Redazione RHC : 25 Novembre 2024 06:56
I residenti in Svizzera riferiscono di aver ricevuto in massa lettere cartacee presumibilmente dall’Ufficio federale di meteorologia e climatologia Alertswiss.
Le e-mail suggeriscono di scaricare una “app di avviso di catastrofi meteorologiche” utilizzando un codice QR. Tuttavia, invece di un’applicazione, sullo smartphone viene scaricato un malware.
Scansione di una lettera cartacea inviata dagli aggressori
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Il Centro nazionale per la sicurezza informatica (NCSC) e l’Ufficio federale della protezione della popolazione (UFPP) confermano che queste lettere sono false. I truffatori stanno cercando di scaricare sui telefoni degli utenti un virus chiamato “Coper” (o “Octo2”), che ruba dati da oltre 380 applicazioni, comprese quelle bancarie.
L’app falsa si maschera da app ufficiale Alertswiss, utilizzata per avvisare il pubblico. Tuttavia ci sono differenze evidenti: sull’app falsa l’icona è diversa e ha una grafia diversa: “AlertSwiss” invece di “Alertswiss“. Anche visivamente ha un aspetto diverso: l’icona del falso è rettangolare su sfondo bianco, mentre quella dell’originale è rotonda.
Il malware prende di mira esclusivamente i dispositivi con sistema operativo Android. Una volta insediato sullo smartphone, il virus tenta di accedere a dati sensibili come conti e password bancarie. Si consiglia ai proprietari dei dispositivi di controllare attentamente l’origine di eventuali e-mail o applicazioni prima di scansionare i codici QR.
NCSC invita tutti i destinatari di tali lettere a inviare un reclamo tramite un apposito modulo sul sito e poi a distruggere la lettera. E a tutti coloro che hanno installato accidentalmente un’applicazione falsa si consiglia di ripristinare le impostazioni di fabbrica del dispositivo per rimuovere il virus dalla memoria del gadget.
Sono state identificate diverse vulnerabilità nei prodotti Cisco Identity Services Engine (ISE) e Cisco ISE Passive Identity Connector (ISE-PIC) che potrebbero consentire a un utente malintenzion...
HackerHood, il team di hacker etici di Red Hot Cyber, ha realizzato qualcosa che raramente si vede fuori dalle conferenze più esclusive: un workshop live in cui viene mostrato, passo dopo passo, ...
Google ha rilasciato un aggiornamento di emergenza per il browser Chrome, eliminando sei vulnerabilità contemporaneamente, una delle quali è già attivamente sfruttata in attacchi reali....
L’operazione internazionale “Eastwood” rappresenta uno spartiacque nella lotta contro il cyberterrorismo. Per la prima volta, un’azione coordinata su scala mondiale ha infe...
Nell’ambito delle indagini condotte dalla Procura della Repubblica di Roma e con il coordinamento della Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo, la Polizia Postale ha portato a termine i...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006