Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

La valutazione tramite AI delle foto generate da altre AI non può essere ancora automatizzata.

Redazione RHC : 31 Dicembre 2021 08:52

Un team del Max Planck Institute for Informatics e dell’Università di Siegen (Germania) ha stabilito che non è possibile oggi fare affidamento sulle AI per controllare automaticamente il realismo delle immagini create da altre AI.

Secondo loro, centinaia, persino migliaia di ricercatori in tutto il mondo che utilizzano questo standard (per non pagare per la valutazione delle persone) possono portarle in un vicolo cieco.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765 

Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

Questo standard si chiama Frechet Inception Distance (FID). Il FID è una metrica utilizzata per valutare la qualità delle immagini generate da reti generative avversarie (GAN).

Secondo gli scienziati, la FID non è in grado di valutare le immagini create artificialmente alla pari degli umani. Per dimostrarlo, hanno implementato una proprio GAN ottimizzata per il FID. Hanno scoperto che il FID segue il suo codice e di solito non riesce a raggiungere lo standard di riconoscimento “umano”.

Oltre a sostenere che il FID è inappropriato per il compito previsto, i ricercatori hanno anche affermato che rimedi “ovvi”, come lo scambio del motore interno con altri motori, scambierebbero semplicemente una serie di pregiudizi con altri.

Gli autori dello studio suggeriscono che sono ora in corso nuove iniziative di ricerca per sviluppare metriche più accurate per valutare la credibilità delle fotografie false.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Google Meet ora traduce in tempo reale! il tuo inglese “maccheronico” è ufficialmente disoccupato

Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025,  Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...

Un Ospedale Italiano è stato Violato! I Video dei Pazienti e delle Sale Operatorie Sono Online!

“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...

Coca-Cola Emirati Arabi sotto attacco: Everest Ransomware colpisce tramite infostealer

il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...

“Italia, Vergognati! Paese Mafioso!”. Insulti di Nova all’Italia dopo l’Attacco al Comune di Pisa

I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...

Europol Operazione RapTor: 270 arresti e 184 milioni sequestrati. Crollano i mercati del Dark Web

Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...