Sandro Sana : 26 Marzo 2024 16:26
Nel vasto e intricato mondo del software, una nuova minaccia si aggira tra le ombre dei repository: il malware RisePro Info Stealer. Questo insidioso codice malevolo è stato recentemente scoperto da ricercatori di sicurezza informatica, che hanno rilevato la sua diffusione attraverso software crackato disponibile su GitHub.
La campagna, astutamente denominata “gitgub”, ha coinvolto 17 repository legati a 11 account diversi. Gli hacker, con una mossa audace, hanno utilizzato la piattaforma di Microsoft per attirare le loro vittime con la promessa di software gratuito. I repository incriminati presentavano un file README.md adornato con quattro cerchi Unicode verdi, un trucco per infondere un senso di legittimità e attualità.
La lista dei repository è la seguente:
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I nomi dei repository variavano, ma tutti conducevano a un link di download che celava un file RAR. Questo file, una volta aperto con la password fornita, rivelava un installatore che, una volta eseguito, scatenava il payload del malware. Il file eseguibile, gonfiato a 699 MB, era progettato per eludere l’analisi e permettere al malware di operare indisturbato.
RisePro, emerso alla fine del 2022, è un malware scritto in C++ e distribuito tramite un servizio pay-per-install chiamato PrivateLoader. La sua funzione è sinistra: raccogliere informazioni sensibili dagli host infetti e trasmetterle a due canali Telegram.
L’ascesa di questi malware stealer è un fenomeno preoccupante. Sono diventati il vettore principale per ransomware e altre violazioni dei dati ad alto impatto. RedLine, Vidar e Raccoon sono tra i più diffusi, con RedLine che da solo ha sottratto oltre 170,3 milioni di password negli ultimi sei mesi.
Questo trend allarmante sottolinea l’importanza di rimanere vigili e aggiornati sulle minacce digitali in continua evoluzione. È fondamentale adottare misure di sicurezza robuste per proteggere i nostri dispositivi e le informazioni personali. In un’era in cui la privacy e la sicurezza sono sempre più preziose, la consapevolezza e la prevenzione sono le nostre migliori difese contro gli attacchi informatici.
In un settore un tempo dominato da star dal vivo, i personaggi digitali si stanno facendo sempre più strada. Durante un summit a Zurigo, Ellin van der Velden, attrice, comica e tecnologa, ha annuncia...
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti ha aggiunto una vulnerabilità critica nella popolare utility Sudo, utilizzata su sistemi Linux e Unix-like, al suo catalog...
Negli ultimi anni gli attacchi informatici sono diventati una delle principali minacce per le aziende, indipendentemente dal settore. Se i reparti tecnici si concentrano sulla risoluzione dei problemi...
Nel 2025 l’Unione Europea vuole avere il controllo totale sulle chat private. Il Regolamento “Chat Control” (proposta COM(2022)209) promette di combattere la pornografia minorile con la scansion...
Qualche produttore di spyware starà probabilmente facendo ginnastica… strappandosi i capelli. Ma ormai è il solito teatrino: c’è chi trova, chi incassa, chi integra e poi arriva il ricercatore ...