
Redazione RHC : 20 Marzo 2022 08:21
Avevamo riportato in precedenza, che gli sviluppatori di node-idc, una libreria javascript molto utilizzata, avevano inserito del codice malevolo all’interno del repository node-ipc, il quale eliminava i file all’interno dei server.
Lo sviluppatore ha dovuto affrontare una reazione pubblica importante, dopo essere stato accusato di aver tentato di distribuire indiscriminatamente malware a indirizzi IP russi tramite il popolare pacchetto open source.
Brandon Nozaki-Miller ha negato le accuse secondo cui il suo codice avrebbe distrutto i dischi rigidi degli utenti in Russia e Bielorussia, nonostante le code review effettuate sul codice pubblicato.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Miller sviluppa “node-ipc”, un modulo di comunicazione tra processi per sistemi Linux, Mac e Windows. Secondo GitHub, quasi 761.000 persone utilizzano il pacchetto in produzione.
Dopo aver analizzato il codice il 7 marzo di quest’anno, la società di sicurezza software Snyk ha concluso che un pacchetto dannoso era incorporato all’interno di node-ipc.
Il codice dannoso ha sovrascritto i file sul computer degli utenti con indirizzi IP provenienti dalla Russia e dalla Bielorussia e li ha sostituiti con una faccina.
Secondo Snyk, lo strumento ipc-node è stato utilizzato in pacchetti che includono lo strumento da riga di comando Vue.js. Alla vulnerabilità è stato assegnato l’ID CVE-2022-23812 con un punteggio CVSS di 9,8 (Critico).
In seguito all’incidente, Miller è stato oggetto di pesanti molestie. Qualcuno ha chiamato la polizia e lo ha avvertito di una falsa emergenza, che lo ha portato ad essere picchiato dalla polizia. Inoltre, un utente anonimo ha hackerato il suo profilo twitter.
“Per quanto ne so, nessun computer è stato danneggiato, a meno che le persone non abbiano provato a fare in modo che il mio codice facesse qualcosa che non era realmente presente”.
Ma un’analisi dettagliata respinge le affermazioni di Miller.
L’azienda accusa Nozaki Miller di aver cercato di nascondere la distribuzione del malware.
Redazione
Piaccia o meno, l’invio di un’email a un destinatario errato costituisce una violazione di dati personali secondo il GDPR. Ovviamente, questo vale se l’email contiene dati personali o se altrime...

Nel gergo dei forum underground e dei marketplace del cybercrime, il termine combo indica un insieme di credenziali rubate composto da coppie del tipo email:password. Non si tratta di semplici elenchi...

Sulla veranda di una vecchia baita in Colorado, Mark Gubrud, 67 anni, osserva distrattamente il crepuscolo in lontananza, con il telefono accanto a sé, lo schermo ancora acceso su un’app di notizie...

Anthropic ha rilasciato Claude Opus 4.5 , il suo nuovo modello di punta, che, secondo l’azienda, è la versione più potente finora rilasciata e si posiziona al vertice della categoria nella program...

Il lavoro da remoto, ha dato libertà ai dipendenti, ma con essa è arrivata anche la sorveglianza digitale. Ne abbiamo parlato qualche tempo fa in un articolo riportando che tali strumenti di monitor...