Redazione RHC : 12 Settembre 2024 10:52
I ricercatori di Sekoia hanno segnalato l’evoluzione della botnet Quad7, che ha iniziato ad attaccare nuovi dispositivi, tra cui i media server Axentra, i router wireless Ruckus e i dispositivi VPN Zyxel. Gli aggressori sfruttano attivamente le vulnerabilità nei dispositivi SOHO e VPN come TP-Link, Zyxel, Asus, D-Link e Netgear per hackerarli e aggiungerli alla rete botnet.
Secondo gli esperti, la botnet Quad7 viene utilizzata per effettuare attacchi di forza bruta distribuiti su account VPN, Telnet, SSH e Microsoft 365. Un recente rapporto Sekoia ha rivelato anche la presenza di nuovi server che gestiscono la botnet e nuovi bersagli tra i dispositivi di rete.
Gli operatori di botnet hanno identificato cinque gruppi separati di dispositivi (alogin, xlogin, axlogin, rlogin e zylogin), ciascuno dei quali attacca tipi specifici di apparecchiature. Ad esempio, alogin prende di mira i router Asus mentre rlogin attacca i dispositivi Ruckus Wireless. Mentre i gruppi alogin e xlogin colpivano migliaia di dispositivi, rlogin colpiva solo 213 dispositivi, risultando così più piccolo ma comunque pericoloso. Altri gruppi, come axlogin e zylogin, si concentrano su Axentra NAS e Zyxel VPN.
Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class", previsto per febbraio.
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Una caratteristica distintiva di Quad7 è l’utilizzo di router TP-Link dirottati, che gli aggressori utilizzano per attaccare Microsoft 365. Questi dispositivi sono aperti all’amministrazione remota e alle connessioni proxy, il che facilita l’esecuzione degli attacchi.
I ricercatori hanno anche scoperto una nuova backdoor, chiamata UPDTAE a causa di un errore di battitura nel codice. Consente il controllo remoto dei dispositivi infetti tramite connessioni HTTP, offrendo agli aggressori il controllo completo sull’apparecchiatura.
Negli ultimi mesi, gli operatori Quad7 hanno migliorato le loro tattiche di gestione delle botnet, passando a metodi più segreti di trasmissione dei dati. Invece di utilizzare proxy SOCKS aperti, hanno iniziato a utilizzare il protocollo KCP, che fornisce comunicazioni più veloci su UDP, sebbene richieda una maggiore larghezza di banda. Il nuovo strumento FsyNet ti consente di nascondere il traffico e renderlo difficile da rilevare.
Gli esperti sottolineano che la botnet Quad7 si sta adattando attivamente alle nuove condizioni. Errori del passato, come codice scritto male e l’uso di proxy aperti, lo hanno reso vulnerabile al rilevamento. Tuttavia, gli operatori delle botnet stanno ora imparando dai propri errori, migliorando le tecniche di mimetizzazione ed evitando il rilevamento.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006