Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Le IA addestrate su documenti protetti da diritto d’autore, possono violare il copyright?

Redazione RHC : 11 Maggio 2023 08:32

L’intelligenza artificiale provoca interesse e paura in molte persone. Alcuni temono che l’intelligenza artificiale possa superare in astuzia l’umanità e minacciare la sua esistenza, come mostrato nei famosi film di fantascienza. 

Tuttavia, un tale scenario è estremamente improbabile, perché le attuali iterazioni dell’IA non sono ancora autocoscienti, ma sono solo in grado di prevedere il testo sulla base dei dati studiati. Anche se tutto questo sembra molto preoccupante .

Per capire come funziona l’IA, non è necessario cercare di penetrare nella sua psicologia. È molto più efficiente analizzare il suo output in termini di probabilità. 


Distribuisci i nostri corsi di formazione diventando un nostro Affiliato

Se sei un influencer, gestisci una community, un blog, un profilo social o semplicemente hai tanta voglia di diffondere cultura digitale e cybersecurity, questo è il momento perfetto per collaborare con RHC Academy. Unisciti al nostro Affiliate Program: potrai promuovere i nostri corsi online e guadagnare provvigioni ad ogni corso venduto. Fai parte del cambiamento. Diffondi conoscenza, costruisci fiducia, genera valore.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Questo approccio ha già dato i suoi frutti: un gruppo di scienziati dell’Università della California a Berkeley è stato in grado di scoprire più informazioni sui prodotti OpenAI di quelle che l’azienda stessa rivela.

Quindi, l’intelligenza artificiale decide cosa produrre in base a ciò che riceve come input. Secondo i ricercatori, il modo in cui l’IA risponde alle richieste degli utenti può essere utilizzato per trarre conclusioni su quali dati ha utilizzato per l’addestramento. 

Dopo alcune analisi dei dati, gli scienziati sono giunti alla conclusione che i moderni modelli generativi, in particolare ChatGPT, sono effettivamente addestrati su opere protette da copyright. 

Questo è stato discusso in precedenza, ma ora ci sono prove abbastanza certe per questo.

Gli scienziati hanno scoperto che i modelli di OpenAI sono stati alimentati principalmente da testi di fantascienza e fantasy. Gli esperti concordano sul fatto che è meglio utilizzare set di dati aperti per addestrare le reti neurali in modo che il modello finale sia meno distorto nelle sue risposte. 

Ma i chatbot, sebbene non di proposito, possono violare il copyright copiando le parti originali di opere specifiche nelle loro risposte.

Se l’originale di un’opera è protetto da copyright, puoi farne solo ciò che il titolare del copyright consente e non agire autonomamente.

Ma l’addestramento di una rete neurale crea un insieme matematico di connessioni, mescolandolo con altri dati simili. 

E anche se il risultato finale non sarà molto simile all’opera originale, può essere definito unico, senza violare il copyright? 

Forse. 

Tuttavia, i detentori del copyright non la pensano così.

D’altra parte, i moderni modelli sono piuttosto creativi, imparano e migliorano rapidamente e tutti i tipi di ritardi legali possono solo rallentare il loro sviluppo. 

È del tutto possibile quindi, che le persone si siano così abituate al fatto che nelle loro vite ci siano assistenti così intelligenti come i chatbot che preferiranno scegliere lo sviluppo delle reti neurali, rinunciando al copyright?

Dopo tutto, sono il futuro.

Ma questo lo scopriremo strada facendo.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Gli Exploit per Citrix Bleed2 sono online! Aggiornare immediatamente, la caccia è iniziata

Il CERT-AgID recentemente aveva avvertito che molte istanze pubbliche non sono ancora state aggiornate e tra queste 70 sono relative a banche, assicurazioni e pubbliche amministrazioni italiane. Ora l...

La suite Shellter Elite utilizzata dai Red Team per il bypass degli EDR, ora viene usata dal cybercrime

Shellter Project, produttore di un downloader commerciale per bypassare i sistemi antivirus ed EDR, ha segnalato che gli hacker stanno utilizzando il suo prodotto Shellter Elite per gli attacchi. Ques...

Il Cyberpandino è pronto per il Mongol Rally 2025: RHC tifa per voi ragazzi! A tutto GAS digitale!

Il progetto Cyberpandino non è solo un’idea folle, ma una grande avventura su quattro ruote progettata e realizzata da due menti brillanti romane – Matteo Errera e Roberto Zaccardi ...

Arriva 123 Stealer! 120 dollari al mese in abbonamento, per rubare qualsiasi dato riservato

Un nuovo infostealer emerge dalle underground criminali e il suo nome è “123 | Stealer”. L’autore di questo software è un hacker che si nasconde sotto lo pseudonimo di k...

Ha 13 anni e ha hackerato Microsoft Teams! La storia di Dylan, uno tra i più giovani bug hunter

A soli 13 anni, Dylan è diventato il più giovane ricercatore di sicurezza a collaborare con il Microsoft Security Response Center (MSRC), dimostrando come la curiosità e la perseveranza...