Redazione RHC : 24 Ottobre 2022 13:03
I ricercatori del Leiden Institute of Advanced Computer Science hanno trovato migliaia di repository su GitHub che offrono exploit PoC (proof-of-concept) falsi per varie vulnerabilità, alcune delle quali includevano malware.
GitHub è una delle più grandi piattaforme di hosting di codice e i ricercatori la utilizzano per pubblicare exploit PoC per aiutare la comunità della sicurezza a verificare le correzioni per le vulnerabilità o determinare l’impatto e la portata di un difetto.
Secondo il documento tecnico dei ricercatori del Leiden Institute of Advanced Computer Science, la possibilità di essere infettati da malware invece di ottenere un PoC potrebbe raggiungere il 10,3%, escludendo falsi e burle.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
I ricercatori hanno analizzato poco più di 47.300 repository che pubblicizzavano un exploit per una vulnerabilità divulgata tra il 2017 e il 2021 utilizzando i tre meccanismi seguenti:
Dei 150.734 IP univoci estratti, 2.864 voci sono risultate bloccate, 1.522 sono state rilevate come dannose nelle scansioni antivirus di Virus Total e 1.069 di esse erano presenti nel database di AbuseIPDB.
L’analisi binaria ha esaminato un set di 6.160 eseguibili e ha rivelato un totale di 2.164 campioni dannosi ospitati in 1.398 repository.
In totale, 4.893 repository su 47.313 testati sono stati ritenuti dannosi, la maggior parte dei quali riguardava vulnerabilità a partire dal 2020.
Esaminando più da vicino alcuni di questi casi, i ricercatori hanno trovato una pletora di diversi malware e script dannosi, che vanno dai trojan di accesso remoto a Cobalt Strike.
Un caso interessante è quello di un PoC relativo alla CVE-2019-0708, comunemente noto come “BlueKeep”, che contiene uno script Python con base64 offuscata che recupera un VBScript da Pastebin.
La Commissione Europea ha inflitto a Google una multa di 2,95 miliardi di euro, per abuso di posizione dominante nel mercato della pubblicità digitale. L’autorità di regolamentazione ha affermato ...
La cultura hacker è nata grazie all’informatico Richard Greenblatt e al matematico Bill Gosper del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Tutto è iniziato nel famoso Tech Model Railroad Club...
Sette italiani su dieci hanno il proprio numero di telefono incluso in questa banca dati. Ma cosa significa attualmente disporre di un tale quantitativo di numeri telefonici concentrati all’interno ...
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...