Redazione RHC : 15 Dicembre 2021 13:36
Come riportato la scorsa settimana, Apache ha rilasciato la versione 2.15 della sua utility Log4j, che risolve la famigerata vulnerabilità Log4Shell (CVE-2021-44228), che consente di hackerare server e applicazioni basate su Java.
Tuttavia, questo aggiornamento ha risolto solo parzialmente la vulnerabilità. Nella versione 2.15, solo un aspetto della funzionalità di recupero dei messaggi di JNDI era disabilitato di default.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Ora è stata rilasciata una seconda correzione, la 2.16, che disabilita tutto il supporto JNDI per impostazione predefinita e rimuove completamente la gestione della ricerca dei messaggi.
Il rilascio del secondo aggiornamento si è reso necessario perché la versione 2.15 può ancora essere sfruttata in determinate configurazioni non di fabbrica. A questo problema è stato assegnato il proprio identificatore CVE-2021-45046 .
Apache ha riconosciuto che JNDI “ha seri problemi di sicurezza”, quindi è stata presa la decisione di disabilitarlo per impostazione predefinita.
“CVE-2021-44228 ci ha mostrato che JNDI ha seri problemi di sicurezza. Sebbene abbiamo eliminato ciò che sapevamo, è stato deciso di disabilitarlo completamente per impostazione predefinita per una maggiore sicurezza dell’utente, soprattutto perché la maggior parte delle persone non lo usa”
ha affermato Apache.
Pertanto, nella versione 2.16.0 JNDI è disabilitato. JNDI è un’API utilizzata da Log4j per recuperare oggetti da server remoti da utilizzare nei record di log.
Con JNDI abilitato, gli aggressori possono forzare l’utility Log4j a estrarre il codice Java da un server sotto il suo controllo ed eseguirlo, compromettendo il dispositivo. Per fare ciò, gli aggressori devono inserire un testo appositamente predisposto, ad esempio, nel nome di un account dell’applicazione o in una query di ricerca su un sito. Quando viene registrato da Log4j, questo attiverà l’esecuzione del codice remoto.
Java Naming and Directory Interface (JNDI) è un insieme di API Java organizzate come un servizio di directory che consente ai client Java di aprire e visualizzare dati e oggetti per nome. Come qualsiasi altra API Java, come un insieme di interfacce, JNDI è indipendente dall’implementazione sottostante. Oltre a ciò, fornisce un’implementazione dell’interfaccia del provider di servizi (SPI) che consente di associare i servizi di directory a un framework.
“Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non elimini le radici a fondo, queste ricresceranno” e oggi, più che mai, questa verità si conferma ess...
Immagina di aprire, come ogni sera, il bookmark del tuo forum preferito per scovare nuove varianti di stealer o l’ennesimo pacchetto di credenziali fresche di breach. Invece della solita bachec...
Il 22 luglio 2025, Mozilla ha rilasciato Firefox 141, un aggiornamento volto a migliorare la sicurezza del browser. Nell’ambito del Bollettino MFSA 2025-56, sono state risolte 18 vulnerabilit&#...
Secondo gli esperti di sicurezza informatica, diversi gruppi di hacker cinesi stanno sfruttando una serie di vulnerabilità zero-day in Microsoft SharePoint nei loro attacchi. In particolare, ...
Un attacco informatico di vasta portata ha violato la National Nuclear Security Administration (NNSA) degli Stati Uniti attraverso il software per documenti Sharepoint di Microsoft, ha confermato...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006