
Redazione RHC : 16 Gennaio 2023 08:19
Gli operatori di malware abusano sempre più di Google Ads per distribuire malware agli utenti che cercano software popolare. Pertanto, puoi incontrare annunci dannosi durante la ricerca di Grammarly, MSI Afterburner, Slack, Dashlane, Malwarebytes, Audacity, μTorrent, OBS, Ring, AnyDesk, Libre Office, Teamviewer, Thunderbird e Brave.
Gli specialisti di Trend Micro e Guardio Labs hanno parlato dettagliatamente di questi problema. Secondo loro, gli hacker utilizzano sempre più esperti in typequatting, clonando i siti Web ufficiali dei programmi e dei produttori di cui sopra e quindi distribuiscono attraverso di essi versioni trojan, che gli utenti alla fine scaricano.
Tra i malware distribuiti in questo modo, ci sono versioni dello stealer Raccoon, una versione personalizzata dello stealer Vidar, nonché il malware loader IcedID.

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Tuttavia, fino a poco tempo fa, non era chiaro esattamente come gli utenti arrivassero a tali siti dannosi. Si è scoperto che l’intera faccenda è nell’abuso della pubblicità su Google.
Gli esperti di Trend Micro e Guardio Labs affermano che Google, ovviamente, dispone di meccanismi protettivi per un caso del genere, ma gli aggressori hanno imparato a aggirarli.
Il fatto è che se Google rileva che la pagina di destinazione dietro l’annuncio è dannosa, la campagna verrà immediatamente bloccata e l’annuncio rimosso. Pertanto, gli aggressori agiscono con cautela: in primo luogo, gli utenti che fanno clic sugli annunci vengono reindirizzati a un sito irrilevante ma sicuro, anch’esso preparato dagli hacker.
Solo da lì la vittima verrà reindirizzata direttamente a una risorsa dannosa mascherata da sito Web ufficiale di un qualche tipo di software.

Per quanto riguarda i payload, di solito sono in formato ZIP o MSI e vengono scaricati da servizi affidabili di condivisione di file e hosting di codice, tra cui GitHub, Dropbox o CDN Discord. Per questo motivo, è improbabile che i programmi antivirus in esecuzione sul computer della vittima si oppongano a tali download.
Gli esperti di Guardio Labs affermano che durante una campagna osservata nel novembre di quest’anno, gli aggressori hanno distribuito agli utenti una versione trojanizzata di Grammarly, che conteneva l’infostealer Raccoon. Allo stesso tempo, il malware è stato “raggruppato” con software legittimo, ovvero l’utente ha ricevuto il programma che stava cercando e il malware è stato installato “nell’appendice”, automaticamente.
Guardio Labs, che ha chiamato questi attacchi MasquerAds, attribuisce la maggior parte di questa attività dannosa al gruppo Vermux, osservando che gli hacker “abusano di molti marchi e continuano ad evolversi”.
Secondo loro, Vermux attacca principalmente gli utenti in Canada e negli Stati Uniti, utilizzando siti falsi per distribuire versioni dannose di AnyDesk e MSI Afterburner infettate da minatori di criptovaluta e l’infostelaer Vidar.

È interessante notare che è proprio questa attività degli hacker, che gli esperti hanno ora descritto in dettaglio, che ha recentemente costretto l’FBI a pubblicare un avviso e una raccomandazione sull’uso degli ad blocker (in modo da non vedere affatto annunci potenzialmente pericolosi nei motori di ricerca).
Redazione
I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...