Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
UtiliaCS 320x100
Microsoft disabiliterà l’autenticazione di base in Exchange Online da ottobre 2022.

Microsoft disabiliterà l’autenticazione di base in Exchange Online da ottobre 2022.

Redazione RHC : 27 Settembre 2021 08:52

Dal 1° ottobre 2022, Microsoft intende disabilitare l’autenticazione di base per tutti i protocolli in tutti i client Microsoft Exchange Online per la sicurezza degli utenti.

L’annuncio è arrivato dopo che la società ha ritardato la rimozione dell’autenticazione di base da Exchange Online fino alla seconda metà del 2021 a causa della pandemia di COVID-19.

“A partire dal 1 ottobre 2022, inizieremo a disabilitare in modo permanente l’autenticazione di base per tutti i client, indipendentemente dall’uso (eccetto l’autenticazione SMTP, che può essere riattivata in seguito)”

ha affermato il team di Exchange Online.

Microsoft ha già iniziato a disabilitare l’autenticazione di base nel giugno di quest’anno per i clienti che non l’hanno utilizzata e ha anche spiegato come i clienti possono riattivare i protocolli interessati involontariamente.

Per disabilitare l’autenticazione di base in Exchange Online prima che Microsoft la ritiri completamente, è necessario creare e assegnare criteri di autenticazione ai singoli utenti seguendo i passaggi descritti nel sito Web del supporto di Exchange Online.

Microsoft non ha fornito un motivo per questo cambiamento.

Presumibilmente il motivo è il rapporto Guardicore che ha riportato centinaia di migliaia di credenziali di dominio Windows in testo normale che sono state perse a causa di client di posta elettronica configurati in modo errato utilizzando l’autenticazione di base.

L’autenticazione di base è uno schema di autenticazione basato su HTTP mediante il quale le applicazioni inviano le credenziali con ogni richiesta di connessione a server, endpoint o servizi online, con coppie nome utente e password spesso archiviate localmente sul dispositivo.

Sebbene ciò semplifichi notevolmente il processo di autenticazione, l’autenticazione di base rende anche più facile per gli aggressori rubare le credenziali quando le connessioni non sono protette utilizzando il protocollo crittografico TLS.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cloudflare va giù nel magnifico Cloud! incidente globale in fase di risoluzione
Di Redazione RHC - 18/11/2025

18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

Immagine del sito
Cloudflare down: siti web e servizi offline il 18 novembre 2025
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

Immagine del sito
Shakerati Anonimi: l’esperienza di Nicoletta e il thriller della carta di credito
Di Redazione RHC - 18/11/2025

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Immagine del sito
La Presidenza Del Consiglio e Giorgia Meloni Advisor di Senvix? Attenzione alle truffe online!
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Immagine del sito
ASGARD: Conti Bancari “Made in Italy” in VENDITA a partire da 80$! Sei tra le vittime?
Di Redazione RHC - 17/11/2025

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...