Redazione RHC : 14 Aprile 2024 09:42
Negli aggiornamenti di febbraio di Windows 10 (KB5034763) e Windows 11 (KB5034765), Microsoft ha introdotto un’innovazione che ha suscitato discussioni tra utenti e specialisti IT. L’azienda ha implementato un driver Windows che impedisce la modifica delle impostazioni predefinite del browser nel registro del sistema operativo.
Il cambiamento è stato notato per la prima volta dal consulente IT Christoph Kolbitz quando i suoi programmi SetUserFTA e SetDefaultBrowser, progettati per modificare le associazioni di file e impostare il browser predefinito tramite la riga di comando, hanno smesso di funzionare. Ciò è dovuto all’introduzione della protezione a livello di registro che blocca le modifiche alle chiavi UserChoice senza utilizzare le impostazioni standard di Windows.
Un nuovo driver chiamato User Choice Protection Driver (USPD) impedisce la modifica diretta delle chiavi di registro associate ai protocolli HTTP e HTTPS, nonché delle associazioni di file PDF.
In particolare, questo vale per “HKCU\Software\Microsoft\Windows\Shell\Associations\UrlAssociations\http\UserChoice” e altri relativi alla scelta del programma per l’apertura di collegamenti e file.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber
«Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi».
Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare.
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura.
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo la ricerca di Kolbitz , esiste un metodo per aggirare la protezione disabilitando manualmente il driver tramite il registro, ma il metodo richiede diritti di amministratore e un riavvio del sistema.
Inoltre, una speciale attività di pianificazione in Windows può ripristinare automaticamente un servizio se è stato disabilitato.
La motivazione di Microsoft per l’introduzione di un simile aggiornamento è presumibilmente legata alla necessità di rispettare i requisiti della legge europea sui mercati digitali (DMA), che mira a garantire una concorrenza leale. L’innovazione ha suscitato polemiche, dato che colpisce gli utenti non solo dello Spazio Economico Europeo, ma anche negli Stati Uniti, il che mette in dubbio l’ipotesi di conformità al DMA.
Nonostante le modifiche, Microsoft non ha fornito alcun commento ufficiale in merito al blocco delle chiavi di registro. Inoltre, nonostante l’impostazione di Google Chrome come browser predefinito, in alcuni test i collegamenti di sistema erano ancora aperti in Microsoft Edge.
La decisione dell’azienda ha acceso la discussione sulle possibili ragioni, tra cui il miglioramento della sicurezza del sistema e la prevenzione dell’installazione di malware come browser predefinito. Tuttavia, vista la mancanza di informazioni ufficiali, la comunità degli utenti e gli esperti continuano ad analizzare le potenziali conseguenze e a cercare modi per adattarsi al nuovo ambiente con i sistemi operativi Windows.
Attraverso la funzionalità Component Object Model (COM) di BitLocker, gli aggressori possono mettere in atto una tecnica innovativa di pivoting, finalizzata all’esecuzione di codice malevo...
Nel dicembre 2020, il mining pool cinese LuBian, che all’epoca occupava quasi il 6% della capacità totale della rete Bitcoin, è stato vittima di un attacco la cui portata è stata...
Ne avevamo parlato con un articolo sul tema diverso tempo fa redatto da Massimiliano Brolli. Oggi la sicurezza informatica non è più un’opzione né un valore accessorio: è un...
Scienziati della Nanyang Technological University, insieme a colleghi giapponesi, hanno creato la prima linea robotica al mondo per la produzione in serie di scarafaggi cyborg. Ciò ha permesso di...
Fermi America ha firmato un memorandum d’intesa con Hyundai Engineering & Construction (Hyundai E&C) per progettare e costruire la parte nucleare di un progetto infrastrutturale energet...
Iscriviti alla newsletter settimanale di Red Hot Cyber per restare sempre aggiornato sulle ultime novità in cybersecurity e tecnologia digitale.
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006