Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Enterprise BusinessLog 320x200 1
L’integrazione di Chat GPT a supporto del phishing: il nuovo modo di fare attacchi

L’integrazione di Chat GPT a supporto del phishing: il nuovo modo di fare attacchi

Giuseppe Longobardi : 30 Marzo 2023 08:35

Si sente molto parlare di Intelligenza artificiale nell’ultimo periodo, sta spopolando la ormai nota soluzione di open.ai: Chat GPT. Le applicazioni possibili di questo strumento sono sostanzialmente illimitate, anche grazie alla sua naturale predisposizione all’integrazione mediante REST API in altre soluzioni.

Oggi parleremo proprio di integrazioni ma non come al solito, questa volta vedremo come sfruttare l’intelligenza artificale da vero hacker, di quelli col cappellaccio nero. 


Scopri il Phishing con gli articoli di RHC
Il phishing è un tipo di truffa effettuata su Internet attraverso la quale un malintenzionato cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire informazioni personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile in una comunicazione digitale

Definiamo il contesto, cos’è l’intelligenza artificiale?

Prima di addentrarci nei meandri oscuri della soluzione sperimentale applicata al phishing, è necessario e propedeutico definire formalmente il ruolo dell’Intelligenza artificiale nel nostro mondo. Per poter capire cos’è l’Intelligenza artificiale, dobbiamo fare un bel passo indietro (chi più chi meno) ai cari tempi delle scuole superiori, in particolare sul concetto di “Funzione” che di fatto si contrappone al concetto di AI.


Enterprise

Prova la Demo di Business Log! Adaptive SOC italiano
Log management non solo per la grande Azienda, ma una suite di Audit file, controllo USB, asset, sicurezza e un Security Operation Center PERSONALE, che ti riporta tutte le operazioni necessarie al tuo PC per tutelare i tuoi dati e informati in caso di problemi nel tuo ambiente privato o di lavoro. Scarica ora la Demo di Business Log per 30gg


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Vediamo perché:

  • Una funzione è uno strumento matematico che dato un Input restituisce un output in base alla funzione stessa. Ad esempio: f(x) = 5 + x -> f (10) = 5 + 5 = 10. Come vediamo, fissato un valore della X avremo un valore risultante sempre coerente per la Y. Quindi in generale forniamo un Input ed otteniamo un output.
  • L’intelligenza artificiale ha un altro caso d’uso. Dato un Input ed un output essa ci restituisce la funzione. Cerca di ricavare il processo decisionale che dato un input dell’utente porta poi all’output fornito. Questo serve per risolvere problemi simili in futuro, qualora l’AI sbagliasse gli sviluppatori possono “addestrarla” a rispondere meglio e specificando i motivi della loro correzione. In questo modo l’AI impara e fornisce risposte sempre più accurate man mano che viene addestrata.

Ecco qualche esempio in ambito HR:

  • Uso una funzione per definire quali sono i parametri minimi per accettare un curriculum
  • Uso l’Intelligenza artificiale per suggerire dei CV basandosi sui parametri dei curriculum dei dipendenti più performanti 

Ecco qualche esempio in ambito Automobilistico:

  • Uso una funzione per definire la quantità di benzina iniettata nei cilindri in base al livello di pressione dell’acceleratore e allo stato di ABS, ASR ed ESP.
  • Uso l’intelligenza artificiale per riconoscere le corsie e permettere alla vettura di mantenersi autonomamente al centro (lane Assist)

Nel caso appena descritto, le telecamere analizzano le immagini acquisite e le passano ad un modulo software integrato che le converte in un modello 2D. 

Questo modello 2D è perfettamente equivalente ad un videogioco in cui semplicemente viene attivata la funzionalità di “arriva automaticamente alla destinazione”. Quindi come possiamo vedere l’unica difficoltà è elaborare le immagini e da lì ricostruire un modello sul quale è possibile applicare delle funzioni che permettono all’auto di sterzare in autonomia (Lane Assist).

Immagine che contiene strada, autostrada

Descrizione generata automaticamente

Come applichiamo l’intelligenza artificiale al phishing?!

Adesso che sappiamo cos’è l’intelligenza artificiale, vedremo come questa potrebbe risolvere alcune debolezze degli attacchi di phishing. Vediamo cosa caratterizza di solito una mail di phishing:

  1. A volte non sono scritte in modo naturale
  2. Spesso sono banali e/o già viste
  3. Sono facilmente riconoscibili agli occhi di un esperto
  4. Con all’intelligenza artificiale possiamo risolvere questo problema grazie a:
    • Generazione di contenuti grammaticalmente e formalmente perfetti
    • Contenuti on-demand sempre nuovi in Time to Market pari a 0
    • Grazie al machine learning possiamo adattare lo stile delle nostre mail al contesto mantenendo naturalezza

Progettiamo la soluzioneUcJY FDWlajR6dMF7jpU V590Ultsxgy6TNwokeAYsaKmg1ibKsimOnXLe0Hey 6XmDuGeHNud LSWrY8axe 6sPQ0ijhAGyiAZXiZmxHmkDPbULbZozMxsW4wOqDl1q2sEySs5GpkCvW LlaKE9RQ MJZJCwzJY

Risorse /Tecnologie:

  1. Combo List da Deep Web
  2. E-mail da altre fonti (ad Es. TheHarvester)
  3. Un API KEY per accesso ai servizi REST API di Chat GPT
  4. Un Software Ad Hoc sviluppato per l’invio di email di phishing in automatico
  5. Un istanza di SET, Social Engineering Toolkit
  6. Un istanza di Beef

Con questa soluzione è possibile attingere ad una vasta gamma di e-mail grazie alla presenza delle combo-list disponibili sul Deep Web. Le Combo List sono delle combinazioni di e-mail/password rubate dopo attacchi informatici.

Le e-mail presenti nelle combo possono essere usate sia come bersagli ma anche come vettori d’attacco, cioè possiamo usare delle e-mail di cui conosciamo le credenziali per inviare da lì e-mail di phishing senza correre il rischio di vederci bannati le nostre email personali. Le e-mail dalle quali partono gli attacchi possono cambiare continuamente, minimizzando il rischio che le nostre mail siano bloccate dai vari provider di posta.

Adesso abbiamo i destinatari ed anche i mittenti delle nostre e-mail di phishing, adesso ci serve l’oggetto ed il corpo della mail. Con il nostro software scritto in python appositamente per questo progetto integriamo Chat GPT mediante REST API, chiediamo a chat GPT di scriverci il corpo del messaggio e l’oggetto. 

Adesso abbiamo i destinatari, i mittenti, l’oggetto della mail ed il corpo della mail, adesso dobbiamo aggiungere il “payload” e/o il link che verrà usato per garantire l’accesso ai sistemi della vittima. Per questo grazie all’uso di Beef, generiamo una pagina web che se visitata permette all’attaccante di impartire dei comandi al browser della vittima (come ad esempio scattare screenshot, foto, video e altro).

Una volta che avremo il link, possiamo adoperare SET (Un tool che viene appositamente adoperato per attacchi di ingegneria sociale, come ad esempio mail di phishing). 

Diamo a Set In pasto i seguenti:

  1. Lista di destinatari mediante un apposita lista definita sulla base delle combo list 
  2. Dati di accesso dei mittenti più eventualmente alcune caselle di backup
  3. Oggetto della mail e corpo della mail con link malevolo embeddato 

Dopo la ricezione di alcuni comandi da parte del nostro Python Software Controller, SET Invierà automaticamente le e-mail senza l’interazione dell’attaccante. Quando le vittime apriranno gli allegati o fanno click sul link il payload sarà eseguito e gli attaccanti prenderanno il controllo dei sistemi della vittima. Statisticamente parlando è sicuro che almeno una piccola quantità di utenti entreranno in contatto con la nostra soluzione, questo senza che l’hacker faccia il minimo sforzo dato che è tutto automatico. 

Il valore aggiunto di questa soluzione basata sulla generazione di contenuti grazie all’A.I. è proprio la completa autonomia nella generazione di nuovi contenuti di phishing, cosa che per gli ingegneri sociali ruba molto tempo e spesso i risultati non sono brillanti. 

Con l’intelligenza artificiale si apre una nuova era dell’ingegneria sociale.

Immagine del sitoGiuseppe Longobardi
CyberSecurity Manager e ICT Trainer, specializzato in Networking e CyberSecurity. Inventore della web app "OnionCert", registrata alla SIAE con N. Registrazione D000016744, ideatore del "Metodo Longobardi" per il Subnetting ed autore di svariati corsi di formazione in ambito Networking e CyberSecurity. Da sempre seguo progetti di ricerca e sviluppo in ambito Industry 4.0 , Smart City e Blockchain. Credo nello sviluppo continuo di nuove competenze, tecnologie e soluzioni open source. La mia filosofa di vita: "Se i tuoi progetti hanno come obiettivo 1 anno pianta del riso, 20 anni pianta un albero, un secolo insegna a degli uomini"

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Immagine del sito
Una campagna di spionaggio “autonoma” è stata orchestrata dall’intelligenza artificiale
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...