Redazione RHC : 11 Giugno 2025 14:51
Il mese prossimo, Outlook Web e il nuovo Outlook per Windows amplieranno l’elenco degli allegati bloccati, ha annunciato Microsoft. A partire da luglio 2025, Outlook bloccherà i file .library-ms e .search-ms.
“Nell’ambito dei nostri continui sforzi per migliorare la sicurezza di Outlook Web e del nuovo Outlook per Windows, stiamo aggiornando l’elenco dei tipi di file bloccati predefiniti in OwaMailboxPolicy. A partire dall’inizio di luglio 2025, i tipi di file [.library-ms e .search-ms] verranno aggiunti all’elenco BlockedFileTypes”, ha scritto l’azienda.
I file .library-ms (in Windows definiscono librerie che combinano cartelle locali e remote in un’unica visualizzazione di Explorer) sono stati utilizzati negli attacchi di phishing dall’inizio del 2025. Tali file sono stati utilizzati per attaccare organizzazioni governative e aziende private e sfruttare la vulnerabilità CVE-2025-24054, che espone gli hash NTLM.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Il gestore URI del protocollo search-ms è stato utilizzato dai phisher almeno da giugno 2022, quando Matthew Hickey, co-fondatore di Hacker House e ricercatore di sicurezza, ha scoperto che poteva usare search-ms e il problema CVE-2022-30190 per avviare automaticamente le finestre di ricerca di Windows sui dispositivi dei destinatari, inducendoli a eseguire malware.
“I nuovi tipi di file bloccati vengono utilizzati raramente, quindi la maggior parte delle organizzazioni non sarà interessata da questa modifica. Tuttavia, se gli utenti inviano o ricevono questi allegati, non saranno più in grado di aprirli o scaricarli in Outlook Web o nel nuovo Outlook per Windows”, avverte Microsoft.
“Se l’organizzazione non utilizza questi tipi di file, non è necessario intraprendere alcuna azione. L’aggiornamento verrà applicato automaticamente a tutti i criteri cassetta postale di OWA. Tuttavia, se è necessario consentire questi tipi di file, è possibile includerli in AllowedFileTypes in OwaMailboxPolicy prima di distribuire l’aggiornamento”. Per un elenco completo degli allegati attualmente bloccati in Outlook, consultare la documentazione Microsoft.
Ricordiamo che Microsoft ha una lunga storia di rimozione e disabilitazione di diverse funzionalità di Office e Windows che vengono utilizzate impropriamente dagli hacker. Ad esempio, nel 2018, l’azienda ha ampliato il supporto di Antimalware Scan Interface (AMSI) per le applicazioni client di Office 365 per bloccare gli attacchi che utilizzano macro VBA.
Da allora, l’azienda ha iniziato a bloccare le macro VBA per impostazione predefinita, ha disabilitato le macro di Excel 4.0 (XLM), ha introdotto la protezione per le macro XLM e ha iniziato a bloccare i componenti aggiuntivi XLL non attendibili per impostazione predefinita in tutti i tenant di Microsoft 365.
Inoltre, a maggio dell’anno scorso, Microsoft ha annunciato la dismissione di VBScript e ad aprile 2025 ha annunciato la disattivazione di tutti i controlli ActiveX nelle versioni Windows delle applicazioni Microsoft 365 e Office 2024.
Nel contesto di un’attività sempre più criminale, Darktrace ha scoperto una nuova campagna che utilizza la botnet ShadowV2. I ricercatori hanno rilevato attività dannose il 24 giugno 2025, quando...
Il sistema informatico del Comune di Forlì è stato oggetto di un attacco hacker che ha compromesso il funzionamento di diversi servizi digitali. L’amministrazione comunale, riporta Il Resto Del Ca...
Ho lavorato per diversi anni come System Engineer e uno dei compiti che ho svolto è stata la gestione di Citrix PVS. Uno dei problemi con PVS era l’analisi dei file di dump. L’unico modo per gene...
I servizi segreti statunitensi hanno riferito di aver scoperto e sequestrato una rete di apparecchiature di telecomunicazione nell’area di New York in grado di interrompere il servizio di telefonia ...
Il colosso Cloudflare ha reso noto di aver gestito in autonomia un attacco DDoS (Distributed Denial-of-Service) senza precedenti, il più grande mai visto fino ad ora. L’attacco ipervolumetrico ha r...