Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

MasquerAds: gli attacchi che abusano del servizio Google Ads per installare Trojan

Redazione RHC : 16 Gennaio 2023 08:19

Gli operatori di malware abusano sempre più di Google Ads per distribuire malware agli utenti che cercano software popolare. Pertanto, puoi incontrare annunci dannosi durante la ricerca di Grammarly, MSI Afterburner, Slack, Dashlane, Malwarebytes, Audacity, μTorrent, OBS, Ring, AnyDesk, Libre Office, Teamviewer, Thunderbird e Brave.

Gli specialisti di Trend Micro e  Guardio Labs hanno parlato dettagliatamente di questi problema. Secondo loro, gli hacker utilizzano sempre più esperti in typequatting, clonando i siti Web ufficiali dei programmi e dei produttori di cui sopra e quindi distribuiscono attraverso di essi versioni trojan, che gli utenti alla fine scaricano.

Tra i malware distribuiti in questo modo, ci sono versioni dello stealer Raccoon, una versione personalizzata dello stealer Vidar, nonché il malware loader IcedID.

Sito falso e reale

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Tuttavia, fino a poco tempo fa, non era chiaro esattamente come gli utenti arrivassero a tali siti dannosi. Si è scoperto che l’intera faccenda è nell’abuso della pubblicità su Google.

    Gli esperti di Trend Micro e Guardio Labs affermano che Google, ovviamente, dispone di meccanismi protettivi per un caso del genere, ma gli aggressori hanno imparato a aggirarli. 

    Il fatto è che se Google rileva che la pagina di destinazione dietro l’annuncio è dannosa, la campagna verrà immediatamente bloccata e l’annuncio rimosso. Pertanto, gli aggressori agiscono con cautela: in primo luogo, gli utenti che fanno clic sugli annunci vengono reindirizzati a un sito irrilevante ma sicuro, anch’esso preparato dagli hacker

    Solo da lì la vittima verrà reindirizzata direttamente a una risorsa dannosa mascherata da sito Web ufficiale di un qualche tipo di software.

    Come funzionano i reindirizzamenti

    Per quanto riguarda i payload, di solito sono in formato ZIP o MSI e vengono scaricati da servizi affidabili di condivisione di file e hosting di codice, tra cui GitHub, Dropbox o CDN Discord. Per questo motivo, è improbabile che i programmi antivirus in esecuzione sul computer della vittima si oppongano a tali download.

    Gli esperti di Guardio Labs affermano che durante una campagna osservata nel novembre di quest’anno, gli aggressori hanno distribuito agli utenti una versione trojanizzata di Grammarly, che conteneva l’infostealer Raccoon. Allo stesso tempo, il malware è stato “raggruppato” con software legittimo, ovvero l’utente ha ricevuto il programma che stava cercando e il malware è stato installato “nell’appendice”, automaticamente.

    Guardio Labs, che ha chiamato questi attacchi MasquerAds, attribuisce la maggior parte di questa attività dannosa al gruppo Vermux, osservando che gli hacker “abusano di molti marchi e continuano ad evolversi”. 

    Secondo loro, Vermux attacca principalmente gli utenti in Canada e negli Stati Uniti, utilizzando siti falsi per distribuire versioni dannose di AnyDesk e MSI Afterburner infettate da minatori di criptovaluta e l’infostelaer Vidar.

    Schema di attacchi

    È interessante notare che è proprio questa attività degli hacker, che gli esperti hanno ora descritto in dettaglio, che ha recentemente costretto l’FBI a pubblicare un avviso e una raccomandazione sull’uso degli ad blocker (in modo da non vedere affatto annunci potenzialmente pericolosi nei motori di ricerca).

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Sindoor Dropper: il malware che usa lo scontro India-Pakistan per infettare Linux
    Di Redazione RHC - 31/08/2025

    Un’insidiosa offensiva di malware, nota come “Sindoor Dropper”, si concentra sui sistemi operativi Linux, sfruttando metodi di spear-phishing raffinati e un complesso processo d’infezione arti...

    Che la caccia abbia inizio! Gli hacker sfruttano la falla Citrix per infiltrarsi nei sistemi globali
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...

    Il Pentagono avvia un Audit su Microsoft. Si indaga sugli ingegneri cinesi e su presunte backdoor
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...

    La miglior difesa è l’attacco! Google è pronta a lanciare Cyber Attacchi contro gli hacker criminali
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...

    Una exploit Zero-Click per WhatsApp consentiva la sorveglianza remota. Meta avvisa le vittime
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...