
Redazione RHC : 13 Settembre 2021 20:33
Il 10 settembre, un tribunale statunitense ha posto fine alla battaglia legale tra Apple ed Epic Games, durata più di un anno. Venerdì, le azioni Apple hanno reagito al verdetto del tribunale con un calo del 3,3%.
Secondo Bloomberg, il prezzo delle azioni è sceso a 148,7 dollari, che è stato il calo di valore più significativo dal maggio di quest’anno. Apple ha perso circa 85 miliardi di dollari di capitalizzazione.
Vale la pena notare che Apple si sta attualmente riprendendo dall’incidente. Prima dell’apertura delle negoziazioni di lunedì, i titoli del colosso informatico californiano sono saliti di quotazione dell’1%.
Come abbiamo riportato su RHC, il tribunale ha ordinato ad Apple di consentire agli sviluppatori di app di poter indirizzare gli utenti a piattaforme alternative per effettuare pagamenti, il che consentirebbe loro di evitare di pagare una commissione del 30% sull’App Store.
Gli analisti affermano che, sebbene questa decisione possa influire sui ricavi dei servizi di Apple, l’entità di tali perdite sono tutte da confermare.
Redazione
Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...

Il primo computer quantistico atomico cinese ha raggiunto un importante traguardo commerciale, registrando le sue prime vendite a clienti nazionali e internazionali, secondo quanto riportato dai media...

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...