Redazione RHC : 31 Dicembre 2021 08:52
Un team del Max Planck Institute for Informatics e dell’Università di Siegen (Germania) ha stabilito che non è possibile oggi fare affidamento sulle AI per controllare automaticamente il realismo delle immagini create da altre AI.
Secondo loro, centinaia, persino migliaia di ricercatori in tutto il mondo che utilizzano questo standard (per non pagare per la valutazione delle persone) possono portarle in un vicolo cieco.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questo standard si chiama Frechet Inception Distance (FID). Il FID è una metrica utilizzata per valutare la qualità delle immagini generate da reti generative avversarie (GAN).
Secondo gli scienziati, la FID non è in grado di valutare le immagini create artificialmente alla pari degli umani. Per dimostrarlo, hanno implementato una proprio GAN ottimizzata per il FID. Hanno scoperto che il FID segue il suo codice e di solito non riesce a raggiungere lo standard di riconoscimento “umano”.
Oltre a sostenere che il FID è inappropriato per il compito previsto, i ricercatori hanno anche affermato che rimedi “ovvi”, come lo scambio del motore interno con altri motori, scambierebbero semplicemente una serie di pregiudizi con altri.
Gli autori dello studio suggeriscono che sono ora in corso nuove iniziative di ricerca per sviluppare metriche più accurate per valutare la credibilità delle fotografie false.
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...
Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006