Redazione RHC : 16 Gennaio 2023 08:19
Gli operatori di malware abusano sempre più di Google Ads per distribuire malware agli utenti che cercano software popolare. Pertanto, puoi incontrare annunci dannosi durante la ricerca di Grammarly, MSI Afterburner, Slack, Dashlane, Malwarebytes, Audacity, μTorrent, OBS, Ring, AnyDesk, Libre Office, Teamviewer, Thunderbird e Brave.
Gli specialisti di Trend Micro e Guardio Labs hanno parlato dettagliatamente di questi problema. Secondo loro, gli hacker utilizzano sempre più esperti in typequatting, clonando i siti Web ufficiali dei programmi e dei produttori di cui sopra e quindi distribuiscono attraverso di essi versioni trojan, che gli utenti alla fine scaricano.
Tra i malware distribuiti in questo modo, ci sono versioni dello stealer Raccoon, una versione personalizzata dello stealer Vidar, nonché il malware loader IcedID.
Tuttavia, fino a poco tempo fa, non era chiaro esattamente come gli utenti arrivassero a tali siti dannosi. Si è scoperto che l’intera faccenda è nell’abuso della pubblicità su Google.
PARTE LA PROMO ESTATE -40%
RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!
Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.
Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli esperti di Trend Micro e Guardio Labs affermano che Google, ovviamente, dispone di meccanismi protettivi per un caso del genere, ma gli aggressori hanno imparato a aggirarli.
Il fatto è che se Google rileva che la pagina di destinazione dietro l’annuncio è dannosa, la campagna verrà immediatamente bloccata e l’annuncio rimosso. Pertanto, gli aggressori agiscono con cautela: in primo luogo, gli utenti che fanno clic sugli annunci vengono reindirizzati a un sito irrilevante ma sicuro, anch’esso preparato dagli hacker.
Solo da lì la vittima verrà reindirizzata direttamente a una risorsa dannosa mascherata da sito Web ufficiale di un qualche tipo di software.
Per quanto riguarda i payload, di solito sono in formato ZIP o MSI e vengono scaricati da servizi affidabili di condivisione di file e hosting di codice, tra cui GitHub, Dropbox o CDN Discord. Per questo motivo, è improbabile che i programmi antivirus in esecuzione sul computer della vittima si oppongano a tali download.
Gli esperti di Guardio Labs affermano che durante una campagna osservata nel novembre di quest’anno, gli aggressori hanno distribuito agli utenti una versione trojanizzata di Grammarly, che conteneva l’infostealer Raccoon. Allo stesso tempo, il malware è stato “raggruppato” con software legittimo, ovvero l’utente ha ricevuto il programma che stava cercando e il malware è stato installato “nell’appendice”, automaticamente.
Guardio Labs, che ha chiamato questi attacchi MasquerAds, attribuisce la maggior parte di questa attività dannosa al gruppo Vermux, osservando che gli hacker “abusano di molti marchi e continuano ad evolversi”.
Secondo loro, Vermux attacca principalmente gli utenti in Canada e negli Stati Uniti, utilizzando siti falsi per distribuire versioni dannose di AnyDesk e MSI Afterburner infettate da minatori di criptovaluta e l’infostelaer Vidar.
È interessante notare che è proprio questa attività degli hacker, che gli esperti hanno ora descritto in dettaglio, che ha recentemente costretto l’FBI a pubblicare un avviso e una raccomandazione sull’uso degli ad blocker (in modo da non vedere affatto annunci potenzialmente pericolosi nei motori di ricerca).
Per decenni abbiamo celebrato il digitale come la promessa di un futuro più connesso, efficiente e democratico. Ma oggi, guardandoci intorno, sorge una domanda subdola e inquietante: e se fossimo...
Per quanto riguarda i compiti banali che i robot umanoidi potrebbero presto svolgere per noi, le possibilità sono ampie. Fare il bucato è probabilmente in cima alla lista dei desideri di mol...
Domenica scorsa, Red Hot Cyber ha pubblicato un approfondimento sull’aumento delle attività malevole da parte del ransomware AKIRA, che sembrerebbe sfruttare una vulnerabilità 0-day n...
Cisco, uno dei principali attori globali nel settore delle infrastrutture di rete e della sicurezza informatica, ha recentemente comunicato di essere stata vittima di un incidente di sicurezza. Fondat...
Sono state scoperte vulnerabilità critiche nel Triton Inference Server di NVIDIA, che minacciano la sicurezza dell’infrastruttura di intelligenza artificiale su Windows e Linux. La soluzio...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006