Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Garante per la Protezione dei dati personali

La sanzione del Garante Privacy verso Verizon Connect Italy chiarisce la contrattualizzazione del responsabile del trattamento.

Stefano Gazzella : 22 Febbraio 2023 07:19

Nel provvedimento n. 427 del 15 dicembre 2022, l’Autorità garante per la protezione dei dati personali ha emesso una sanzione di 30 mila euro nei confronti di Verizon Connect Italy per  avere svolto delle attività di trattamento in qualità di responsabile in assenza di una designazione efficace.

L’istruttoria è stata avviata in seguito ad un reclamo presentato da un ex lavoratore di un’azienda cliente di Verizon. L’oggetto del reclamo ha riguardato il mancato riscontro dell’esercizio del diritto di accesso relativo ai dati personali contenuti all’interno di un dispositivo di geolocalizzazione installato sul camion dell’interessato, scoperto successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro con l’azienda cliente nei confronti della quale è stato contestualmente avviato un separato procedimento in qualità di titolare del trattamento.

In quanto fornitore del servizio di localizzazione fino al momento di conclusione del rapporto contrattuale, la cui durata ha precorso l’applicazione del GDPR e si è protratta successivamente al 25 maggio 2018, Verizon ha agito in qualità di responsabile del trattamento. Infatti, ha svolto per conto del cliente tutte le operazioni di registrazione all’interno dei propri sistemi dei dati GPS relativi ai tragitti percorsi negli ultimi 12 mesi dal dispositivo installato e tale ruolo soggettivo è risultato confermato anche all’interno dei Termini e Condizioni del contratto stipulato. All’interno dello stesso contratto, però, non sono stati riscontrati contenuti conformi con gli elementi indicati dall’art. 28.3 GDPR.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Di conseguenza, la contestazione mossa dal Garante Privacy ha riguardato in via principale proprio una mancata formalizzazione del rapporto fra titolare e responsabile ai sensi dell’art. 28 GDPR e l’assenza di quelle istruzioni documentate prescritte dalla norma fra cui rientrano necessariamente le caratteristiche dei trattamenti da svolgere. Inoltre, da quanto emerso dall’istruttoria non è risultato che Verizon abbia rivolto alcuna richiesta al cliente di provvedere alla designazione “prima di avviare il servizio” né di “comunicare le necessarie istruzioni relative alle concrete modalità con le quali effettuare il trattamento dei dati”. Da tutto ciò è derivato inevitabilmente anche l’avere svolto delle attività di trattamento “per un periodo significativo di tempo, in assenza di un idoneo presupposto di liceità” e dunque in violazione degli artt. 5.1 lett. a) e 6 GDPR.

Particolarmente interessante è stato lo spunto offerto dal fare riferimento al parametro della significatività della durata del trattamento svolto dal responsabile in assenza di contratto o altro atto giuridico, da cui è derivata la necessità di svolgere una valutazione in concreto della validità di tali attività di trattamento e la ricerca di un autonomo fondamento di liceità. Si può dunque ritenere che la contestazione di illiceità del trattamento possa essere superata qualora la formalizzazione del rapporto pur non tempestivamente avvenuta prima dell’avvio del servizio venga svolta in seguito.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, specializzato in advisoring legale per la compliance dei processi in ambito ICT Law. Formatore e trainer per la data protection e la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Giornalista pubblicista, fa divulgazione su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...