Redazione RHC : 21 Agosto 2021 16:15
Ne avevamo già parlato qualche settimana fa, in relazione alla cyber gang LockBit, che aveva richiesto agli impiegati infedeli, l’accesso alle reti delle rispettive aziende previo cospicuo pagamento e avevamo previsto come RHC, che questo modello sarebbe stato imitato da altri gruppi nel breve periodo.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Infatti, un attore di minacce nigeriano è stato osservato mentre tentava di reclutare dipendenti offrendo loro di pagare 1 milione in bitcoin per distribuire il ransomware Black Kingdom sulle reti delle aziende.
“Il mittente dice al dipendente che se è in grado di distribuire ransomware su un computer aziendale o su un server Windows, verrebbe pagato $ 1 milione in bitcoin, o il 40% del presunto riscatto pari a 2,5 milioni di dollari”.
Questo è quanto ha affermato Abnormal Security in un rapporto pubblicato giovedì.
“Al dipendente viene detto che può lanciare il ransomware fisicamente o da remoto. Il mittente ha fornito due metodi per contattarlo se il dipendente è interessato: un account di posta elettronica di Outlook e un nome utente di Telegram”.
Black Kingdom, noto anche come DemonWare e DEMON, ha attirato l’attenzione all’inizio di marzo quando sono stati scoperti malintenzionati che sfruttavano i difetti di ProxyLogon che avevano un impatto sui server Microsoft Exchange per infettare i sistemi senza patch con il ceppo ransomware.
I “broker di accesso”, fino ad oggi hanno consentito l’acquisto dell’accesso alle reti, ma con sistemi sempre più sicuri, che utilizzano sistemi MFA, le cose potrebbero essere complesse, pertanto avere la collaborazione di un impiegato infedele, consente di velocizzare l’accesso alle reti e quindi acquisirne persistenza.
Oltre ad un approccio flessibile alle loro richieste di riscatto, si ritiene che il piano sia stato ideato dall’amministratore delegato di una startup di social network con sede a Lagos chiamata Sociogram, con l’obiettivo di utilizzare i fondi sottratti per “costruire la mia azienda”.
In una delle conversazioni che hanno avuto luogo nel corso di cinque giorni, l’individuo ha persino iniziato a chiamarsi “il prossimo Mark Zuckerberg”.
Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...
Sabato 20 settembre 2025 un attacco informatico ha colpito un fornitore di servizi utilizzati da diversi aeroporti europei, tra cui Bruxelles, Berlino e Londra-Heathrow. L’incidente ha causato notev...
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...