Redazione RHC : 11 Maggio 2023 08:32
L’intelligenza artificiale provoca interesse e paura in molte persone. Alcuni temono che l’intelligenza artificiale possa superare in astuzia l’umanità e minacciare la sua esistenza, come mostrato nei famosi film di fantascienza.
Tuttavia, un tale scenario è estremamente improbabile, perché le attuali iterazioni dell’IA non sono ancora autocoscienti, ma sono solo in grado di prevedere il testo sulla base dei dati studiati. Anche se tutto questo sembra molto preoccupante .
Per capire come funziona l’IA, non è necessario cercare di penetrare nella sua psicologia. È molto più efficiente analizzare il suo output in termini di probabilità.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber. ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Questo approccio ha già dato i suoi frutti: un gruppo di scienziati dell’Università della California a Berkeley è stato in grado di scoprire più informazioni sui prodotti OpenAI di quelle che l’azienda stessa rivela.
Quindi, l’intelligenza artificiale decide cosa produrre in base a ciò che riceve come input. Secondo i ricercatori, il modo in cui l’IA risponde alle richieste degli utenti può essere utilizzato per trarre conclusioni su quali dati ha utilizzato per l’addestramento.
Dopo alcune analisi dei dati, gli scienziati sono giunti alla conclusione che i moderni modelli generativi, in particolare ChatGPT, sono effettivamente addestrati su opere protette da copyright.
Questo è stato discusso in precedenza, ma ora ci sono prove abbastanza certe per questo.
Gli scienziati hanno scoperto che i modelli di OpenAI sono stati alimentati principalmente da testi di fantascienza e fantasy. Gli esperti concordano sul fatto che è meglio utilizzare set di dati aperti per addestrare le reti neurali in modo che il modello finale sia meno distorto nelle sue risposte.
Ma i chatbot, sebbene non di proposito, possono violare il copyright copiando le parti originali di opere specifiche nelle loro risposte.
Se l’originale di un’opera è protetto da copyright, puoi farne solo ciò che il titolare del copyright consente e non agire autonomamente.
Ma l’addestramento di una rete neurale crea un insieme matematico di connessioni, mescolandolo con altri dati simili.
E anche se il risultato finale non sarà molto simile all’opera originale, può essere definito unico, senza violare il copyright?
Forse.
Tuttavia, i detentori del copyright non la pensano così.
D’altra parte, i moderni modelli sono piuttosto creativi, imparano e migliorano rapidamente e tutti i tipi di ritardi legali possono solo rallentare il loro sviluppo.
È del tutto possibile quindi, che le persone si siano così abituate al fatto che nelle loro vite ci siano assistenti così intelligenti come i chatbot che preferiranno scegliere lo sviluppo delle reti neurali, rinunciando al copyright?
Dopo tutto, sono il futuro.
Ma questo lo scopriremo strada facendo.
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...
Una nuova campagna malevola sta utilizzando Facebook come veicolo per diffondere Datzbro, un malware Android che combina le caratteristiche di un trojan bancario con quelle di uno spyware. L’allarme...
La Community di Red Hot Cyber ha avuto l’opportunità di partecipare a “Oltre lo schermo”, l’importante iniziativa della Polizia Postale dedicata ai giovani del 2 ottobre, con l’obiettivo di...