Redazione RHC : 15 Giugno 2020 21:17
I criminali informatici, ma anche i #virus, si adattano al loro ambiente. Dall’inizio della pandemia di #coronavirus, le denunce di #sicurezza #informatica per crimini su Internet dell’#FBI sono quadruplicate .
Non solo i governi e le imprese sono più esposti, ma anche le persone, stressate dal lavoro a distanza, dalla disoccupazione o dall’istruzione domiciliare, sono più semsibili alle truffe e ai #malware.
Se diamo un’occhiata ad internet, questo è stato sviluppato in gran parte senza l’input delle #donne in posizioni di “governo”.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Tra le principali aziende tecnologiche statunitensi, nessuna ha più del 32 percento di donne in ruoli di leadership: Amazon 27 percento, Facebook 32 percento, Apple 29 percento, Google 26 percento e Microsoft 19 percento.
Inoltre, le donne rappresentano solo il 24 percento della forza #lavoro #globale della #cybersecurity (veramente pochissimo), nonostante costituiscano il 39 percento della forza lavoro globale e il 46 percento della forza lavoro statunitense.
#redhotcyber #cybersecurity #tecnologia #donne #tecnologia
https://www.wired.com/story/opinion-the-cyber-war-needs-more-women-on-the-front-lines/amp
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006