Redazione RHC : 16 Maggio 2023 18:03
Tra i messaggi di posta elettronica rubati ai funzionari polacchi, dei giornalisti hanno trovato una lettera con delle chiavi che consentono l’accesso a informazioni riservate archiviate nel cloud. Tra queste informazioni sono presenti l’ubicazione delle strutture militari nel porto, il piano di evacuazione di Varsavia e documenti di lavoro dell’esercito.
La lettera è stata pubblicata su un canale Telegram specializzato, ed è stata inviata nel 2020 da uno dei vertici di ESRI Polska, filiale locale di ArcGis, operatore della piattaforma web per le esigenze di mappatura.
Il messaggio conteneva un collegamento a un’analisi di un’ipotetica situazione di crisi, nonché un nome utente e una password per accedere al database cloud di ArcGis.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Le credenziali sono state fornite in chiaro e sorprendentemente hanno continuato a funzionare (la password era ancora valida per diverse ore dopo la pubblicazione del 5 maggio). I destinatari hanno inviato queste chiavi alle parti interessate nella stessa forma, senza crittografia.
La lettera conteneva anche un elenco di clienti dell’ERSI, che comprendeva il Centro per la sicurezza dello Stato polacco, il quartier generale della polizia, il quartier generale della guardia di frontiera, il servizio di intelligence militare e il comando delle forze speciali.
Utilizzando la password trapelata, secondo un giornalista di OKO press, è stato possibile accedere ai seguenti materiali di vari gradi di segretezza:
Il canale Telegram del quale non facciamo il nome, pubblica dal 2021 corrispondenza rubata da caselle postali di alto rango in Polonia.
La pubblicazione di OKO ritiene che gli hacker del governo bielorusso o russo siano dietro questo scandalo elettronico.
Occorre pensare a fare Security Awareness anche ai vertici dello stato. L’errore o l’errata percezione del rischio può portare a danni ingenti e a problemi di sicurezza nazionale.
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...