Stefano Gazzella : 22 Febbraio 2023 07:19
Nel provvedimento n. 427 del 15 dicembre 2022, l’Autorità garante per la protezione dei dati personali ha emesso una sanzione di 30 mila euro nei confronti di Verizon Connect Italy per avere svolto delle attività di trattamento in qualità di responsabile in assenza di una designazione efficace.
L’istruttoria è stata avviata in seguito ad un reclamo presentato da un ex lavoratore di un’azienda cliente di Verizon. L’oggetto del reclamo ha riguardato il mancato riscontro dell’esercizio del diritto di accesso relativo ai dati personali contenuti all’interno di un dispositivo di geolocalizzazione installato sul camion dell’interessato, scoperto successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro con l’azienda cliente nei confronti della quale è stato contestualmente avviato un separato procedimento in qualità di titolare del trattamento.
In quanto fornitore del servizio di localizzazione fino al momento di conclusione del rapporto contrattuale, la cui durata ha precorso l’applicazione del GDPR e si è protratta successivamente al 25 maggio 2018, Verizon ha agito in qualità di responsabile del trattamento. Infatti, ha svolto per conto del cliente tutte le operazioni di registrazione all’interno dei propri sistemi dei dati GPS relativi ai tragitti percorsi negli ultimi 12 mesi dal dispositivo installato e tale ruolo soggettivo è risultato confermato anche all’interno dei Termini e Condizioni del contratto stipulato. All’interno dello stesso contratto, però, non sono stati riscontrati contenuti conformi con gli elementi indicati dall’art. 28.3 GDPR.
Di conseguenza, la contestazione mossa dal Garante Privacy ha riguardato in via principale proprio una mancata formalizzazione del rapporto fra titolare e responsabile ai sensi dell’art. 28 GDPR e l’assenza di quelle istruzioni documentate prescritte dalla norma fra cui rientrano necessariamente le caratteristiche dei trattamenti da svolgere. Inoltre, da quanto emerso dall’istruttoria non è risultato che Verizon abbia rivolto alcuna richiesta al cliente di provvedere alla designazione “prima di avviare il servizio” né di “comunicare le necessarie istruzioni relative alle concrete modalità con le quali effettuare il trattamento dei dati”. Da tutto ciò è derivato inevitabilmente anche l’avere svolto delle attività di trattamento “per un periodo significativo di tempo, in assenza di un idoneo presupposto di liceità” e dunque in violazione degli artt. 5.1 lett. a) e 6 GDPR.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Particolarmente interessante è stato lo spunto offerto dal fare riferimento al parametro della significatività della durata del trattamento svolto dal responsabile in assenza di contratto o altro atto giuridico, da cui è derivata la necessità di svolgere una valutazione in concreto della validità di tali attività di trattamento e la ricerca di un autonomo fondamento di liceità. Si può dunque ritenere che la contestazione di illiceità del trattamento possa essere superata qualora la formalizzazione del rapporto pur non tempestivamente avvenuta prima dell’avvio del servizio venga svolta in seguito.
L’utilizzo di Linux su desktop e laptop aziendali continua a crescere. Un’analisi di quasi 18,5 milioni di dispositivi ha rilevato che la quota di Linux sui dispositivi aziendali è ...
Un ex dirigente di Google lancia l’allarme: l’intelligenza artificiale è pronta a spodestare i lavoratori e trascinarci verso una distopia. Mo Gawdat, lancia l’allarme: l...
Una Panda del 2003, acquistata per appena 800 €, è diventata qualcosa di totalmente diverso, anche per noi di Red Hot Cyber! Grazie alla genialità di Matteo Errera e Roberto Za...
Mentre l’ondata di caldo e il desiderio di una pausa estiva spingono milioni di persone verso spiagge e città d’arte, i criminali informatici non vanno in vacanza. Anzi, approfittan...
Di recente, i criminali informatici si sono nuovamente concentrati su vecchie vulnerabilità presenti nelle popolari telecamere Wi-Fi e nei DVR D-Link. La Cybersecurity and Infrastructure Security...