
Redazione RHC : 25 Novembre 2024 06:56
I residenti in Svizzera riferiscono di aver ricevuto in massa lettere cartacee presumibilmente dall’Ufficio federale di meteorologia e climatologia Alertswiss.
Le e-mail suggeriscono di scaricare una “app di avviso di catastrofi meteorologiche” utilizzando un codice QR. Tuttavia, invece di un’applicazione, sullo smartphone viene scaricato un malware.

Scansione di una lettera cartacea inviata dagli aggressori
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber "Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il Centro nazionale per la sicurezza informatica (NCSC) e l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) confermano che queste lettere sono false. I truffatori stanno cercando di scaricare sui telefoni degli utenti un virus chiamato “Coper” (o “Octo2”), che ruba dati da oltre 380 applicazioni, comprese quelle bancarie.
L’app falsa si maschera da app ufficiale Alertswiss, utilizzata per avvisare il pubblico. Tuttavia ci sono differenze evidenti: sull’app falsa l’icona è diversa e ha una grafia diversa: “AlertSwiss” invece di “Alertswiss“. Anche visivamente ha un aspetto diverso: l’icona del falso è rettangolare su sfondo bianco, mentre quella dell’originale è rotonda.
Il malware prende di mira esclusivamente i dispositivi con sistema operativo Android. Una volta insediato sullo smartphone, il virus tenta di accedere a dati sensibili come conti e password bancarie. Si consiglia ai proprietari dei dispositivi di controllare attentamente l’origine di eventuali e-mail o applicazioni prima di scansionare i codici QR.
NCSC invita tutti i destinatari di tali lettere a inviare un reclamo tramite un apposito modulo sul sito e poi a distruggere la lettera. E a tutti coloro che hanno installato accidentalmente un’applicazione falsa si consiglia di ripristinare le impostazioni di fabbrica del dispositivo per rimuovere il virus dalla memoria del gadget.
Redazione
Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...