Redazione RHC : 25 Marzo 2024 07:06
Il tribunale ha condannato il proprietario di E-Root, una piattaforma Internet su larga scala sulla quale gli aggressori hanno scambiato l’accesso ai computer hackerati in tutto il mondo. Il cittadino moldavo Sandu Diacon, conosciuto con gli pseudonimi utmsandu, sandushell, rootarhive e WinD3str0y, rischia 42 mesi di carcere. Secondo i documenti del caso, alla scadenza del termine, l’autore del reato sarà sotto stretto controllo delle forze dell’ordine per altri 3 anni.
La sentenza è arrivata dopo che Diaconu si è dichiarato colpevole a dicembre di cinque capi d’imputazione: uno di associazione a delinquere finalizzata alla frode e altri quattro di possesso di mezzi per accedere ai dati di un’altra persona. Il tentativo di Diaconu di eludere la giustizia si è concluso con il suo arresto nel Regno Unito nel maggio 2021, dopo che le autorità hanno sequestrato i domini E-Root alla fine del 2020.
Nell’ottobre 2023 è stato estradato negli Stati Uniti con l’accusa di frode, riciclaggio di denaro, crimini informatici e utilizzo di mezzi di pagamento altrui. “Sulla base delle prove raccolte durante l’indagine, le autorità sostengono che sul Marketplace sono stati esposti più di 350.000 account”, ha affermato il Dipartimento di Giustizia.
![]() Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
“Le persone in tutto il mondo sono diventate vittime. Si tratta di rappresentanti di vari ambiti e organizzazioni, compresi gli enti governativi locali, ad esempio uno dei dipartimenti della città di Tampa. Molti di loro sono stati soggetti ad attacchi ransomware. Inoltre, alcune delle informazioni offerte sul sito sono state utilizzate in programmi di frode sui rimborsi fiscali”.
Diaconu ha amministrato la piattaforma E-Root da gennaio 2015 a febbraio 2020. Le transazioni illegali utilizzavano sofisticate infrastrutture di rete per nascondere le identità di amministratori, acquirenti e venditori. Il servizio consentiva ai clienti di cercare informazioni per accedere alle reti compromesse tramite RDP e SSH, con la possibilità di filtrare per prezzo, posizione geografica, provider di servizi Internet e sistema operativo.
Il sito gestiva anche il sistema di pagamento Perfect Money, che aiutava a nascondere i dettagli del pagamento. Inoltre, E-Root è stato coinvolto in scambi illegali di criptovaluta, fornendo agli utenti la possibilità di convertire Bitcoin, dollari statunitensi e altre valute in Perfect Money e viceversa. “Il sito E-Root sembrava un negozio online standard e operava sotto le spoglie di un’organizzazione commerciale legittima. Gli amministratori hanno fornito credenziali reali da server compromessi. Hanno anche offerto servizi di sostituzione e garanzia, cercando di mantenere un elevato livello di servizio al cliente”. – dice l’accusa.
La Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Multi-State Information Sharing & Analysis Center (MS-ISAC) pubblicano questo avviso congiunto sulla sicurezza informatica (CSA) in ...
Un’importante interruzione dei servizi cloud di Amazon Web Services (AWS) ha causato problemi di connessione diffusi in tutto il mondo, coinvolgendo piattaforme di grande rilievo come Snapchat, Fort...
L’azienda cinese “Unitree Robotics” ha sfidato il primato della robotica statunitense con il lancio del suo umanoide H2 “Destiny Awakening”. L’umanoide unisce la forma umana a movimenti so...
Il 20 ottobre 2025 segna un anniversario importante per la storia dell’informatica: il processore Intel 80386, noto anche come i386, celebra il suo 40° compleanno. Ed è un compleanno importante! L...
A prima vista, l’email sembrava impeccabile. Un promemoria di pagamento di PagoPA, ben strutturato, con linguaggio formale, riferimenti al Codice della Strada e persino un bottone blu “Accedi al P...