Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Immagine di copertina: Claude AI Info copyright

La cybergang russa OldGremlin, attacca le aziende russe

Redazione RHC : 17 Aprile 2022 09:07

Immagine di copertina: Claude AI Info copyright

Sempre abbiamo riportato su RHC, che la cyber gang della Federazione Russa avevano una regola non detta: “non lavorare mai arrecando danni alla madre patria Russia”. Ma in questo caso stiamo assistendo all’esatto contrario.

Gli analisti del group-IB riferiscono che il gruppo di estorsioni di lingua russa OldGremlin è tornato dopo una lunga pausa e sta nuovamente attaccando le società russe.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Coloro che lo violavano questa regola, si contavano sulle dita di una mano, e OldGremlin era uno di loro. Dalla primavera del 2020, quando Gremlins sono stati scoperti per la prima volta dagli analisti di Group-IB Threat Intelligence, gli hacker hanno attaccato attivamente le imprese russe: banche, imprese industriali, organizzazioni mediche e sviluppatori di software.

In totale, in meno di due anni, gli hacker hanno condotto 13 campagne per inviare e-mail dannose, che è la prima fase dell’attacco e ne determina il successo. 

Il 2020 si è rivelato l’anno più fruttuoso per gli estorsionisti: 10 invii presumibilmente per conto dell’Unione delle organizzazioni di microfinanza, una holding metallurgica russa, uno stabilimento bielorusso MTZ, una clinica dentistica e una holding di media RBC.

OldGremlin ha effettuato solo un invio di massa nel 2021, a febbraio, ma ha avuto un tale successo che ha sfamato gli hacker tutto l’anno. 

Pochi mesi dopo, mentre rispondevano agli incidenti nelle società russe, gli specialisti del Gruppo-IB si trovarono di fronte al fatto che il punto di ingresso iniziale era esattamente quelle mail di febbraio. Inoltre, l’anno scorso è stato OldGremlin a battere il record di avidità in Russia: 250.000.000 rubli, ovvero 2,7 milioni di euro.

Questa è esattamente la quantità di riscatto che hanno chiesto a una delle vittime.

Ora, alla fine di marzo 2022, OldGremlin si è riaffermato con due invii dannosi. Come negli attacchi passati, il gruppo ha bombardato di mail le società russe e ha utilizzato delle notizie attuali per i loro messaggi. Gli estorsionisti hanno giocato sul tema delle sanzioni e del “ritiro completo” dei sistemi di pagamento Visa e Mastercard. 

La lettera è stata scritta per conto di un contabile senior di un istituto finanziario russo. 

Per ottenere una nuova carta di credito, ai clienti è stato offerto di studiare le istruzioni e compilare un questionario. In effetti, le e-mail contenevano collegamenti a un documento dannoso che si trova in DropBox.

Email di phishing (fonte group-ib)

Il documento ha portato all’infezione della macchina della vittima con il malware TinyFluff (“Fluff”). Questo strumento è un successore diretto dell’esclusiva backdoor TinyNode auto-scritta che il gruppo ha utilizzato come downloader principale per scaricare ed eseguire script dannosi.

Il compito di TinyFluff è eseguire l’interprete Node.js sul dispositivo infetto e fornire l’accesso remoto ad esso.

Catena di attacco (fonte group-ib)

OldGremlin è meticoloso nella preparazione di e-mail di phishing e segue da vicino le ultime notizie. L’argomento dei loro invii potrebbe anche riguardare il lavoro a distanza durante la pandemia o proteste bielorusse, o un’offerta per un’intervista da un vero giornalista finanziario.

Il marchio di fabbrica di OldGremlin sono attacchi mirati a più stadi con tattiche e tecniche complesse, come APT. Ad esempio, non hanno inviato il loro ransomware TinyCryptor direttamente nella mailing list, ma hanno prima utilizzato dei “malware precursori”, che hanno premesso di ottenere l’accesso remoto alla macchina della vittima e da qua hanno condotto ricognizioni, raccolta di dati e poi si sono spostati lateralmente attraverso la rete dell’organizzazione.

Il rapporto Group-IB rileva inoltre che il 25 marzo OldGremlin ha effettuato un altro invio, ma ha già utilizzato strumenti più semplificati. Gli esperti attribuiscono questo al fatto che lo script finale utilizzato nell’attacco precedente non era ancora pronto per il pieno utilizzo: richiedeva test aggiuntivi e l’aggiunta di nuove funzionalità. 

Sulla base dell’aspetto dei documenti esca, si può presumere che il secondo invio sia stato effettuato per conto della società Consultant Plus. Ma, purtroppo, gli esperti non hanno ancora scoperto le mail, nonostante siano riusciti a ricostruire il secondo attacco, scoperto durante l’analisi dell’infrastruttura di rete del gruppo. Il payload in questo caso era anche TinyFluff.

Catena di attacco (fonte group-ib)

Nel rapporto dell’azienda è possibile trovare una panoramica dettagliata del toolkit OldGremlin e gli esperti avvertono che i nuovi invii potrebbero infettare un gran numero di aziende e nei prossimi mesi, gli aggressori si muoveranno lentamente nella loro infrastruttura, aggirando la protezione predefinita sistemi.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...