Redazione RHC : 24 Ottobre 2022 13:03
I ricercatori del Leiden Institute of Advanced Computer Science hanno trovato migliaia di repository su GitHub che offrono exploit PoC (proof-of-concept) falsi per varie vulnerabilità, alcune delle quali includevano malware.
GitHub è una delle più grandi piattaforme di hosting di codice e i ricercatori la utilizzano per pubblicare exploit PoC per aiutare la comunità della sicurezza a verificare le correzioni per le vulnerabilità o determinare l’impatto e la portata di un difetto.
Secondo il documento tecnico dei ricercatori del Leiden Institute of Advanced Computer Science, la possibilità di essere infettati da malware invece di ottenere un PoC potrebbe raggiungere il 10,3%, escludendo falsi e burle.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I ricercatori hanno analizzato poco più di 47.300 repository che pubblicizzavano un exploit per una vulnerabilità divulgata tra il 2017 e il 2021 utilizzando i tre meccanismi seguenti:
Dei 150.734 IP univoci estratti, 2.864 voci sono risultate bloccate, 1.522 sono state rilevate come dannose nelle scansioni antivirus di Virus Total e 1.069 di esse erano presenti nel database di AbuseIPDB.
L’analisi binaria ha esaminato un set di 6.160 eseguibili e ha rivelato un totale di 2.164 campioni dannosi ospitati in 1.398 repository.
In totale, 4.893 repository su 47.313 testati sono stati ritenuti dannosi, la maggior parte dei quali riguardava vulnerabilità a partire dal 2020.
Esaminando più da vicino alcuni di questi casi, i ricercatori hanno trovato una pletora di diversi malware e script dannosi, che vanno dai trojan di accesso remoto a Cobalt Strike.
Un caso interessante è quello di un PoC relativo alla CVE-2019-0708, comunemente noto come “BlueKeep”, che contiene uno script Python con base64 offuscata che recupera un VBScript da Pastebin.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006