Redazione RHC : 13 Settembre 2022 08:00
I sistemi di gestione delle vulnerabilità basati sul Common Vulnerability Scoring System (CVSS) possono essere difettosi. Secondo un nuovo rapporto di Flashpoint, metà delle vulnerabilità critiche potrebbe essere valutata erroneamente.
Negli ultimi 10 anni, una media del 51,5% di tutte le vulnerabilità note con un punteggio di 10,0 non è stata identificata attraverso la metrica del CVSS. Ciò significa che le organizzazioni possono dare la priorità ai bug che in realtà non soddisfano un punteggio di 10,0. Ciò sottolinea ulteriormente che i punteggi CVSS non dovrebbero essere la base dei sistemi di gestione delle vulnerabilità.
Flashpoint ha analizzato 11.860 vulnerabilità nei primi 6 mesi del 2022 e ha rilevato che i servizi CVE/NVD non sono riusciti a etichettare il 27,3% di esse. Pertanto, alcune carenze possono essere sopravvalutate come misura precauzionale.
Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9 maggio 2025)
Il giorno Venerdì 9 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà
la RHC Conference 2025. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico.
La giornata inizierà alle 9:30 (con accoglienza dalle 9:00) e sarà interamente dedicata alla RHC Conference, un evento di spicco nel campo della sicurezza informatica. Il programma prevede un panel con ospiti istituzionali che si terrà all’inizio della conferenza. Successivamente, numerosi interventi di esperti nazionali nel campo della sicurezza informatica si susseguiranno sul palco fino alle ore 19:00 circa, quando termineranno le sessioni. Prima del termine della conferenza, ci sarà la premiazione dei vincitori della Capture The Flag prevista per le ore 18:00.
Potete iscrivervi gratuitamente all'evento utilizzando questo link.
Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I team di sicurezza informatica possono massimizzare le risorse e ridurre il proprio carico di lavoro dell’82% concentrandosi sulla correzione delle vulnerabilità ad alta gravità.
Le vulnerabilità critiche sono quelle che richiedono un’azione immediata. Se il modello CVSS fuorvia i professionisti, si concentreranno sui compiti sbagliati e andranno incontro ai veri incidenti di sicurezza.
Molti esperti di sicurezza hanno notato per anni carenze nel CVSS, soprattutto quando viene utilizzato per valutare le vulnerabilità ICS.
Tuttavia, il rischio di errore non sempre corrisponde al rischio reale per una organizzazione. Il punteggio CVSS può darti un’idea di quali problemi potrebbe avere una particolare vulnerabilità. La valutazione non fornisce informazioni sul fatto che questo bug sia stato sfruttato attivamente. Potrebbe essere stato utilizzato negli attacchi prima di essere scoperto, quindi ha la massima priorità per essere risolto.
Ciò non significa che il punteggio CVSS non abbia valore. È importante valutare l’impatto di una vulnerabilità nel contesto di un’organizzazione: a cosa può portare e se è facile da sfruttare. La valutazione è solo un indicatore e non può sostituire una corretta gestione del rischio.
Flashpoint ritiene che i professionisti della sicurezza possano ridurre significativamente il proprio carico di lavoro concentrandosi prima sulle vulnerabilità pericolose e critiche che richiedono un’azione urgente.
Invece di fare affidamento sui punteggi CVSS, i professionisti dovrebbero dare la priorità alle esigenze aziendali per ridurre gli arretrati, che sono in costante aumento con gli aggiornamenti di sicurezza giornalieri.
Sebbene la correzione delle falle di sicurezza più pericolose sia spesso la prima priorità, i programmi di ricompense dei bug e i test di penetrazione regolari possono migliorare l’efficacia della gestione delle vulnerabilità.
La gestione delle patch può essere utile poiché la divulgazione delle vulnerabilità in genere ispira molti PoC Proof of Concept disponibili pubblicamente che possono essere sfruttati da vari aggressori al di fuori degli APT.
Risolvere una vulnerabilità può essere un problema per i professionisti della sicurezza, in quanto non equivale a fare clic su un pulsante per aggiornare. Questo processo può richiedere settimane o addirittura mesi.
La conformità a volte può creare un falso senso di sicurezza, tuttavia, il software obsoleto rappresenta un serio rischio per le organizzazioni ed è spesso la causa principale di massicci attacchi informatici.
Gli autori della minaccia collegati all’operazione ransomware Play hanno sfruttato una vulnerabilità zero-day in Microsoft Windows prima della sua correzione, avvenuta l’8 aprile 20...
È stata individuata una campagna di phishing mirata agli utenti SPID dal gruppo del CERT-AgID, che sfrutta indebitamente il nome e il logo della stessa AgID, insieme al dominio recentemente regis...
Nel mondo del cybercrime organizzato, Darcula rappresenta un salto di paradigma. Non stiamo parlando di un semplice kit di phishing o di una botnet mal gestita. Darcula è una piattaforma vera e p...
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006