Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Lacrime nel cybercrime: i ricavi del ransomware crollano del 40% nel 2022

Redazione RHC : 22 Gennaio 2023 08:45

Il 2022 è stato un anno importante nella lotta al ransomware

Secondo le statistiche di Chainalysis, i cyber-criminali di tutto il mondo sono riusciti a ottenere un totale di circa 457 milioni di dollari nel 2022. Queste cifre, come da previsione nel 2020 e nel 2021 si sarebbero dovute attestare intorno agli 800 milioni di dollari. 

Di fatto abbiamo assistito ad un calo esponenziale, pari a quasi il 40%.


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


È chiaro che è impossibile registrare tutti i crimini informatici che si verificano nel mondo, ma anche secondo le informazioni di pubblico dominio, c’è una chiara tendenza: il reddito degli hacker criminali è diminuito drasticamente nel 2022. 

Ma a cosa è connesso?

Statistiche globali sui pagamenti di ransomware (milioni di dollari)

La diminuzione dei guadagni del ransomware per gli aggressori non significa che il numero di attacchi sia diminuito. 

Gli esperti di Chainalysis ritengono che la maggior parte delle organizzazioni si rifiuti semplicemente di pagare gli estorsori e questo, a quanto pare, sta accadendo sempre di più.

Nonostante il calo dei ricavi, il numero di ceppi unici attivi di ransomware è salito alle stelle nel 2022. Secondo una ricerca di Fortinet, nella prima metà del 2022 erano attivi oltre 10.000 ceppi unici. Inoltre, il periodo medio di utilizzo di un ceppo continua a diminuire. 

Ciò è probabilmente dovuto al fatto che le società di sicurezza informatica aggiungono rapidamente malware ai propri registri.

Ciclo di vita medio di un singolo ceppo di ransomware (giorni)

Michael Phillips, direttore dei reclami presso Resilience, ha sottolineato che le aziende non dovrebbero rilassarsi solo perché i ricavi dei ransomware sono diminuiti. “I dati sui reclami del settore delle assicurazioni informatiche mostrano che il ransomware rimane una minaccia informatica in crescita per le imprese”.

Bill Siegel di Coveware ha condiviso invece delle statistiche sulla probabilità che una vittima di ransomware paghi un riscatto in base ai casi dei clienti della sua azienda negli ultimi quattro anni.

Dal 2019, il livello dei pagamenti alle vittime è sceso dal 76% al 41%. 

Ma cosa spiega esattamente questo cambiamento? 

Un fattore importante è che il pagamento di un riscatto è diventato legalmente più rischioso, soprattutto da quando l’Office of Foreign Assets Control degli STati Uniti D’America (OFAC) ha emesso una raccomandazione nel settembre 2021 sulla possibilità di violare specifiche regole quando si paga un riscatto. 

Un altro fattore importante sono i cambiamenti nella politica di pagamento delle compagnie di assicurazione, che erano solite rimborsare il pagamento di un riscatto una volta che le aziende rimanevano vittime del ransomware. Ultimamente gli assicuratori hanno davvero inasprito le regole sui premi assicurativi, pertanto, è molto meno probabile che rimborsino ai propri clienti un pagamento di riscatto per il ransomware.

La diminuzione del reddito dei criminali informatici è dovuta a molti fattori. Ma uno dei più importanti è che sempre più le organizzazioni stanno rafforzando la sicurezza delle proprie reti. Il loro lavoro risulta più difficile di prima. 

Backup regolari dei dati, autenticazione più difficile ai sistemi interni, consigli sulla sicurezza per i dipendenti, corsi di formazione congiunti e sessioni di brainstorming possono migliorare efficacemente la sicurezza informatica di un’azienda.

C’è da sperare che questa tendenza continui in futuro e soprattutto si cominci a pensare in questo modo anche in Italia.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Una vulnerabilità RCE in Wing FTP Server da score 10 apre le porte a 10.000 aziende

I ricercatori di Huntress hanno rilevato lo sfruttamento attivo di una vulnerabilità critica in Wing FTP Server, appena un giorno dopo la sua divulgazione pubblica. La vulnerabilità CVE-2025...

Il Ministero degli Esteri italiano preso di mira in una campagna di spionaggio da Gruppo DoNot APT

Secondo Trellix, il gruppo DoNot APT ha recentemente condotto una campagna di spionaggio informatico in più fasi, prendendo di mira il Ministero degli Affari Esteri italiano. Il gruppo, attribuit...

Vulnerabilità Critica nel Kernel Linux: Una nuova Escalation di Privilegi

È stata scoperta una vulnerabilità critica di tipo double free nel modulo pipapo set del sottosistema NFT del kernel Linux. Un aggressore senza privilegi può sfruttare questa vulne...

RHC intervista Sector16, uno tra i gruppi hacktivisti più attivi del 2025. “L’infrastruttura italiana è la più vulnerabile”

Negli ultimi mesi, due episodi inquietanti hanno scosso l’opinione pubblica e il settore della sicurezza informatica italiana. Il primo ha riguardato un ospedale italiano, violato nel suo cuore...

Exploit RCE 0day per WinRAR e WinZIP in vendita su exploit.in per email di phishing da urlo

In questi giorni, sul noto forum underground exploit.in, attualmente chiuso e accessibile solo su invito – sono stati messi in vendita degli exploit per una vulnerabilità di tipo 0day che ...