
Redazione RHC : 31 Gennaio 2024 15:06
Gli aggressori senza privilegi possono ottenere l’accesso root a diverse importanti distribuzioni Linux. Questo a causa di una vulnerabilità LPE (Local Privilege Escalation) recentemente divulgata nella libreria GNU C (glibc).
Questo problema di sicurezza, tracciato come CVE-2023-6246, risulta essere correlato alla funzione “__vsyslog_internal()” in glibc utilizzata per scrivere messaggi su syslog. Il difetto è stato introdotto in modo accidentale nella versione 2.36 di glibc di agosto 2022 e poi spostato alla versione 2.37 risolvendo un’altra vulnerabilità ( CVE-2022-39046 ).
Come notato dai ricercatori di Qualys, la vulnerabilità rappresenta una seria minaccia perché consente di aumentare i privilegi al livello root. Questo avviene attraverso dati di input appositamente preparati per le applicazioni che utilizzano funzioni di logging.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza la Graphic Novel Betti-RHC Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
La vulnerabilità colpisce sistemi come Debian 12 e 13, Ubuntu 23.04 e 23.10 nonché Fedora dalla versione 37 alla 39. I ricercatori suggeriscono tuttavia che anche altre distribuzioni potrebbero essere esposte a questa minaccia.
Oltre al CVE-2023-6246, sono state scoperte altre vulnerabilità in glibc, di cui due nella stessa funzione “__vsyslog_internal()” ( CVE-2023-6779 e CVE-2023-6780 ). Inoltre è stato scoperto un problema di corruzione della memoria nel funzione “qsort()”.
I punti deboli individuati evidenziano l’importanza di forti misure di sicurezza nello sviluppo del software. In particolare per le librerie chiave ampiamente utilizzate in molti sistemi e applicazioni.
Negli ultimi anni, i ricercatori Qualys hanno scoperto diverse vulnerabilità della sicurezza di Linux che potrebbero consentire agli aggressori di assumere il pieno controllo dei sistemi senza patch, anche nelle configurazioni standard.
Queste vulnerabilità includono un bug nel loader dinamico della libreria glibc (Looney Tunables). si tratta di una vulnerabilità nel componente pkexec di Polkit (PwnKit). Un problema nel file system del kernel (Sequoia) e una vulnerabilità in Sudo Unix (Baron Samedit).
Redazione
Questa mattina Paragon Sec è stata contattata da un’azienda italiana vittima di un nuovo tentativo di frode conosciuto come Truffa del CEO. L’ufficio contabilità ha ricevuto un’e-mail urgente,...

i ricercatori di Check Point Software, hanno recentemente pubblicato un’indagine sull’aumento delle truffe farmaceutiche basate sull’intelligenza artificiale. È stato rilevato come i criminali ...

L’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha assunto il ruolo di Root all’interno del programma Common Vulnerabilities and Exposures (CVE), diventando il principale punt...

Il progetto Tor ha annunciato l’introduzione di un nuovo schema di crittografia, chiamato Counter Galois Onion (CGO), destinato a sostituire il precedente metodo Tor1 Relay. L’aggiornamento mira a...

L’attuale accelerazione normativa in materia di cybersicurezza non è un fenomeno isolato, ma il culmine di un percorso di maturazione del Diritto penale che ha dovuto confrontarsi con la dematerial...