Redazione RHC : 11 Maggio 2023 08:32
L’intelligenza artificiale provoca interesse e paura in molte persone. Alcuni temono che l’intelligenza artificiale possa superare in astuzia l’umanità e minacciare la sua esistenza, come mostrato nei famosi film di fantascienza.
Tuttavia, un tale scenario è estremamente improbabile, perché le attuali iterazioni dell’IA non sono ancora autocoscienti, ma sono solo in grado di prevedere il testo sulla base dei dati studiati. Anche se tutto questo sembra molto preoccupante .
Per capire come funziona l’IA, non è necessario cercare di penetrare nella sua psicologia. È molto più efficiente analizzare il suo output in termini di probabilità.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Questo approccio ha già dato i suoi frutti: un gruppo di scienziati dell’Università della California a Berkeley è stato in grado di scoprire più informazioni sui prodotti OpenAI di quelle che l’azienda stessa rivela.
Quindi, l’intelligenza artificiale decide cosa produrre in base a ciò che riceve come input. Secondo i ricercatori, il modo in cui l’IA risponde alle richieste degli utenti può essere utilizzato per trarre conclusioni su quali dati ha utilizzato per l’addestramento.
Dopo alcune analisi dei dati, gli scienziati sono giunti alla conclusione che i moderni modelli generativi, in particolare ChatGPT, sono effettivamente addestrati su opere protette da copyright.
Questo è stato discusso in precedenza, ma ora ci sono prove abbastanza certe per questo.
Gli scienziati hanno scoperto che i modelli di OpenAI sono stati alimentati principalmente da testi di fantascienza e fantasy. Gli esperti concordano sul fatto che è meglio utilizzare set di dati aperti per addestrare le reti neurali in modo che il modello finale sia meno distorto nelle sue risposte.
Ma i chatbot, sebbene non di proposito, possono violare il copyright copiando le parti originali di opere specifiche nelle loro risposte.
Se l’originale di un’opera è protetto da copyright, puoi farne solo ciò che il titolare del copyright consente e non agire autonomamente.
Ma l’addestramento di una rete neurale crea un insieme matematico di connessioni, mescolandolo con altri dati simili.
E anche se il risultato finale non sarà molto simile all’opera originale, può essere definito unico, senza violare il copyright?
Forse.
Tuttavia, i detentori del copyright non la pensano così.
D’altra parte, i moderni modelli sono piuttosto creativi, imparano e migliorano rapidamente e tutti i tipi di ritardi legali possono solo rallentare il loro sviluppo.
È del tutto possibile quindi, che le persone si siano così abituate al fatto che nelle loro vite ci siano assistenti così intelligenti come i chatbot che preferiranno scegliere lo sviluppo delle reti neurali, rinunciando al copyright?
Dopo tutto, sono il futuro.
Ma questo lo scopriremo strada facendo.
I criminali informatici hanno lanciato una nuova ondata di attacchi che utilizzano file SVG per distribuire pagine di phishing. Gli esperti di VirusTotal hanno segnalato che gli aggressori si spaccian...
Il mondo dei supercomputer è entrato nell’era dell’exascale computing. La classifica TOP500 di giugno per il 2025 ha registrato tre sistemi americani ai vertici, un debutto clamoroso dall’Europ...
Il team di Darklab, la community di esperti di threat intelligence di Red Hot Cyber, ha individuato un annuncio sul marketplace del dark web “Tor Amazon”, l’analogo criminale del celebre e-comme...
Microsoft ha ufficialmente reso pubblico il codice sorgente della sua prima versione di BASIC per il processore MOS 6502, che per decenni è esistito solo sotto forma di fughe di notizie, copie da mus...
Dopo una lunga pausa estiva, nella giornata di ieri il CERT-AgID ha pubblicato un nuovo avviso su una nuova campagna MintsLoader, la prima dopo quella registrata lo scorso giugno. Rispetto alle preced...