Redazione RHC : 19 Agosto 2023 09:40
Gli aggressori utilizzano sempre più metodi intelligenti per nascondere il vero scopo del malware su piattaforme Android. Questa tendenza allarmante è stata avvertita da un nuovo rapporto degli esperti di Zimperium, azienda specializzata nella protezione dei dispositivi mobili.
Gli analisti hanno analizzato più di tremila file APK da fonti non ufficiali. Si è quindi scoperto che molte di queste APP utilizzano algoritmi di compressione dei dati non supportati o sconosciuti.
Ciò consente al malware di resistere con successo all’analisi statica e rende difficile per gli specialisti della sicurezza informatica conprendere come funziona l’applicazione nel suo interno.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I ricercatori hanno identificato 71 malware distribuiti attivamente. Ognuno funziona senza problemi su Android 9 e versioni successive.
Nascondere il componente dannoso delle applicazioni è diventato possibile grazie all’uso di metodi di compressione non supportati, che in precedenza portavano a un banale arresto anomalo del programma, e ora mascherano semplicemente la sua attività dannosa.
Inoltre, alcuni campioni di malware utilizzano nomi di file più lunghi di 256 byte. Ciò causa il malfunzionamento degli strumenti di analisi del codice. Un’altra tecnica comune identificata dagli esperti è mascherare e modificare il contenuto del file AndroidManifest.xml, che è responsabile delle impostazioni dell’applicazione.
Secondo gli esperti di Zimperium, tutti questi metodi mirano esclusivamente a nascondere i veri obiettivi del malware. Sebbene non siano ancora note specifiche opzioni di attacco, è chiaro che gli sviluppatori di tali applicazioni hanno tutt’altro che buone intenzioni.
Al momento, nessuna delle applicazioni identificate è presente nel Google Play Store ufficiale. Tuttavia, sono attivamente distribuite attraverso risorse non ufficiali.
Nel loro rapporto, i ricercatori hanno anche pubblicato gli hash di questi file in modo che gli utenti possano controllare i propri dispositivi e rimuovere eventuali programmi pericolosi.
Per proteggerti dalle ultime minacce Android, gli esperti consigliano di:
Solo una costante vigilanza e cautela aiuteranno a proteggere il tuo smartphone Android e i dati in esso contenuti.
Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...
Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...
Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...
Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...
SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...