Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Le Password più Comuni del 2023: NordPass Svela le Scelte Poco Sicure degli Utenti!

Redazione RHC : 18 Novembre 2023 08:40

Le password sono la chiave delle nostre informazioni personali, ma spesso sono troppo semplici e prevedibili, rendendole facili bersagli per gli hacker. NordPass, azienda specializzata nella creazione e protezione di password, ha pubblicato il suo rapporto annuale sulle password più comuni. Il rapporto mostra che molti utenti non sono creativi nella scelta delle password.

NordPass, in collaborazione con ricercatori indipendenti, ha analizzato 4,3 terabyte di dati provenienti da fonti disponibili al pubblico. Allo stesso tempo, l’azienda sottolinea che i dati personali degli utenti non sono stati toccati. Un’analisi dei dati provenienti da 35 paesi e otto diversi tipi di piattaforme ha rilevato che la maggior parte delle password sono semplici sequenze numeriche.

La password più comune era “123456”, registrata più di 4,5 milioni di volte. Secondo NordPass, può essere violato in meno di un secondo. Anche la password “admin” è facile da decifrare ed è stata violata più di 4 milioni di volte. Questi sono seguiti da sequenze numeriche come “1234”, “12345678” o “123456789”, anch’esse comuni.


Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    L’elenco include anche parole come “password”, che richiede meno di un secondo per essere decifrata, e “unknow”, che richiede 17 minuti per essere decifrata. Anche la password “P@ssw0rd”, nonostante la sua apparente originalità, può essere decifrata in meno di un secondo ed è stata utilizzata 135.424 volte.

    Le password più popolari sono sequenze numeriche. Tuttavia, se fai scorrere il dito sulla fila superiore di tasti della tastiera, ottieni “qwertyuiop“: questa password è stata utilizzata 79.434 volte. NordPass analizza anche le password per paese. Ad esempio, negli Stati Uniti i più popolari sono “123456”, “password” e “admin”. Ma la sedicesima password più popolare, “sh**bird”, è stata utilizzata 4.230 volte e richiede cinque minuti per essere decifrata.

    È da notare che diverse piattaforme influenzano le abitudini di creazione delle password. Pertanto, la quarta password più popolare sui siti di e-commerce come Amazon è “amazon” .Per i siti di streaming, una delle password più popolari è “netflix”. Secondo NordPass, i siti di streaming hanno le password meno sicure rispetto ad altri siti web.

    Le tendenze di quest’anno non sono molto diverse dai precedenti rapporti NordPass. Password come “12345” e “password” sono sempre tra le più comuni. NordPass afferma che con l’avanzare della tecnologia, le password stanno diventando sempre più difficili da decifrare, ma le minacce sotto forma di malware sono ancora rilevanti. L’azienda consiglia di creare password complesse lunghe 20 caratteri, utilizzando sia lettere maiuscole che minuscole, evitando date di nascita o altri dati facilmente indovinabili e creando password diverse per piattaforme diverse.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Il progetto Dojo di Tesla è morto. Una scommessa tecnologica finita in clamoroso fiasco
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Il 23 luglio 2025, Tesla tenne la sua conference call sui risultati del secondo trimestre. Elon Musk , come di consueto, trasmise a Wall Street il suo contagioso ottimismo. Parlando di Dojo, il superc...

    RIP Microsoft PowerShell 2.0! Tra Agosto e Settembre la fine di un’era
    Di Redazione RHC - 18/08/2025

    Microsoft rimuoverà PowerShell 2.0 da Windows a partire da agosto, anni dopo averne annunciato la dismissione e averlo mantenuto come funzionalità opzionale. Il processore dei comandi vecchi...

    SQLite, Nginx e Apache crollano in un giorno. Hacker e Agenti AI rivoluzioneranno il bug hunting?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Sviluppare agenti di intelligenza artificiale in grado di individuare vulnerabilità in sistemi complessi è ancora un compito impegnativo che richiede molto lavoro manuale. Tuttavia, tali age...

    Arriva il primo UTERO ROBOTICO al mondo: un androide partorirà bambini entro il 2026?
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    L’azienda cinese Kaiwa Technology, con sede a Guangzhou, ha annunciato l’intenzione di creare il primo “utero robotico” al mondo entro il 2026: una macchina umanoide con un...

    Una Vulnerabilità critica è stata rilevata in Microsoft Web Deploy
    Di Redazione RHC - 17/08/2025

    Uno strumento Microsoft Web Deploy presenta una falla critica di sicurezza, potenzialmente sfruttata da aggressori autenticati per eseguire codice sui sistemi coinvolti. Si tratta del bug monitorato c...