Sandro Sana : 26 Marzo 2024 16:26
Nel vasto e intricato mondo del software, una nuova minaccia si aggira tra le ombre dei repository: il malware RisePro Info Stealer. Questo insidioso codice malevolo è stato recentemente scoperto da ricercatori di sicurezza informatica, che hanno rilevato la sua diffusione attraverso software crackato disponibile su GitHub.
La campagna, astutamente denominata “gitgub”, ha coinvolto 17 repository legati a 11 account diversi. Gli hacker, con una mossa audace, hanno utilizzato la piattaforma di Microsoft per attirare le loro vittime con la promessa di software gratuito. I repository incriminati presentavano un file README.md adornato con quattro cerchi Unicode verdi, un trucco per infondere un senso di legittimità e attualità.
La lista dei repository è la seguente:
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
I nomi dei repository variavano, ma tutti conducevano a un link di download che celava un file RAR. Questo file, una volta aperto con la password fornita, rivelava un installatore che, una volta eseguito, scatenava il payload del malware. Il file eseguibile, gonfiato a 699 MB, era progettato per eludere l’analisi e permettere al malware di operare indisturbato.
RisePro, emerso alla fine del 2022, è un malware scritto in C++ e distribuito tramite un servizio pay-per-install chiamato PrivateLoader. La sua funzione è sinistra: raccogliere informazioni sensibili dagli host infetti e trasmetterle a due canali Telegram.
L’ascesa di questi malware stealer è un fenomeno preoccupante. Sono diventati il vettore principale per ransomware e altre violazioni dei dati ad alto impatto. RedLine, Vidar e Raccoon sono tra i più diffusi, con RedLine che da solo ha sottratto oltre 170,3 milioni di password negli ultimi sei mesi.
Questo trend allarmante sottolinea l’importanza di rimanere vigili e aggiornati sulle minacce digitali in continua evoluzione. È fondamentale adottare misure di sicurezza robuste per proteggere i nostri dispositivi e le informazioni personali. In un’era in cui la privacy e la sicurezza sono sempre più preziose, la consapevolezza e la prevenzione sono le nostre migliori difese contro gli attacchi informatici.
“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...
Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...
Negli ultimi giorni, diversi Centri di Assistenza Fiscale (CAF) italiani — tra cui CAF CIA, CAF UIL e CAF CISL — stanno segnalando un’ondata di messaggi SMS sospetti inviati diret...
Nelle ultime settimane, diversi sviluppatori open source sono stati colpiti da attacchi di phishing, che hanno infettato con malware i pacchetti, alcuni dei quali vengono scaricati 30 milioni di volte...
Un attacco informatico ai danni di ACEA SpA, colosso italiano attivo nella produzione e distribuzione di elettricità, gas e servizi idrici, è stato rivendicato dai criminali informatici di W...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006