Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Le autorità Israeliane fanno visita agli uffici della NSO. Ma solo della NSO?

Redazione RHC : 30 Luglio 2021 08:51

Sicuramente il forte clamore portato avanti dal caso “Pegasus”, non ha permesso ad Israele di continuare a portare avanti una posizione di “completo distacco” da un mondo “eticamente corretto”, come di fatto è emerso dalle parole dal CEO Julio Shalev della NSO, ad inizio settimana.

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:
  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Secondo il ministero della Difesa israeliano, le autorità di diverse agenzie del governo israeliano hanno fatto visita agli uffici del gruppo NSO nell’ambito di una nuova indagine sulle affermazioni secondo cui l’azienda NSO, sta vendendo il suo spyware Pegasus, a governi autoritari e ad attori di minacce, per perpetrare attacchi mirati.

Un singolo tweet del ministero ha annunciato il raid mercoledì, ma non ha rivelato esattamente quali agenzie governative hanno partecipato. In particolare, gli agenti israeliani hanno visitato gli uffici del Gruppo NSO a Herzliya, vicino alla città di Tel Aviv, secondo un post della società di analisi Recorded Future’s The Record.

“I rappresentanti degli organismi delle autorità Israeliane hanno fatto visita alla NSO per esaminare le pubblicazioni e le affermazioni sollevate sulla questione”

ha twittato il ministero.

NSO Group sta lavorando “in piena trasparenza” con le autorità, ha detto l’azienda a The Record.

“Siamo fiduciosi che questa ispezione dimostrerà con i fatti, come dichiarato ripetutamente dalla società contro le false accuse fatte nei recenti attacchi dei media”

ha affermato la società, secondo il post.

Tuttavia, sembrerebbe molto difficile che gli osservatori di settore si posizionino contro l’industria della sorveglianza Israeliana. Anche perché, come abbiamo riportato sui nostri social, la NSO è la punta dell’Iceberg del fenomeno degli PSOA (private sector offensive actors), e le autorità lo sanno bene che questo mercato porta un afflusso di denaro non indifferente all’interno delle casse del paese.

“NSO insiste sul fatto che il rapporto sia sbagliato, ma anche che va bene spiare le persone”

ha twittato Cory Doctorow, autore, giornalista e attivista.

Secondo l’agenzia di stampa israeliana Calcalist, le azioni del governo israeliano sono l’inizio di uno sforzo per andare a fondo nel rapporto chiamato “Progetto Pegasus” che ha esaminato i dati trapelati dal gruppo NSO e ha stimolato un incidente internazionale che sta rapidamente aumentando.

Questo anche a seguito del rapporto del quotidiano Guardian, che ha rivelato di recente oltre 50.000 numeri di telefoni cellulari in tutto il mondo che l’azienda stava gestendo e ha affermato che Pegasus viene utilizzato per colpire attivisti, giornalisti, dirigenti di grandi aziende e politici a livello diffuso, utilizzando una varietà di exploit – incluso uno zero-day zero-click in iOS di Apple.

Ricordiamoci anche che anche i dipendenti stessi della NSO, in precedenza avevano utilizzato lo spyware in modo improprio per dei fini personali, come riportammo lo scorso anno sui social network di Red Hot Cyber.

Di seguito un video che riporta l’approvvigionamento degli Zeroday da parte degli PSO e il funzionamento dei broker zeroday e la rivendita di vulnerabilità nelle underground.

Ma mentre molti hanno criticato il gruppo NSO per le sue attività, alcuni vedono il rapporto e le successive indagini come uno sforzo per danneggiare la reputazione dell’industria informatica israeliana in un momento in cui Israele è stato preso di mira a livello internazionale per le sue continue azioni militari contro lo stato palestinese.

“Stanno cercando di danneggiare la reputazione dell’industria informatica israeliana e la NSO non sarà né la prima né l’ultima”

ha twittato @IntelMA , un utente che afferma di far parte dell’intelligence militare dell’Africa settentrionale e occidentale.

“Hanno un programma ed è chiaro.”

E’ anche vero che Israele non si è irrigidito molto dopo le polemiche su Pegasus, tanto che il capo delle forze armate, il maggiore generale Tamir Heiman, ha affermato:

“Israele è costantemente minacciato nella dimensione cibernetica. Riusciamo ad affrontare la maggior parte delle minacce attraverso capacità di difesa avanzate. Come in altre dimensioni di combattimento, la difesa da sola non è sufficiente. Coloro che attaccano Israele per via aerea, marittima, terrestre o cibernetica devono capire il rischio che stanno correndo… Un attacco riceverà una risposta di conseguenza”

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

SIEM Satellitare: La difesa USA sviluppa una AI per la difendere i satelliti dagli hacker
Di Redazione RHC - 13/09/2025

Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...

L’Italia tra i grandi degli Spyware! Un grande terzo posto dopo Israele e USA
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Non brilliamo molto nella sicurezza informatica, ma sugli Spyware siamo tra i primi della classe! Secondo una ricerca dell’Atlantic Council, il settore dello spyware è in piena espansione, poiché ...

Addio a PowerShell 2.0 e WMIC! La grande pulizia di Windows 11 è iniziata
Di Redazione RHC - 12/09/2025

Gli utenti di Windows 11 che hanno installato l’aggiornamento di settembre 2025 potrebbero pensare che non cambi praticamente nulla. A prima vista, KB5065426 sembra una normale piccola patch che Mic...

Arriva SpamGPT! il nuovo kit di phishing che combina AI, Spam e Genialità diabolica
Di Redazione RHC - 11/09/2025

Un nuovo strumento chiamato SpamGPT è apparso sui forum underground ed è rapidamente diventato oggetto di discussione nel campo della sicurezza informatica. Il software malevolo combina le capacità...

Gli hacker criminali di The Gentlemen pubblicano un attacco al laboratorio Santa Rita
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Nella giornata di oggi, la nuova cyber-gang “The Gentlemen” rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) al laboratorio Santa Rita. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o t...