Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Mobile
Microsoft disabiliterà l’autenticazione di base in Exchange Online da ottobre 2022.

Microsoft disabiliterà l’autenticazione di base in Exchange Online da ottobre 2022.

Redazione RHC : 27 Settembre 2021 08:52

Dal 1° ottobre 2022, Microsoft intende disabilitare l’autenticazione di base per tutti i protocolli in tutti i client Microsoft Exchange Online per la sicurezza degli utenti.

L’annuncio è arrivato dopo che la società ha ritardato la rimozione dell’autenticazione di base da Exchange Online fino alla seconda metà del 2021 a causa della pandemia di COVID-19.

“A partire dal 1 ottobre 2022, inizieremo a disabilitare in modo permanente l’autenticazione di base per tutti i client, indipendentemente dall’uso (eccetto l’autenticazione SMTP, che può essere riattivata in seguito)”

ha affermato il team di Exchange Online.

Microsoft ha già iniziato a disabilitare l’autenticazione di base nel giugno di quest’anno per i clienti che non l’hanno utilizzata e ha anche spiegato come i clienti possono riattivare i protocolli interessati involontariamente.

Per disabilitare l’autenticazione di base in Exchange Online prima che Microsoft la ritiri completamente, è necessario creare e assegnare criteri di autenticazione ai singoli utenti seguendo i passaggi descritti nel sito Web del supporto di Exchange Online.

Microsoft non ha fornito un motivo per questo cambiamento.

Presumibilmente il motivo è il rapporto Guardicore che ha riportato centinaia di migliaia di credenziali di dominio Windows in testo normale che sono state perse a causa di client di posta elettronica configurati in modo errato utilizzando l’autenticazione di base.

L’autenticazione di base è uno schema di autenticazione basato su HTTP mediante il quale le applicazioni inviano le credenziali con ogni richiesta di connessione a server, endpoint o servizi online, con coppie nome utente e password spesso archiviate localmente sul dispositivo.

Sebbene ciò semplifichi notevolmente il processo di autenticazione, l’autenticazione di base rende anche più facile per gli aggressori rubare le credenziali quando le connessioni non sono protette utilizzando il protocollo crittografico TLS.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Bancomat nel mirino! Gli esperti di cybersecurity rivelano una campagna di attacco agli sportelli bancomat
Di Redazione RHC - 23/11/2025

Gli esperti del Group-IB hanno presentato un’analisi dettagliata della lunga campagna di UNC2891, che ha dimostrato la continua sofisticatezza degli schemi di attacco agli sportelli bancomat. L’at...

Immagine del sito
“Vogliamo Hackerarvi Ancora!”. La NSO Group non ci sta nella causa di WhatsApp per Pegasus
Di Redazione RHC - 22/11/2025

L’azienda israeliana NSO Group ha presentato ricorso contro una decisione di un tribunale federale della California che le vieta di utilizzare l’infrastruttura di WhatsApp per diffondere il softwa...

Immagine del sito
Oracle sotto attacco: scoperta una vulnerabilità RCE pre-auth che compromette interi sistemi
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Una vulnerabilità, contrassegnata come CVE-2025-61757, è stata resa pubblica Searchlight Cyber giovedì scorso. I ricercatori dell’azienda hanno individuato il problema e hanno informato Oracle, c...

Immagine del sito
CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali
Di Redazione RHC - 22/11/2025

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infa...

Immagine del sito
TamperedChef: malware tramite falsi installer di app
Di Redazione RHC - 21/11/2025

La campagna su larga scala TamperedChef sta nuovamente attirando l’attenzione degli specialisti, poiché gli aggressori continuano a distribuire malware tramite falsi programmi di installazione di a...