Redazione RHC : 29 Settembre 2021 12:40
Abbiamo parlato molto di Pegasus nei mesi scorsi, ma come abbiamo detto in precedenza, non esiste solo la NSO Group tra quelle aziende che vengono definite come PSOA (private sector offensive actors).
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
I ricercatori di sicurezza di Kaspersky Lab hanno scoperto una nuova versione dello spyware FinSpy che intercetta il controllo e sostituisce il bootloader UEFI di Windows per infettare i sistemi informatici. Questo metodo ha consentito agli aggressori di installare un bootkit senza dover bypassare i controlli di sicurezza del firmware.
Secondo gli esperti, l’infezione sullo UEFI (Unified Extensible Firmware Interface) è rara e difficile da implementare. Sebbene in questo caso gli aggressori non abbiano infettato il firmware UEFI stesso, ma la sua fase di avvio successiva, l’attacco è stato particolarmente nascosto, poiché il modulo dannoso è stato installato su una partizione separata e potrebbe controllare il processo di avvio del dispositivo infetto.
Come notato dai ricercatori, è uno dei programmi spyware più difficili da rilevare oggi. Lo spyware viene fornito con quattro diversi livelli di offuscamento oltre al vettore del bootkit UEFI.
A differenza delle versioni precedenti di FinSpy, che contenevano il Trojan nell’applicazione infetta, i nuovi campioni sono ora protetti da due componenti: un pre-validatore volatile e un post-validatore.
“Il primo componente esegue diversi controlli di sicurezza per garantire che il dispositivo attaccato non appartenga a un ricercatore di sicurezza informatica. Solo dopo aver superato il controllo, il server fornisce un componente post-validazione. A questo punto il server sarà in grado di distribuire software Trojan per infettare la vittima”
hanno spiegato gli esperti.
Lo spyware contiene quattro sofisticati offuscatori personalizzati progettati per rallentare l’analisi dello spyware. Inoltre, il Trojan può utilizzare la modalità sviluppatore nei browser per intercettare il traffico protetto dal protocollo HTTPS.
Su tutti i computer infetti dal bootkit UEFI, il Boot Manager di Windows (bootmgfw.efi) è stato sostituito con uno dannoso. Quando lo UEFI passa l’esecuzione a un bootloader dannoso, prima individua e sostituisce il Boot Manager di Windows originale con una versione con patch in grado di ignorare tutti i controlli di sicurezza.
L’infezione tramite MBR (Master Boot Record) è stata registrata su dispositivi meno recenti senza supporto UEFI.
Il cyberspazio non è più una dimensione marginale ma un vero e proprio dominio operativo strategico. La sua rilevanza è oggi equiparabile a quella di terra mare aria e spazio. L’accelerazione tec...
Da qualche giorno sta circolando la notizia, che al momento non mi risulta sia stata confermata da fonti ufficiali, di un attacco ransomware veicolato attraverso la funzionalità di gestione delle “...
L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...
In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...
Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...