Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Garante per la Protezione dei dati personali

La sanzione del Garante Privacy verso Verizon Connect Italy chiarisce la contrattualizzazione del responsabile del trattamento.

Stefano Gazzella : 22 Febbraio 2023 07:19

Nel provvedimento n. 427 del 15 dicembre 2022, l’Autorità garante per la protezione dei dati personali ha emesso una sanzione di 30 mila euro nei confronti di Verizon Connect Italy per  avere svolto delle attività di trattamento in qualità di responsabile in assenza di una designazione efficace.

L’istruttoria è stata avviata in seguito ad un reclamo presentato da un ex lavoratore di un’azienda cliente di Verizon. L’oggetto del reclamo ha riguardato il mancato riscontro dell’esercizio del diritto di accesso relativo ai dati personali contenuti all’interno di un dispositivo di geolocalizzazione installato sul camion dell’interessato, scoperto successivamente alla cessazione del rapporto di lavoro con l’azienda cliente nei confronti della quale è stato contestualmente avviato un separato procedimento in qualità di titolare del trattamento.

In quanto fornitore del servizio di localizzazione fino al momento di conclusione del rapporto contrattuale, la cui durata ha precorso l’applicazione del GDPR e si è protratta successivamente al 25 maggio 2018, Verizon ha agito in qualità di responsabile del trattamento. Infatti, ha svolto per conto del cliente tutte le operazioni di registrazione all’interno dei propri sistemi dei dati GPS relativi ai tragitti percorsi negli ultimi 12 mesi dal dispositivo installato e tale ruolo soggettivo è risultato confermato anche all’interno dei Termini e Condizioni del contratto stipulato. All’interno dello stesso contratto, però, non sono stati riscontrati contenuti conformi con gli elementi indicati dall’art. 28.3 GDPR.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Di conseguenza, la contestazione mossa dal Garante Privacy ha riguardato in via principale proprio una mancata formalizzazione del rapporto fra titolare e responsabile ai sensi dell’art. 28 GDPR e l’assenza di quelle istruzioni documentate prescritte dalla norma fra cui rientrano necessariamente le caratteristiche dei trattamenti da svolgere. Inoltre, da quanto emerso dall’istruttoria non è risultato che Verizon abbia rivolto alcuna richiesta al cliente di provvedere alla designazione “prima di avviare il servizio” né di “comunicare le necessarie istruzioni relative alle concrete modalità con le quali effettuare il trattamento dei dati”. Da tutto ciò è derivato inevitabilmente anche l’avere svolto delle attività di trattamento “per un periodo significativo di tempo, in assenza di un idoneo presupposto di liceità” e dunque in violazione degli artt. 5.1 lett. a) e 6 GDPR.

Particolarmente interessante è stato lo spunto offerto dal fare riferimento al parametro della significatività della durata del trattamento svolto dal responsabile in assenza di contratto o altro atto giuridico, da cui è derivata la necessità di svolgere una valutazione in concreto della validità di tali attività di trattamento e la ricerca di un autonomo fondamento di liceità. Si può dunque ritenere che la contestazione di illiceità del trattamento possa essere superata qualora la formalizzazione del rapporto pur non tempestivamente avvenuta prima dell’avvio del servizio venga svolta in seguito.

Stefano Gazzella
Privacy Officer e Data Protection Officer, è Of Counsel per Area Legale. Si occupa di protezione dei dati personali e, per la gestione della sicurezza delle informazioni nelle organizzazioni, pone attenzione alle tematiche relative all’ingegneria sociale. Responsabile del comitato scientifico di Assoinfluencer, coordina le attività di ricerca, pubblicazione e divulgazione. Giornalista pubblicista, scrive su temi collegati a diritti di quarta generazione, nuove tecnologie e sicurezza delle informazioni.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Microsoft si butta sulle scarpe! Lanciate le Crocs da collezione a tema Windows XP
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Quest’anno Microsoft celebra i suoi primi 50 anni, un traguardo che riflette la trasformazione dell’azienda da piccola start-up nel 1975 a colosso globale della tecnologia. Fondata da Bill Gates e...

Caos per Outlook: il client Windows va in crash e blocca le caselle di posta
Di Redazione RHC - 02/10/2025

La società Microsoft ha reso noto di essere impegnata nell’investigazione di un’anomalia di rilievo riguardante il client desktop tradizionale di Outlook per il sistema operativo Windows, anomali...

Stati Uniti Sotto Tiro! Arriva Phantom Taurus, gli hacker cinesi che spiano governi e ambasciate
Di Redazione RHC - 02/10/2025

Un nuovo gruppo di hacker legato al Partito Comunista Cinese è stato identificato dagli esperti di Palo Alto Networks. L’Unità 42, divisione di intelligence sulle minacce della società california...

Alla scoperta del prompt injection: quando l’IA viene ingannata dalle parole
Di Manuel Roccon - 02/10/2025

I sistemi di Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) stanno rivoluzionando il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo capacità straordinarie nella creazione di contenuti testuali, imm...

Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi
Di Redazione RHC - 01/10/2025

Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato a...