Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Microsoft disabiliterà l’autenticazione di base in Exchange Online da ottobre 2022.

Microsoft disabiliterà l’autenticazione di base in Exchange Online da ottobre 2022.

Redazione RHC : 27 Settembre 2021 08:52

Dal 1° ottobre 2022, Microsoft intende disabilitare l’autenticazione di base per tutti i protocolli in tutti i client Microsoft Exchange Online per la sicurezza degli utenti.

L’annuncio è arrivato dopo che la società ha ritardato la rimozione dell’autenticazione di base da Exchange Online fino alla seconda metà del 2021 a causa della pandemia di COVID-19.

“A partire dal 1 ottobre 2022, inizieremo a disabilitare in modo permanente l’autenticazione di base per tutti i client, indipendentemente dall’uso (eccetto l’autenticazione SMTP, che può essere riattivata in seguito)”

ha affermato il team di Exchange Online.

Microsoft ha già iniziato a disabilitare l’autenticazione di base nel giugno di quest’anno per i clienti che non l’hanno utilizzata e ha anche spiegato come i clienti possono riattivare i protocolli interessati involontariamente.

Per disabilitare l’autenticazione di base in Exchange Online prima che Microsoft la ritiri completamente, è necessario creare e assegnare criteri di autenticazione ai singoli utenti seguendo i passaggi descritti nel sito Web del supporto di Exchange Online.

Microsoft non ha fornito un motivo per questo cambiamento.

Presumibilmente il motivo è il rapporto Guardicore che ha riportato centinaia di migliaia di credenziali di dominio Windows in testo normale che sono state perse a causa di client di posta elettronica configurati in modo errato utilizzando l’autenticazione di base.

L’autenticazione di base è uno schema di autenticazione basato su HTTP mediante il quale le applicazioni inviano le credenziali con ogni richiesta di connessione a server, endpoint o servizi online, con coppie nome utente e password spesso archiviate localmente sul dispositivo.

Sebbene ciò semplifichi notevolmente il processo di autenticazione, l’autenticazione di base rende anche più facile per gli aggressori rubare le credenziali quando le connessioni non sono protette utilizzando il protocollo crittografico TLS.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
I black hacker chiedono il Riscatto? Checkout.com risponde: finanziamo chi vi dà la caccia
Di Redazione RHC - 16/11/2025

Il servizio di pagamento Checkout.com è stato vittima di un tentativo di estorsione: il gruppo ShinyHunters ha affermato di aver avuto accesso a dati aziendali e ha chiesto un riscatto. Un’indagine...

Immagine del sito
Cina, la nuova era dei robot: Shenzhen al centro della rivoluzione tecnologica
Di Redazione RHC - 15/11/2025

I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Immagine del sito
IndonesianFoods: Il worm che sta devastando npm e ha creato 100.000 pacchetti
Di Redazione RHC - 15/11/2025

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Immagine del sito
La Wayback Machine “delle anime” sta per arrivare. E anche le polemiche
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Immagine del sito
Google, Amazon e Meta e la loro “Guerra Sottomarina”
Di Redazione RHC - 14/11/2025

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...