacchi di phishing mirati prima del rilascio della patch. Il problema era un Dir...
Alla conferenza Black Hat di Las Vegas, VisionSpace Technologies ha dimostrato che è molto più facile ed economico disattivare un satellite o modificarne la traiettoria rispetto all’u...
Una falla di sicurezza cruciale nell’HTTP/1.1 è stata resa pubblica dagli esperti di sicurezza, mettendo in luce una minaccia che continua ad impattare sull’infrastruttura web da pi...