Redazione RHC : 25 Marzo 2024 07:06
Il tribunale ha condannato il proprietario di E-Root, una piattaforma Internet su larga scala sulla quale gli aggressori hanno scambiato l’accesso ai computer hackerati in tutto il mondo. Il cittadino moldavo Sandu Diacon, conosciuto con gli pseudonimi utmsandu, sandushell, rootarhive e WinD3str0y, rischia 42 mesi di carcere. Secondo i documenti del caso, alla scadenza del termine, l’autore del reato sarà sotto stretto controllo delle forze dell’ordine per altri 3 anni.
La sentenza è arrivata dopo che Diaconu si è dichiarato colpevole a dicembre di cinque capi d’imputazione: uno di associazione a delinquere finalizzata alla frode e altri quattro di possesso di mezzi per accedere ai dati di un’altra persona. Il tentativo di Diaconu di eludere la giustizia si è concluso con il suo arresto nel Regno Unito nel maggio 2021, dopo che le autorità hanno sequestrato i domini E-Root alla fine del 2020.
Nell’ottobre 2023 è stato estradato negli Stati Uniti con l’accusa di frode, riciclaggio di denaro, crimini informatici e utilizzo di mezzi di pagamento altrui. “Sulla base delle prove raccolte durante l’indagine, le autorità sostengono che sul Marketplace sono stati esposti più di 350.000 account”, ha affermato il Dipartimento di Giustizia.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
“Le persone in tutto il mondo sono diventate vittime. Si tratta di rappresentanti di vari ambiti e organizzazioni, compresi gli enti governativi locali, ad esempio uno dei dipartimenti della città di Tampa. Molti di loro sono stati soggetti ad attacchi ransomware. Inoltre, alcune delle informazioni offerte sul sito sono state utilizzate in programmi di frode sui rimborsi fiscali”.
Diaconu ha amministrato la piattaforma E-Root da gennaio 2015 a febbraio 2020. Le transazioni illegali utilizzavano sofisticate infrastrutture di rete per nascondere le identità di amministratori, acquirenti e venditori. Il servizio consentiva ai clienti di cercare informazioni per accedere alle reti compromesse tramite RDP e SSH, con la possibilità di filtrare per prezzo, posizione geografica, provider di servizi Internet e sistema operativo.
Il sito gestiva anche il sistema di pagamento Perfect Money, che aiutava a nascondere i dettagli del pagamento. Inoltre, E-Root è stato coinvolto in scambi illegali di criptovaluta, fornendo agli utenti la possibilità di convertire Bitcoin, dollari statunitensi e altre valute in Perfect Money e viceversa. “Il sito E-Root sembrava un negozio online standard e operava sotto le spoglie di un’organizzazione commerciale legittima. Gli amministratori hanno fornito credenziali reali da server compromessi. Hanno anche offerto servizi di sostituzione e garanzia, cercando di mantenere un elevato livello di servizio al cliente”. – dice l’accusa.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...